Barbaro (famiglia)
una delle più importanti famiglie patrizie di Venezia
Stemma dei Barbaro | |
---|---|
Blasonatura | |
D'argento, al ciclamoro di rosso |
I Barbaro furono una delle più importanti famiglie patrizie veneziane, in origine di Trieste.
Tra i più celebri esponenti della famiglia vi furono numerosi diplomatici. Furono patriarchi di Aquileia ben quattro Barbaro fra il 1491 e il 1622.
PersonalitàModifica
Con il cognome Barbaro si possono individuare:
- Francesco Barbaro (1390-1454), politico, diplomatico e umanista veneziano
- Ermolao Barbaro il Vecchio (1410-1471), vescovo di Verona e umanista
- Nicolò Barbaro (1420-1494), medico, autore di una cronaca dell'Assedio di Costantinopoli del 1453
- Ermolao Barbaro il Giovane (1454-1493), Patriarca di Aquileia
- Ermolao Barbaro (1493-1556), politico
- Daniele Barbaro (1513-1570), patriarca di Aquileia e trattatista, mentore di Andrea Palladio
- Marcantonio Barbaro (1518-1595), diplomatico della Serenissima, fratello di Daniele, mecenate di Andrea Palladio
- Francesco Barbaro (1546-1616), patriarca di Aquileia
- Ermolao II Barbaro († 1622), patriarca di Aquileia
- Giosafat Barbaro (1413-1494), diplomatico, esploratore e mercante
- Bernardo Barbaro (1687- dopo 1779), politico e poeta
- Cornelia Barbaro Gritti (1719]-1808), poetessa
Luoghi e architettureModifica
- Villa Barbaro a Maser (Treviso)
- Villa Bennacchio Barbaro a Galzignano Terme (Padova)
- Palazzi di Venezia
Villa Barbaro a Maser (Treviso)
Palazzo Barbaro Wolkoff, Venezia
Palazzo Barbaro a San Vidal, Venezia
Palazzo Barbaro a Santo Stefano, Venezia
BibliografiaModifica
- M. Pastore Stocchi e M. Marangoni, Una famiglia veneziana nella storia: i Barbaro, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 1993, ISBN 88-86166-34-6.1
Controllo di autorità | VIAF (EN) 10657353 · CERL cnp00557605 · GND (DE) 119502674 · J9U (EN, HE) 987007258282505171 (topic) · WorldCat Identities (EN) viaf-10657353 |
---|