Balletto Bol'šoj
Il Balletto Bol'šoj (in russo Балетная труппа?) è una compagnia di danza classica di fama internazionale, con sede presso il Teatro Bol'šoj di Mosca, Russia. Fondato nel 1776, il Bol'šoj è tra le compagnie di balletto più antiche del mondo. Ha ottenuto solo consensi in tutto il mondo, in particolare, nei primi anni del XX secolo, quando Mosca divenne la capitale dell'Unione Sovietica. Insieme con il Balletto Mariinskij di San Pietroburgo, il Bol'šoj è riconosciuto come una delle più importanti compagnie di balletto del mondo.
Balletto Bol'šoj | |
---|---|
![]() | |
Informazioni generali | |
Nome locale | Балетная труппа Большого театра Baletnaya truppa Bol'shogo teatra |
Fondazione | 1776 |
Nazione | ![]() |
Città | Mosca |
Sede/Indirizzo | Teatro Bol'šoj, Theatre Square, 1 |
Senior staff | |
Direttore | Vladimir Urin |
Staff artistico | |
Vicedirettore | Galina Stepanenko |
Maestro di balletto principale | Makhar Vaziev |
Maestro di balletto | Yuri Grigorovich |
Direttore musicale | Tugan Sochiev |
Altro | |
Società controllate/collegate | Teatro Bol'šoj |
Orchestra | Orchestra del Teatro Bol'šoj |
Scuola ufficiale | Accademia statale di coreografia di Mosca |
Formazione |
|
Sito ufficiale | |
Storia modifica
Le prime origini del Balletto Bol'šoj, si possono trovare nella creazione di una scuola di danza per un orfanotrofio di Mosca nel 1773.[1] Nel 1776, i ballerini della scuola furono impiegati dal principe Pyotr Ouroussoff e dall'imprenditore teatrale inglese Michael Maddox, per formare parte della loro nuova compagnia teatrale.[2] Esibendosi originariamente in locali di proprietà privata, hanno poi acquisito il teatro Petrovsky, che, a seguito di incendi e riconversioni sbagliate, sarebbe poi stato ricostruito come il Teatro Bol'šoj odierno. Il Balletto Bol'šoj è una posizione molto difficile da ottenere. Mentre alcuni ballerini ospiti vanno e vengono, da altre compagnie di balletto molto prestigiose, come il Mariinky e l'American Ballet Theatre, molti ballerini della compagnia sono accuratamente selezionati tra i diplomati dell'accademia. Il primo ballerino americano a diplomarsi all'Accademia di Balletto del Bol'šoj e ad unirsi alla compagnia di Balletto Bol'šoj, fu Michael Shannon, nel 1989.[3]
La storia iniziale del Balletto Bol'šoj è molto approssimativa e, nonostante la messa in scena di molti balletti famosi, ha dovuto combattere per competere con la reputazione del Balletto Imperiale Russo, oggi Balletto Mariinskij di San Pietroburgo. Non fu che alla nomina di Alexander Gorsky come Maestro di Ballo nel 1900 che la compagnia iniziò a sviluppare una propria identità unica, con produzioni acclamate di balletti nuovi o rimessi in scena tra i quali Don Chisciotte (1900), Coppélia (1901), Il lago dei cigni (1901), La fille mal gardée (1903), Giselle (1911), Le Corsaire (1912) e La Bayadère (1917).[4]
La preferenza della direzione sovietica per i temi morali semplici nel campo delle arti fu dimostrata nella nomina di Yuri Grigorovich come direttore nel 1964. Grigorovich mantenne la sua posizione fino al 1995. Da quel momento una serie di registi, tra cui Boris Akimov, Alexei Ratmansky, Yuri Burlaka e Sergei Filin, portato alla compagnia idee più moderne sugli spettacoli di danza.[5]
Controversie modifica
Anastasia Volochkova sosteneva che le ballerine venivano costrette a dormire con ricchi mecenati. Disse: "È successo soprattutto con il corpo di [sic] ballo, ma anche con i solisti. [...] Ho più volte ricevuto tali proposte di condividere i letti degli oligarchi.[6] "La ballerina americana Joy Womack ripeté questa preoccupazione quando lasciò la compagnia, perché le era stato detto che, per garantirsi ruoli solistici lei doveva o pagare $ 10.000 o "cominciare una relazione con uno sponsor."[7]
Un'altra grande fonte di controversia fu l'attacco del gennaio 2013 con l'acido solforico al direttore artistico, Sergei Filin; il ballerino del Bol'šoj, Pavel Dmitrichenko, fu dichiarato colpevole per aver organizzato l'attacco e condannato a 6 anni di reclusione. Motivi dell'attacco erano nuovamente da ricercare nella corruzione all'interno della compagnia.[8]
Persone degne di nota modifica
Ex danzatori modifica
- Galina Ulanova
- Maria Semënova
- Ol'ga Lepešinskaja
- Mikhail Mordkin
- Vasilij Tichomirov
- Ekaterina Vasil'evna Gel'cer
- Asaf Messerer
- Majja Pliseckaja
- Dmitrij Vladimirovič Belogolovcev
- Dmitrij Gudanov
- Pëtr Gusev
- Aleksej Ermolaev
- Nikolaj Fadeečev
- Maris Liepa
- Nadežda Gračeva
- Ekaterina Maksimova
- Vladimir Vasil'ev
- Natalija Bessmertnova
- Ljudmila Semenjaka
- Nadežda Vasil'evna Pavlova
- Joy Womack
- Svetlana Adyrchaeva
- Marina Kondrat'eva
- Nina Timofeeva
- Jacopo Tissi
- Nina Semizorova
- Irek Muchamedov
- Alexander Godunov
- Alla Michalčenko
- Nina Ananiashvili
- Ruslan Skvorcov
Direttori modifica
Coreografi modifica
Compositori modifica
Direttori d'orchestra modifica
Struttura della Compagnia modifica
Oggi il Balletto Bol'šoj rimane una delle compagnie di ballo più importanti del mondo, oltre ad essere la più grande, con circa 220 ballerini. Infatti, il nome stesso "Bol'šoj" significa "grande" in russo. La compagnia opera in un sistema gerarchico, simile a quelli utilizzati da altre importanti compagnie di danza europee, con i ballerini senior classificati come principali e discendendo in ordine di importanza attraverso il solista capo, il primo solista, il solista e, infine, il corpo di ballo. Grazie alle sue dimensioni, la compagnia gestisce due compagnie di corpo di ballo.
