Bandiera arancione

marchio di qualità turistico-ambientale italiano

La bandiera arancione è un riconoscimento di qualità turistico-ambientale conferito dal Touring Club Italiano (TCI) ai piccoli comuni dell'entroterra italiano (massimo 15.000 abitanti) che si distinguono per un'offerta di eccellenza e un'accoglienza di qualità[1].

L'idea è nata nel 1998 a Sassello (in Liguria), dall'esigenza dell'ente regionale di promuovere e valorizzare l'entroterra. Il TCI, quindi, sviluppò un modello di analisi (detto modello di analisi territoriale o MAT) per individuare le prime località meritevoli. In seguito il riconoscimento è stato promosso su scala nazionale, individuando piccole località d'eccellenza in ogni regione. Il gruppo, a giugno 2021, comprende 252 borghi.

Il progetto è l'unico italiano inserito dall'Organizzazione mondiale del turismo (World Tourism Organization) fra i programmi realizzati con successo per uno sviluppo sostenibile del turismo in tutto il mondo.

Nel 2002, gli allora 16 comuni con "bandiera arancione" a Dolceacqua, diedero vita all'Associazione dei Paesi Bandiera Arancione, con lo scopo di riunirli per aumentare il turismo.[2]

Gli obiettiviModifica

Le principali regole di giudizio tenute in considerazione dalla TCI per l'assegnazione della bandiera arancione sono le seguenti:

  • la valorizzazione delle risorse locali;
  • lo sviluppo della cultura dell'accoglienza;
  • lo stimolo dell'artigianato e delle produzioni tipiche;
  • l'impulso all'imprenditorialità locale;
  • il rafforzamento dell'identità territoriale.

Elenco delle località premiate con la bandiera arancioneModifica

Abruzzo (7)Modifica

Basilicata (5)Modifica

Calabria (6)Modifica

Campania (5)Modifica

Emilia-Romagna (21)Modifica

Friuli-Venezia Giulia (7)Modifica

Lazio (20)Modifica

Liguria (17)Modifica

Lombardia (16)Modifica

Marche (24)Modifica

Molise (5)Modifica

Piemonte (40)Modifica

Puglia (13)Modifica

Sardegna (7)Modifica

 
Bandiera arancione di Aggius.

Sicilia (1)Modifica

Toscana (38)Modifica

Trentino-Alto Adige (8)Modifica

Umbria (10)Modifica

Valle d'Aosta (3)Modifica

Veneto (12)Modifica

NoteModifica

  1. ^ Copia archiviata (PDF), su static.touringclub.it. URL consultato il 7 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2016).
  2. ^ Storia dell'associazione, su paesiarancioni.net.
  3. ^ Bandiera arancione per Solferino.
  4. ^ Rocca Pietore nuova bandiera arancione.

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

  Portale Italia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Italia