Bamberger Basketball

Brose Baskets
Pallacanestro
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Terza maglia
Colori sociali Bianco, nero e rosso
Dati societari
Città Bamberg
Nazione Bandiera della Germania Germania
Campionato Basketball-Bundesliga
Fondazione 1971
Denominazione 1. FC 01 Bamberg
(1955-1988)
Basketball Bamberg
(1988-2000)
Bamberger Basketball
(2000-presente)
Presidente Bandiera della Germania Norbert Sieben
Allenatore Bandiera d'Israele Oren Amiel
Impianto Brose Arena
(6,900 posti)
Sito web www.brosebaskets.de
Palmarès
Titoli nazionali 9 Basketball-Bundesliga
Coppe nazionali 6 Coppa di Germania
5 Supercoppa di Germania

Il Bamberger Basketball, noto per ragioni di sponsor come Brose Bamberg, è un club di pallacanestro tedesco con sede a Bamberga, in Alta Franconia, nel Bundesland della Baviera. Ha vinto il suo primo titolo nel 2005 ed è stata la prima squadra tedesca ad entrare nelle top sixteen in Eurolega.

Storia modifica

La storia del Brose Baskets iniziata nel 1955 all'interno della società polisportiva 1. FC 01 Bamberg, ed è stata un susseguirsi di alti e bassi. Ha vinto la Coppa di Germania nel 1992 e ha partecipato alle competizioni europee diverse volte, ma è dall'arrivo di Dirk Bauermann alla guida tecnica della squadra che ha cominciato a competere ai massimi livelli.

Nel 2004 ha raggiunto la finale per il titolo arrendendosi in gara 5 all'Alba Berlino, l'anno successivo ha disputato una discreta Uleb Cup chiudendo con cinque vittorie e cinque sconfitte ma soprattutto ha conquistato la sua prima Bundesliga.

Nel 2006 è il primo club tedesco ad entrare tra le top sixteen di Eurolega e nel 2007 ha vinto il suo secondo campionato tedesco. Negli anni 2010, 2011 e 2012 vince sia il campionato tedesco che la Coppa di Germania, qualificandosi all'Euroleague ma senza superare la regular season.

Cronistoria modifica

Cronistoria del Bamberger Basketball
  • 1955 · Nasce la sezione cestistica dell'1. FC 01 Bamberg con sede a Bamberga.

Ottavi di finale di Coppa Korać.
Ottavi di finale di Coppa Korać.
Primo turno di Coppa Korać.
  • 1978-1979 · 9ª in Basketball-Bundesliga, 3ª nel girone retrocessione,   retrocesso in 2. Basketball-Bundesliga.
  • 1979-1980 · 3ª nel gruppo Sud di 2. Basketball-Bundesliga, 2ª nel gruppo Sud del girone finale.

  • 1980-1981 · 3ª nel gruppo Sud di 2. Basketball-Bundesliga, 3ª nel gruppo Sud del girone finale.
  • 1981-1982 · 2ª nel gruppo Sud di 2. Basketball-Bundesliga, 2ª nel gruppo Sud del girone finale,   promosso in Basketball-Bundesliga.
  • 1982-1983 · 9ª in Basketball-Bundesliga, 3ª nel girone retrocessione,   retrocesso in 2. Basketball-Bundesliga.
  • 1983-1984 · 1ª nel gruppo Sud di 2. Basketball-Bundesliga, 1ª nel gruppo Sud del girone finale,   promosso in Basketball-Bundesliga.
  • 1984-1985 · 9ª in Basketball-Bundesliga, 4ª nel gruppo B.
  • 1985-1986 · 6ª in Basketball-Bundesliga, quarti di finale dei play-off scudetto.
  • 1986-1987 · 4ª in Basketball-Bundesliga, semifinali dei play-off scudetto.
  • 1987-1988 · 5ª in Basketball-Bundesliga, quarti di finale dei play-off scudetto.
Turno preliminare di Coppa Korać.
Primo turno di Coppa Korać.
Primo turno di Coppa Korać.

Vince la Coppa di Germania (1º titolo).
Secondo turno di Coppa d'Europa.
Turno preliminare di Coppa Korać.
Semifinali di Coppa di Germania.
Secondo turno di Coppa Korać.
Semifinali di Coppa di Germania.
Fase a gironi di Coppa Korać.
Semifinali di Coppa di Germania.
Sedicesimi di finale di Coppa Korać.
3ª in Coppa di Germania.
Sedicesimi di finale di Coppa Korać.

Ottavi di finale di FIBA Europe League.
Regular season di ULEB Cup.
Finale di Coppa di Germania.
Top 16 di Eurolega.
Regular season di ULEB Cup.
Vince la Supercoppa tedesca (1º titolo).
Regular season di Eurolega.
Regular season di Eurocup.
Vince la Coppa di Germania (2º titolo).
Last 16 di Eurocup.

Vince la Supercoppa tedesca (2º titolo).
Vince la Coppa di Germania (3º titolo).
Regular season di Eurolega.
Vince la Supercoppa tedesca (3º titolo).
Vince la Coppa di Germania (4º titolo).
Regular season di Eurolega.
Vince la Supercoppa tedesca (4º titolo).
Quarti di finale di Coppa di Germania.
Top 16 di Eurolega.
Finale di Supercoppa tedesca.
3ª in Coppa di Germania.
Regular season di Eurolega.
Last 32 di Eurocup.
Finale di Coppa di Germania.
Ottavi di finale di Eurocup.
Vince la Supercoppa tedesca (5º titolo).
Semifinali di Coppa di Germania.
Top 16 di Eurolega.
Vince la Coppa di Germania (5º titolo).
Regular season di Eurolega.
Quarti di finale di Coppa di Germania.
Regular season di Eurolega.
Vince la Coppa di Germania (6º titolo).
4ª in Champions League.
Semifinali di Coppa di Germania.
Regular season di Champions League.

Fase a gironi di Coppa di Germania.
Play-Off di Champions League.
Ottavi di finale di Coppa di Germania.
Secondo turno di Champions League.
Terzo turno di Champions League.
Ottavi di finale di Coppa di Germania.
Quarti di finale di FIBA Europe Cup.

Roster 2022-2023 modifica

Aggiornato al 14 dicembre 2022.

Naz. Ruolo Sportivo Anno Alt. Peso
0   P Tyreese Blunt 2002 190 86
1   P Patrick Miller 1992 185 91
2   G Amir Bell 1996 193 86
11   G Kevin Wohlrath 1995 197 92
12   G Gerel Simmons 1993 188 88
13    AG Leon Bulić 2001 210 97
14   AG Jannis Sonnefeld 2002 207 90
17   G Jaromír Bohačík 1992 198 90
21   C Gabriel Chachashvili 1999 212 100
22   C Solomon Young 1998 203 110
31    G Spencer Reaves 1995 191 88
33   AP Patrick Heckmann 1992 198 100
43   AG Christian Sengfelder 1995 203 108

Staff tecnico modifica

Allenatore:   Oren Amiel
Assistenti:   Máté Jakab,   Arne Woltmann

Cestisti modifica

Allenatori modifica

Palmarès modifica

2004-05, 2006-07, 2009-10, 2010-11, 2011-12, 2012-13, 2014-15, 2015-16, 2016-17
1992, 2010, 2011, 2012, 2017, 2018-19
2007, 2010, 2011, 2012, 2015

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN15144814241375466583 · GND (DE4746578-5 · WorldCat Identities (ENviaf-15144814241375466583
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro