Balaklava
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati dell'Ucraina non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Balaklava parte di Sebastopoli | |||
---|---|---|---|
Балаклава | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() ![]() | ||
Circondario federale | Crimea | ||
Soggetto federale | Sebastopoli | ||
Territorio | |||
Coordinate | 44°30′19.24″N 33°35′52.63″E / 44.505344°N 33.597952°E | ||
Altitudine | 10 m s.l.m. | ||
Abitanti | 30 000 | ||
Altre informazioni | |||
Lingue | Russo | ||
Cod. postale | 99xxx | ||
Prefisso | +380-692 | ||
Fuso orario | |||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Balaklava (in russo: Балаклава?; in ucraino: Балаклава?), anche Balaclava[1] anche se poco usato, è una frazione di Sebastopoli, in Ucraina, e antica città della penisola di Crimea.
GeografiaModifica
La cittadina si estende lungo l'entroterra collegato all'omonima baia che caratterizza il porto circondato da dei monti.
StoriaModifica
Fu un porto medioevale genovese, con il nome di Cembalo. Per questa ragione sono ancora visibili i resti delle fortificazioni genovesi tra le colline a sud est. È nota anche per essere stata il teatro nel 1854 della battaglia di Balaklava, combattuta durante la guerra di Crimea.
È stata una città a sé stante fino al 1957, quando fu incorporata nel territorio comunale di Sebastopoli dal governo sovietico. È anche un centro amministrativo del Raion Balaklava che è stato parte dell'Oblast' di Crimea (1945-1991). Nel corso della guerra fredda venne installata una base sottomarina sovietica oggi sede di un museo.
Il 12 novembre 2017 è avvenuto lo strano fenomeno di un'invasione anomala di meduse, che hanno coperto totalmente la superficie acquea della baia di Balaklava.[2]
Attrazioni turisticheModifica
La cittadina è un luogo tranquillo dove trascorrere alcuni giorni in serenità. I turisti che vi sostano sono attratti dal museo dei sottomarini e dalla fortezza genovese Cembalo nonché dalla possibilità di vedere il vicino campo della battaglia di Balaklava.
Infrastrutture e trasportiModifica
La città è collegata solo con Sebastopoli tramite un servizio bus.
EconomiaModifica
La cittadina possedeva un tempo un'economia che si sussisteva grazie all'ingombrante presenza della base militare sovietica dei sottomarini. Al termine della guerra fredda e con lo smantellamento della base la città si è man mano trasformata in un porto da pesca per piccole imbarcazioni e di un turismo trainato dalla presenza delle vicine spiagge e dai monumenti.
NoteModifica
- ^ Cfr. "Balaclava" nell'enciclopedia Sapere.
- ^ Mistero in Crimea: milioni di meduse invadono il porto di Balaklava, su Repubblica Tv - la Repubblica.it, 12 novembre 2017. URL consultato il 12 novembre 2017.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Balaklava
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Balaklava
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su balaklava.crimea.ua.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 123054105 · LCCN (EN) n92070222 · BNF (FR) cb12224837q (data) · WorldCat Identities (EN) n92-070222 |
---|