Bamberger Basketball
Brose Baskets Pallacanestro ![]() | ||||
---|---|---|---|---|
![]() | ||||
Segni distintivi | ||||
Uniformi di gara
| ||||
Colori sociali | ![]() | |||
Dati societari | ||||
Città | Bamberg | |||
Nazione | ![]() | |||
Campionato | Basketball-Bundesliga | |||
Fondazione | 1971 | |||
Denominazione | 1. FC 01 Bamberg (1955-1988) Basketball Bamberg (1988-2000) Bamberger Basketball (2000-presente) | |||
Presidente | ![]() | |||
Allenatore | ![]() | |||
Impianto | Brose Arena (6,900 posti) | |||
Sito web | www.brosebaskets.de | |||
Palmarès | ||||
Titoli nazionali | 9 Basketball-Bundesliga | |||
Coppe nazionali | 5 Coppa di Germania 5 Supercoppa di Germania |
Il Bamberger Basketball, noto per ragioni di sponsor come Brose Bamberg, è un club di pallacanestro tedesco con sede a Bamberga, in Alta Franconia, nel Bundesland della Baviera. Ha vinto il suo primo titolo nel 2005 ed è stata la prima squadra tedesca ad entrare nelle top sixteen in Eurolega.
StoriaModifica
La storia del Brose Baskets iniziata nel 1955 all'interno della società polisportiva 1. FC 01 Bamberg, ed è stata un susseguirsi di alti e bassi. Ha vinto la Coppa di Germania nel 1992 e ha partecipato alle competizioni europee diverse volte, ma è dall'arrivo di Dirk Bauermann alla guida tecnica della squadra che ha cominciato a competere ai massimi livelli.
Nel 2004 ha raggiunto la finale per il titolo arrendendosi in gara 5 all'Alba Berlino, l'anno successivo ha disputato una discreta Uleb Cup chiudendo con cinque vittorie e cinque sconfitte ma soprattutto ha conquistato la sua prima Bundesliga.
Nel 2006 è il primo club tedesco ad entrare tra le top sixteen di Eurolega e nel 2007 ha vinto il suo secondo campionato tedesco. Negli anni 2010, 2011 e 2012 vince sia il campionato tedesco che la Coppa di Germania, qualificandosi all'Euroleague ma senza superare la regular season.
CronistoriaModifica
Cronistoria del Bamberger Basketball | |
---|---|
|
Roster 2020-2021Modifica
Aggiornato al 13 gennaio 2021.
Naz. | Ruolo | Sportivo | Anno | Alt. | Peso | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
2 | P | Elias Baggette | 2002 | 181 | 82 | ||
3 | G | Dominic Lockhart | 1994 | 198 | 97 | ||
12 | G | Moritz Plescher | 2000 | 195 | 85 | ||
17 | AG | Mateo Šerić | 1999 | 204 | 94 | ||
20 | AG | Chase Fieler | 1992 | 203 | 93 | ||
22 | G | Devon Hall | 1995 | 196 | 96 | ||
25 | G | Kenneth Ogbe | 1994 | 198 | 86 | ||
27 | C | Shevon Thompson | 1993 | 213 | 102 | ||
31 | G | Michele Vitali | 1991 | 196 | 86 | ||
32 | C | Norense Odiase | 1995 | 203 | 113 | ||
33 | P | Bennet Hundt | 1998 | 180 | 70 | ||
43 | AG | Christian Sengfelder | 1995 | 201 | 107 | ||
45 | AC | David Kravish | 1992 | 208 | 109 | ||
50 | G | Joanic Grüttner Bacoul | 1995 | 197 | 89 | ||
55 | PG | Tyler Larson | 1991 | 191 | 86 | ||
AP | Alex Ruoff | 1986 | 198 | 90 |
Staff tecnicoModifica
Allenatore: | Johan Roijakkers |
Assistente: | Hylke van der Zweep |
Assistente: | Dominik Günthner |
Pleyer development: | Stefan Weissenböck |
CestistiModifica
AllenatoriModifica
PalmarèsModifica
Collegamenti esterniModifica
- (DE) Sito ufficiale, su brosebaskets.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 15144814241375466583 · GND (DE) 4746578-5 · WorldCat Identities (EN) viaf-15144814241375466583 |
---|