Baldissero d'Alba
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Piemonte non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Baldissero d'Alba comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Michele Lusso (lista civica) dal 26-5-2014 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 44°46′N 7°55′E / 44.766667°N 7.916667°E | ||
Altitudine | 380 m s.l.m. | ||
Superficie | 15,33 km² | ||
Abitanti | 1 060[1] (30-6-2018) | ||
Densità | 69,15 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Ceresole Alba, Corneliano d'Alba, Montaldo Roero, Sommariva del Bosco, Sommariva Perno | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 12040 | ||
Prefisso | 0172 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 004010 | ||
Cod. catastale | A589 | ||
Targa | CN | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | ||
Nome abitanti | baldisseresi | ||
Patrono | santa Caterina | ||
Cartografia | |||
Posizione di Baldissero d'Alba nella provincia di Cuneo | |||
Sito istituzionale | |||
Baldissero d'Alba (Baussé in piemontese) è un comune italiano di 1 060 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. Fa parte della delimitazione geografica del Roero.
Geografia fisicaModifica
StoriaModifica
È stato possedimento della famiglia "de Summaripa" signori di Sommariva Perno. Nel Duecento, passò sotto il Marchesato di Saluzzo e seguì le sue sorti fino a diventare possedimento francese nel 1547.
Verso la fine del secolo XVI i Baldissero, ramo dei Summaripa, in seguito a legami con la famosa famiglia romana, assunsero il nome di Colonna. Venne occupato nel 1588 da Carlo Emanuele I di Savoia.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Architetture militariModifica
- Castello dei Colonna citato già nel 1268. Conserva al suo interno resti dell'antica cappella gotica con pareti affrescate. All'esterno è visibile ancora una parte della cinta muraria con la torre detta "dei Coltelli" .
Architetture religioseModifica
- Chiesa parrocchiale di Santa Caterina
- Chiesa di Sant'Antonino del XIII secolo
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[2]
Etnie e minoranze straniereModifica
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2017 la popolazione straniera residente è di 62 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate sono:
- Romania, 32
CulturaModifica
RicorrenzeModifica
Feste e fiereModifica
- Terra & sapori (ex festa delle fragole, 20 maggio)
- Festa del grano (frazione Baroli, fine luglio)
- Festa della Madonnina (località Aprato, 8 settembre)
- Festa di Santa Caterina (patronale, 25 novembre)
EconomiaModifica
Si fonda principalmente sull'agricoltura e sulla produzione dei vini Roero e Roero Arneis. Inoltre è ancora discretamente diffusa la coltivazione della fragola.
AmministrazioneModifica
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Sergio Coraglia | Indipendente | Sindaco | [3] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Cinzia Gotta Torre | Lista civica | Sindaco | [4] |
8 giugno 2009 | 13 maggio 2014 | Cinzia Gotta | Lista civica | Sindaco | [5] |
13 maggio 2014 | 26 maggio 2014 | Claudia Bergia | Commissario Prefettizio | [6] | |
26 maggio 2014 | in carica | Michele Lusso | Lista civica | Sindaco | [7] |
NoteModifica
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2018.
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Elezioni del 13 giugno 1999, su amministratori.interno.it.
- ^ Elezioni del 13 giugno 2004, su amministratori.interno.it.
- ^ Elezioni del 7 giugno 2009, su amministratori.interno.it.
- ^ Commissariato, su amministratori.interno.it.
- ^ Elezioni del 25 maggio 2014, su elezioni.interno.it.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Baldissero d'Alba
Collegamenti esterniModifica
- Mappa di Baldissero, su maps.google.it.
- Genealogia dei Signori di Baldissero, su vivant.it (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).