Barbablù (film 1972)
Barbablù (Bluebeard) è un film del 1972 diretto da Edward Dmytryk e firmato per il mercato italiano dall'assistente alla regia Luciano Sacripanti. Scritto da Ennio De Concini e Maria Pia Fusco, il film rielabora in chiave psicologica la fiaba di Charles Perrault, ambientandola nella Germania dell'avvento Nazista.
Barbablù | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Bluebeard |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Francia, Italia, Germania Ovest |
Anno | 1972 |
Durata | 125 min |
Rapporto | 1,85:1 |
Genere | drammatico, orrore |
Regia | Edward Dmytryk, in collaborazione con Luciano Sacripanti |
Sceneggiatura | Ennio De Concini, Edward Dmytryk, Maria Pia Fusco |
Produttore | Alexander Salkind |
Casa di produzione | Gloria Film |
Distribuzione in italiano | USA Home Video, OB Films, Kino Vista |
Musiche | Ennio Morricone, Maria Pia Fusco (non accreditata) |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Trama modifica
Anne, la splendida moglie americana dell'aristocratico barone von Sepper - noto per la tonalità bluastra della sua barba e per la passione per le donne - scopre un antro segreto nel castello di suo marito, nel quale sono congelati i corpi delle sue precedenti mogli. Quando Anne chiede spiegazioni al marito, questi le risponde che ha trovato una facile e rapida alternativa al divorzio.
Produzione modifica
Richard Burton è Barbablù. Le sue sette mogli sono Raquel Welch, Virna Lisi, Agostina Belli, Marilù Tolo, Nathalie Delon, Karin Schubert e Joey Heatherton.
La musica è di Ennio Morricone. Le riprese sono state effettuate a Budapest.
Collegamenti esterni modifica
- (EN) Barbablù, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Barbablù, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Barbablù, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Barbablù, su FilmAffinity.
- (EN) Barbablù, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (DE, EN) Barbablù, su filmportal.de.
Controllo di autorità | LCCN (EN) no2010085509 |
---|