Bahrain Victorious
Bahrain Victorious Ciclismo ![]() | |
---|---|
Informazioni | |
Codice UCI | TBV |
Nazione | ![]() |
Debutto | 2017 |
Specialità | Strada |
Status | UCI World Tour |
Biciclette | Merida |
Sito ufficiale | Bahrain Victorious |
Staff tecnico | |
Gen. manager | Milan Erzen |
Dir. sportivi | Gorazd Štangelj Aritz Arberas Paolo Artuso Xavier Florencio Timothy Kennaugh Roman Kreuziger Vladimir Miholjević Franco Pellizotti Enrico Poitschke Neil Stephens Alberto Volpi |
La Bahrain Victorious, nota in passato come Bahrain-Merida e Bahrain-McLaren, è una squadra maschile bahreinita di ciclismo su strada. Attiva nel professionismo dal 2017, ha licenza UCI World Tour.
La squadra è finanziata da un consorzio di imprese del Bahrein e dall'azienda taiwanese di biciclette Merida.[1] I principali risultati sono arrivati grazie a Vincenzo Nibali: in maglia Bahrain il ciclista siciliano si è classificato terzo al Giro d'Italia e secondo alla Vuelta a España 2017, vincendo inoltre il Giro di Lombardia 2017 e la Milano-Sanremo 2018.
StoriaModifica
La Bahrain-Merida nasce nel 2016, con l'obiettivo di debuttare nel World Tour nella stagione 2017. La direzione della struttura viene affidata al general manager Brent Copeland[2], affiancato a livello tecnico dall'ex ciclista Gorazd Štangelj[3]; nella squadra di Štangelj entrano tra gli altri Mario Chiesa, Alberto Volpi, Tristan Hoffman[4] e Paolo Slongo[5].
La prima vittoria nella storia del team arriva già nel gennaio 2017 a opera di Ramūnas Navardauskas, che si impone in una tappa della Vuelta a San Juan. La stagione di esordio vede comunque protagonista soprattutto Vincenzo Nibali, capitano della squadra per i grandi giri, che si classifica terzo al Giro d'Italia, secondo alla Vuelta a España, vincendo peraltro una tappa in entrambe le corse, e conquista infine anche il successo al Giro di Lombardia. Il velocista di punta, Sonny Colbrelli, si aggiudica invece una tappa alla Parigi-Nizza, la Freccia del Brabante e la Coppa Bernocchi.
Il 2018 vede due rinforzi importanti per il team, Gorka Izagirre e Domenico Pozzovivo. La prima vittoria importante arriva con Matej Mohorič che vince il Gran Premio Industria e Artigianato. La prima vittoria nel World Tour arriva invece con Nibali, che vince la Milano-Sanremo, seconda classica monumento per il team.
CronistoriaModifica
AnnuarioModifica
Classifiche UCIModifica
Aggiornato al 26 ottobre 2021.[7]
Anno | Classifica | Pos. | Migliore cl. individuale |
---|---|---|---|
2017 | World Tour | 14º | Vincenzo Nibali (5º) |
2018 | World Tour | 7º | Ion Izagirre (23º) |
2019 | World Tour | 13º | Vincenzo Nibali (32º) |
2020 | World Tour | 13º | Mikel Landa (39º) |
2021 | World Tour | 5º | Sonny Colbrelli (6º) |
PalmarèsModifica
Aggiornato al 1° luglio 2022.
Grandi GiriModifica
- Partecipazioni: 6 (2017, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022)
- Vittorie di tappa: 6
- 2017: 1 (Vincenzo Nibali)
- 2018: 1 (Matej Mohorič)
- 2020: 1 (Jan Tratnik)
- 2021: 2 (Gino Mäder, Damiano Caruso)
- 2022: 1 (Santiago Buitrago)
- Vittorie finali: 0
- Altre classifiche: 1
- 2022: Squadre
- Partecipazioni: 6 (2017, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022)
- Vittorie di tappa: 5
- 2019: 2 (Dylan Teuns, Vincenzo Nibali)
- 2021: 3 (2 Matej Mohorič, Dylan Teuns)
- Vittorie finali: 0
- Altre classifiche: 1
- 2021: Squadre
- Partecipazioni: 5 (2017, 2018, 2019, 2020, 2021)
- Vittorie di tappa: 2
- 2017: 1 (Vincenzo Nibali)
- 2021: 1 (Damiano Caruso)
- Vittorie finali: 0
- Altre classifiche: 2
- 2021: Giovani (Gino Mäder), Squadre
Classiche monumentoModifica
Campionati nazionaliModifica
- Cronometro: 2017 (Tsgabu Grmay)
- In linea: 2018, 2021 (Matej Mohorič); 2019 (Domen Novak)
- In linea: 2018 (Gorka Izagirre)
- Cronometro: 2020 (Pello Bilbao)
- In linea: 2017 (Feng Chun Kai)
- Cronometro: 2017, 2019 (Feng Chun Kai)
- Cronometro: 2019 (Mark Padun)
- In linea: 2021 (Sonny Colbrelli)
Organico 2022Modifica
Aggiornato al 1º gennaio 2022.[6]
Staff tecnicoModifica
Naz. | Ruolo | Sportivo | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
GM | Milan Erzen | |||||
DS | Gorazd Štangelj | |||||
DS | Aritz Arberas | |||||
DS | Paolo Artuso | |||||
DS | Xavier Florencio | |||||
DS | Timothy Kennaugh | |||||
DS | Roman Kreuziger | |||||
DS | Vladimir Miholjević | |||||
DS | Franco Pellizotti | |||||
DS | Enrico Poitschke | |||||
DS | Neil Stephens | |||||
DS | Alberto Volpi |
RosaModifica
NoteModifica
- ^ Confermata la nascita del Bahrain Cycling Team, in Cicloweb.it, 27 luglio 2016. URL consultato il 30 agosto 2016.
- ^ La nuova squadra araba si chiama Bahrain Merida Pro Cycling Team. Copeland general manager, in Cicloweb.it, 1º agosto 2016. URL consultato il 30 agosto 2016.
- ^ Bahrain-Merida, nello staff arrivano Stangelj e Chiesa, in SpazioCiclismo, 22 agosto 2016. URL consultato il 6 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2016).
- ^ (NL) Hoffman wordt ploegleider bij nieuwe Bahrein-Merida, in Sporza.be, 5 settembre 2016. URL consultato il 5 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2016).
- ^ BAHRAIN MERIDA. Slongo sarà il capo allenatore, in TuttoBiciWeb.it, 24 agosto 2016. URL consultato il 6 settembre 2016.
- ^ a b (EN) BAHRAIN VICTORIOUS, su uci.org. URL consultato il 1º gennaio 2022.
- ^ (EN) Ranking - Cycling - Road, su Uci.ch. URL consultato il 26 ottobre 2021.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bahrain Victorious
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su bahraincyclingteam.com.
- (EN) Bahrain Victorious, su procyclingstats.com.