Bandiera della Città del Vaticano

bandiera nazionale

La bandiera della Città del Vaticano consiste di due bande verticali: quella sul lato dell'asta è gialla, mentre l'altra è bianca. Al centro della parte bianca si trovano le chiavi di san Pietro incrociate e la tiara papale.

Bandiera della Città del Vaticano
Bandiera della Città del Vaticano
Proporzioni1:1
Simbolo FIAVBandiera nazionale
UsoBandiera civile e di stato
Tipologianazionale
Adozione7 giugno 1929
NazioneBandiera della Città del Vaticano Città del Vaticano
Altre bandiere ufficiali
Bandiera civileBandiera civile Bandiera civile Bandiera normale o bandiera di diritto 2:3
Fotografia
Bandiera vaticana issata sulla Parrocchia Immacolata di Modugno (errata) [1]

Secondo la Legge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano, all'articolo 23.1, «è costituita da due campi divisi verticalmente, uno giallo aderente all'asta e l'altro bianco, e porta in quest'ultimo la tiara con le chiavi»; viene posto come riferimento un modello nell'allegato A della Legge.[2][3]

Il vessillo della Città del Vaticano è, assieme alla bandiera svizzera, una delle due sole bandiere nazionali di forma quadrata. Quella del Belgio ha i lati quasi uguali, come lunghezza, proporzione 13:15, e appare quindi, sventolando, come se fosse quadrata. Dentro la Città del Vaticano le bandiere esposte non sono però quasi mai di forma quadrata, infatti appaiono solitamente in forma rettangolare.[senza fonte]

Storia modifica

Nel 1808 Papa Pio VII ordinò alla Guardia Nobile del Vaticano e ad altre truppe di sostituire il colore rosso con il bianco, per distinguerle dalle truppe che erano state incorporate nell'esercito di Napoleone.[4]

Nel 1803 lo Stato Pontificio iniziò ad utilizzare una bandiera mercantile bianca con lo stemma pontificio al centro. Questa bandiera fu ufficializzata il 7 giugno 1815. Il 17 settembre 1825 fu sostituita con una bandiera gialla e bianca che prese i suoi colori dai materiali della chiave (giallo per l'oro, bianco per l'argento).[5] Questi colori furono probabilmente ripresi dalla bandiera del 1808 della Guardia Palatina.[5] Questo è stato il primo bicolore utilizzato dallo Stato Pontificio e l'antenato della moderna bandiera della Città del Vaticano.[6] La bandiera mercantile fungeva anche da bandiera di stato a terra.[5]

A partire dal 1831, la fanteria pontificia sventolò bandiere quadrate gialle e bianche. All'inizio erano divisi diagonalmente, ma dopo il 1849 furono divisi verticalmente come la bandiera mercantile. L'ultimo colore di fanteria, adottato nel 1862, era una semplice bandiera quadrata bianca e gialla.[6]

L'8 febbraio 1849, mentre Papa Pio IX era in esilio a Gaeta , fu proclamata la Repubblica Romana. La bandiera del nuovo governo era il tricolore italiano con il motto "Dio e Popolo" sulla fascia centrale. Il governo pontificio e le sue bandiere furono ripristinate il 2 luglio 1849. Il 20 settembre 1870 lo Stato Pontificio fu conquistato dall'Italia e le bandiere gialle e bianche caddero in disuso.

Dopo la firma dei Patti Lateranensi nel 1929, le autorità pontificie decisero di utilizzare la bandiera mercantile del 1825 come bandiera di stato del futuro stato indipendente della Città del Vaticano. Tuttavia, il disegno ufficiale nella costituzione utilizzava un disegno della bandiera di fanteria quadrata del 1862 come modello. Il trattato entrò in vigore il 7 giugno 1929, e con esso la nuova bandiera vaticana quadrata.[7]

La bandiera del Vaticano fu innalzata per la prima volta l'8 giugno 1929, giorno successivo alla nascita dello Stato della Città del Vaticano.

Ruolo internazionale modifica

Per la legislazione italiana è considerata bandiera di uno Stato estero ed è quindi tutelata dall'art. 299 del Codice penale.[8]

Significato modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Stemma della Città del Vaticano.

In araldica, giallo e bianco normalmente rappresentano due metalli, oro e argento, che non vengono mai accostati. Una speciale eccezione è fatta in questo caso, perché rappresentano anche le chiavi di san Pietro. Queste chiavi hanno le scanalature del meccanismo a forma di croce.

La tiara papale, detta anche «triregno» (in quanto costituita da una struttura quasi conica, sulla quale sono fissate tre corone, una sopra l'altra) è caratterizzata dalla presenza, come in ogni mitra vescovile, delle infule, due strisce di stoffa che, nell'uso, scendono sulle spalle del pontefice.

 
Bandiera da tavolo.

Bandiere storiche modifica

Note modifica

  1. ^ si noti il colore rosso errato sotto la tiara (dovrebbe essere bianco), a testimonianza della diffusa versione erronea
  2. ^ Legge Fondamentale dello Stato della Città del Vaticano (13 maggio 2023) | Francesco, su www.vatican.va. URL consultato il 4 gennaio 2024.
  3. ^ Allegato A (PDF), su vatican.va. URL consultato il 4 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2024).
  4. ^ Bandiera pontificia, su vaticanstate.va, Stato della cità del Vaticano. URL consultato il 9 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2008).
    «Anticamente la bandiera dello Stato pontificio era giallorossa (o per meglio dire amaranto e rossa, colori derivati dai colori dello stemma della Santa Sede), i due colori tradizionali del Senato e del Popolo romano, che vennero tuttavia sostituiti con il bianco e il giallo nel 1808, allorché Pio VII»
  5. ^ a b c Roberto Breschi, Stato Pontifico, su digilander.libero.it. URL consultato il 9 febbraio 2014.
  6. ^ a b Rev. William M. Becker, Flag of Vatican City, su vatflag.tripod.com. URL consultato il 9 febbraio 2014.
  7. ^ Rev. Dr. William M. Becker, The Vatican Flag: Proportions & Alternatives (PDF), in NAVA News, Trenton, New Jersey, North American Vexillological Association, Jan–Mar 2012. URL consultato il 9 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2021).
  8. ^ Storia della Bandiera dello Stato della Città del Vaticano, su vatican.va.

Bibliografia modifica

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Vessillologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di vessillologia