Bad Dürkheim
città tedesca
Bad Dürkheim Città, indipendente dalle Verbandsgemeinde | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Land | ![]() | ||
Distretto | Non presente | ||
Circondario | Bad Dürkheim | ||
Territorio | |||
Coordinate | 49°28′N 8°10′E / 49.466667°N 8.166667°E | ||
Altitudine | 132 m s.l.m. | ||
Superficie | 102,55 km² | ||
Abitanti | 18 848 (31-12-2009) | ||
Densità | 183,79 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 67096 | ||
Prefisso | 06322 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice Destatis | 07 3 32 002 | ||
Targa | DÜW | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Bad Dürkheim (in tedesco palatino Derkem) è una città di 18 848 abitanti della Renania-Palatinato, in Germania.
È il capoluogo, e il centro maggiore, del circondario (Landkreis) omonimo (targa DÜW).
Geografia fisicaModifica
Bad Dürkheim si trova sulla "Strada tedesca del vino" (Deutsche Weinstraße), a circa 30 km da Kaiserslautern e a quasi 20 km da Freinsheim, Ludwigshafen e Mannheim.
Gemellaggi[1]Modifica
- Paray-le-Monial, dal 1966
- Wells, dal 1983
- Kluczbork, dal 2000
- Kempten (Allgäu), dal 2001
Bad Dürkheim intrattiene un rapporto di patronato (Patenschaft) con:
- Bad Berka, dal 1990
Bad Dürkheim intrattiene rapporti di amicizia (Städtefreundschaft) con:
- Michelstadt, dal 1979
- Emmaus, dal 1989
NoteModifica
- ^ http://www.bad-duerkheim.de/html/Rathaus_und_Politik/Staedtepartnerschaften/ Archiviato il 15 ottobre 2007 in Internet Archive.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bad Dürkheim
Collegamenti esterniModifica
- (DE) Sito ufficiale, su bad-duerkheim.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 150135020 · LCCN (EN) n83136702 · GND (DE) 4013243-2 · WorldCat Identities (EN) lccn-n83136702 |
---|