Barbacane

struttura difensiva medioevale
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Barbacane (disambigua).

Il barbacane (o barbacana) è una struttura difensiva medioevale, un antemurale, che serviva come opera di sostegno o di protezione aggiuntiva rispetto al muro di cinta o alla fortezza vera e propria.

Barbacane sormontato da una bertesca e interrotto da feritoie per bocche da fuoco a Besse-et-Saint-Anastaise.
Piantina del barbacane di Carcassonne, Francia

Tale fortificazione era spesso solo un terrapieno addossato alle mura in vicinanza delle zone più vulnerabili di un castello o di una casa forte. Questo sistema difensivo si diffuse già nell'alto medioevo praticamente in tutta Europa anche per la sua relativa semplicità di costruzione.

Pur essendo riferito come difesa di una struttura militare, vi sono eccezioni in cui il barbacane venne costruito a difesa di strutture civili e come struttura difensiva principale e non di sostegno. La spiegazione va ricercata nel fatto che, data la povertà dei piccoli villaggi, un terrapieno simile rappresentava una soluzione semplice, veloce e poco costosa.

EtimologiaModifica

Barbacane è un termine francese che ha la stessa radice di barbacana (spagnolo), barbacã (portoghese) barbican (inglese moderno) e barge-kenning (anglosassone), composto dal termine bergen (coprire, porre al sicuro) e kenning (scorgere, vedere). Infatti una forma molto arcaica di barbacane erano anche le feritoie verticali sulle mura dei castelli per poter colpire il nemico rimanendo al riparo. In realtà il termine in passato è stato usato anche ad indicare altri tipi di fortificazione. Seppur difficilmente dimostrabile, è stato ipotizzato che l'origine del nome potrebbe provenire dall'arabo "bāb al-barrāna" cioè porta esteriore, o ancora da "bābal-báqara", porta delle vacche, da cui la parola ispanico musulmana "albacar"[1].

In toponomasticaModifica

Per la natura stessa del terrapieno oggi alcune zone, spesso molto piccole o vie di centri abitati, hanno preso il nome di barbacane. Solitamente questi microtoponimi sono ubicati là dove anticamente sorgeva un barbacane nelle sue forme o significati prima esposti.

A titolo di esempio:

In ingegneria idraulicaModifica

Il barbacane rappresenta il tubo di drenaggio, posto a tutta larghezza del muro, che permette il corretto scorrere dell'acqua che potrebbe riversarsi a ridosso, ovvero a monte, dei muri di sostegno. La sua funzionalità è correttamente espletata se collegato a monte del muro con pietrame o ciottolame di media - grossa pezzatura, che costituisce il dreno. Rappresenta un elemento fondamentale nell'ingegneria idraulica in quanto il corretto convogliamento delle acque per loro tramite abbatte la spinta idrostatica agente sui muri di sostegno a terrapieni.

NoteModifica

BibliografiaModifica

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàLCCN (ENsh2020005478