Bardello
Bardello comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | Varese | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°50′N 8°42′E / 45.833333°N 8.7°E | ||
Altitudine | 263 m s.l.m. | ||
Superficie | 2,52 km² | ||
Abitanti | 1 632[1] (30-9-2019) | ||
Densità | 647,62 ab./km² | ||
Frazioni | Le Casacce, Logaccio | ||
Comuni confinanti | Besozzo, Biandronno, Bregano, Gavirate, Malgesso | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 21020 | ||
Prefisso | 0332 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 012009 | ||
Cod. catastale | A645 | ||
Targa | VA | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | ||
Nome abitanti | bardellesi | ||
Patrono | santo Stefano | ||
Giorno festivo | 26 dicembre | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Bardello nella provincia di Varese | |||
Sito istituzionale | |||
Bardello (Bardèl in dialetto varesotto[3]) è un comune italiano di 1 632 abitanti della provincia di Varese in Lombardia. Fa parte dell'Unione dei Comuni Ovest Lago Varese.
EtimologiaModifica
Il nome "Bardello" potrebbe avere due origini, la prima ipotesi è stata formulata dal linguista Dante Olivieri che sosteneva che il nome del paese derivasse dal latino "Bardellum", quindi "Bardo". La seconda ipotesi venne formulata da Luigi Brambilla che dichiarò che il nome "Bardello" derivasse dalla lingua celtica "bar" (monte) e "dello" (piccolo).
StoriaModifica
Le prime tracce di civiltà nella zona di Bardello risalgono al Neolitico Inferiore (seconda metà del quinto millennio). Questa scoperta è stata effettuata grazie ai resti delle palafitte rinvenuti nella zona del lago. La città di Bardello era popolata anche in epoca romana, ciò è attestato da una necropoli presente nel comune.
In età Medioevale il comune di Bardello era soggetto al dominio Visconteo fino all'annessione nel XVII secolo nell'Impero spagnolo per poi passare sotto l'Impero Austro-Ungarico. Nella seconda metà del XIX secolo, il comune con tutta la Lombardia, venne annesso al Regno di Sardegna per poi diventare, nel 1861, Regno d'Italia.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Chiesa di Santo StefanoModifica
Chiesa del paese, costruita nella seconda metà del XVI secolo, conserva diversi affreschi in stile barocco.
ConventoModifica
Descritto nei catasti storici come "casa a corte" destinato alla residenza, con annessi rustici e giardino, probabilmente nato come castello fortificato, nel 1700 apparteneva alla famiglia Besozzi divenuto poi sede del Municipio e delle scuole. Ora è la casa delle Suore Missionarie di Nostra Signora degli Apostoli (proprietarie dal 1922).
IstruzioneModifica
A Bardello sono presenti le seguenti scuole:
- Scuola Elementare Statale "I. Molinari"
- Asilo infantile "Salvatore Sala"
AmbienteModifica
TerritorioModifica
Il comune di Bardello si trova sulle Prealpi Varesine, il territorio è interamente collinare ed è bagnato dal Lago di Varese. Il comune di Bardello è inoltre diviso dal comune di Gavirate dal fiume Bardello che è un emissario del Lago di Varese, esso sfocia nel Lago Maggiore nei pressi di Besozzo.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
- 277 nel 1751
- 391 nel 1805
- 2 346 dopo annessione di Biandronno, Brebbia, Bregano, Malgesso e Olginasio nel 1809
- 637 nel 1853
Abitanti censiti[4]

Infrastrutture e trasportiModifica
Fra il 1914 e il 1940 Bardello ospitò una stazione e le officine sociali della tranvia Varese-Angera, gestita dalla Società Anonima Tramvie Orientali del Verbano (SATOV)[5]. La stessa struttura ospita ora la sede centrale delle Autolinee Varesine, principale compagnia di trasporto su gomma del Varesotto.
AmministrazioneModifica
Bardello fu in provincia di Como dal 1801 al 1927.
Il sindaco di Bardello è Luciano Puggioni Partito: Lista Civica: Insieme per Bardello Data elezione: 11/06/2017 - Data nomina: 21/06/2017
Sindaco precedente Egidio Calvi Partito: Lista Civica: Insieme per Bardello Data Elezioni 25 maggio 2014
AssociazioniModifica
- Centro terza età
- Gruppo Alpini
- Gruppo Missionario
- Caritas Bardello-Bregano-Malgesso
- Protezione Civile
- Oratorio Parrocchiale
- Un mondo di colori
NoteModifica
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 settembre 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 61.
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Maurizio Miozzi, Le tramvie del varesotto, Pietro Macchione, Varese, 2014. ISBN 978-88-6570-169-0
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bardello
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.bardello.va.it.