Balcari
I Balcari (in caraciai-balcaro: малкъар - malqar, plurale: малкъарла - malqarla) sono un gruppo etnico di origine turca della regione del Caucaso, in particolare rappresenta il terzo gruppo etnico della repubblica di Cabardino-Balcaria con oltre 100.000 individui (circa l'11% della popolazione).
Balcari | ||||
---|---|---|---|---|
![]() | ||||
Popolazione | circa 130.000 | |||
Lingua | caraciai-balcaro | |||
Distribuzione | ||||
| ||||
Il termine "Balkar" deriva da Bolgar o Bulgar. I Balcari erano quei bulgari che vivevano in Onoghur e nella Grande Bulgaria. Nel 1944, Stalin accusò i Balcari di collaborare con la Germania nazista e deportò l'intera popolazione con l'Operazione Lentil. Il territorio fu denominato Repubblica Socialista Sovietica Autonoma Cabardina fino al 1957, quando ai Balcari fu permesso di ritornare nelle loro terre ed il nome originario fu restaurato.
BibliografiaModifica
- Robert Conquest, The Nation Killers: The Soviet Deportation of Nationalities (Londra: MacMillan, 1970) (ISBN 0-333-10575-3)
- Alexander Nekrich, The Punished Peoples: The Deportation and Fate of Soviet Minorities at the End of the Second World War (New York: W. W. Norton, 1978) (ISBN 0-393-00068-0).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Balcari
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Balcari, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85011211 · BNF (FR) cb15042164p (data) · J9U (EN, HE) 987007282311005171 |
---|