Baldassarre Castiglione (condottiero)
Baldassarre Castiglione (Castiglioni) (1414 – 14 gennaio 1478) è stato un nobile e condottiero italiano. Fu il capostipite del ramo mantovano della famiglia Castiglione.
Baldassarre Castiglione | |
---|---|
Nascita | 1414 |
Morte | 14 gennaio 1478 |
Dati militari | |
Paese servito | |
Forza armata | Mercenari |
Anni di servizio | 1434-1478 |
Grado | Commissario generale dell'esercito sforzesco |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
BiografiaModifica
Era figlio del famoso giureconsulto Cristoforo Castiglione e di Antonia da Baggio.
Intraprese la carriera delle armi e fu al servizio prima dei Visconti e quindi di Niccolò Piccinino contro papa Eugenio IV. Il marchese Ludovico III Gonzaga, nel 1441, lo volle alla sua corte di Mantova. Nel 1445 ottenne la signoria di Casatico, dove iniziò la costruzione di una corte fortificata che da lui prese il nome.[1] Prestò i suoi servizi anche per il neo duca di Milano Francesco Sforza, che nel 1450 lo nominò commissario generale dell'esercito del ducato.
È ritratto nella 'Camera Picta' del Mantegna nel Castello di San Giorgio a Mantova e nella 'Gran Sala' nella Corte Castiglioni a Casatico di Marcaria.[senza fonte]
DiscendenzaModifica
Balsassarre sposò Polissena Lisca di Verona, dalla quale ebbe quattro figli:[2]
- Carlo (?-1518)
- Baldassarre
- Cristoforo (1459-1499), padre del famoso letterato Baldassarre Castiglione
- Barbara, sposò Giacomo Zurla di Crema
NoteModifica
BibliografiaModifica
- Pompeo Litta, Famiglie celebri di Italia. Castiglioni di Milano., Torino, 1835. ISBN non esistente.
- AA. VV., Corti e dimore del contado mantovano, Firenze, 1969. ISBN non esistente.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Baldassarre Castiglione. La famiglia d'origine., su internetculturale.it. URL consultato il 4 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2014).