Nel 2000, il Balletto Bol'šoj aprì la sua prima Academy Ballet al di fuori della Russia, a Joinville, in Brasile.[9][10][11][12]
Stile interpretativo modifica
Lo stile degli spettacoli del Bol'šoj Ballet è in genere identificato come colorato e audace, unendo tecnica e atletismo con espressività e intensità drammatica. Questo stile è comunemente attribuito a Gorsky. Il Bol'šoj ha una storica rivalità con la compagnia di ballo di San Pietroburgo, il Mariinsky. Entrambi hanno sviluppato stili molto diversi dello spettacolo: il Bol'šoj ha un approccio più colorato e audace, mentre il Mariinsky è associato ad un classicismo puro e raffinato.
Ballerini modifica
Ballerini principali modifica
- Prime ballerine [13]
- Primi ballerini
Corpo di ballo modifica
Il Bol'šoj Ballet gestisce due compagnie di corpo di ballo, con circa 120 ballerini in totale. Il Corpo di Ballo è noto per il suo preciso metodo Vaganova.
Diffusione modifica
Nel primo dopoguerra, il metodo Bol'šoj fu introdotto in Italia da Egilda Cecchini, coreografa e prima ballerina solista del Teatro La Fenice di Venezia.[14]
Note modifica
- ^ Info Please, su infoplease.com.
- ^ IMG Artists, su imgartists.com. URL consultato il 2 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2011).
- ^ "American Michael Shannon Joins the Bol'šoj Ballet"- LATimes Article, November 18, 1989; American Michael Shannon Joins the Bolshoi Ballet - Los Angeles Times
- ^ Ballet Bag Archiviato il 30 gennaio 2014 in Internet Archive., August 12, 2010
- ^ Judith Mackrell, Sergei Filin may be as much a victim of Bol'šoj ballet politics as acid attack, in The Guardian, London, UK, 18 gennaio 2013. URL consultato il 18 gennaio 2013.
- ^ Bol'šoj ballet was 'giant brothel' claims former dancer, in bbc.co.uk/news, BBC. URL consultato il 21 marzo 2013.
- ^ Emily Files, American ballerina lobs a $10,000 accusation at the Bolshoi Company, in PRI, Boston, United States, 14 novembre 2013. URL consultato il 14 novembre 2013.
- ^ BBC News Europe, Bol'šoj acid attack: Soloist Pavel Dmitrichenko jailed, su bbc.com, BBC. URL consultato il 2 marzo 2014.
- ^ Classical: Bol'šoj finds a home in the land of Samba, in Irish Independent.
- ^ Larry Rohter, The Discipline of the Bol'šoj In the Land of the Samba; A Satellite School in Brazil to Train Tomorrow's Ballet Stars, in The New York Times, 3 luglio 2001.
- ^ Copia archiviata, su centroysur.com. URL consultato il 2 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2014).
- ^ Copia archiviata, su escolabolshoi.com.br. URL consultato il 2 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2016).
- ^ Bolshoi Ballet, su 2011.bolshoi.ru. URL consultato il 31 agosto 2022.
- ^ La scuola di Cecchini chiude e si fonde con Padova Danza, su Il Mattino, 13 settembre 2007. URL consultato il 18 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2020).
Altri progetti modifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Balletto Bol'šoj
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Balletto Bol'šoj
Collegamenti esterni modifica
- Sito ufficiale, su bolshoi.ru.
- (EN) Bolshoi Ballet, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 300549977 · ISNI (EN) 0000 0001 2290 6610 · LCCN (EN) no2006075752 · GND (DE) 2095717-8 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2006075752 |
---|