Bartolomeo Roverella
Bartolomeo Roverella (Rovigo, 1406 – Roma, 5 maggio 1476) è stato un cardinale italiano.
Bartolomeo Roverella cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 1406 a Rovigo |
Ordinato presbitero | in data sconosciuta |
Nominato vescovo | 15 luglio 1444 da papa Eugenio IV |
Consacrato vescovo | in data sconosciuta |
Elevato arcivescovo | 26 settembre 1445 da papa Eugenio IV |
Creato cardinale | 18 dicembre 1461 da papa Pio II |
Deceduto | 5 maggio 1476 a Roma |
BiografiaModifica
Discendente dal nobile casato dei Giocoli di Roverella ramo cadetto dei Giocoli di Ferrara[1][2][3], già Visconti e Patrizi di Rovigo, signori del castello di Rovere, con Antonio Giocoli dei Roverella, da Rovigo si stanziarono a Ferrara nella prima metà del XV secolo[4]. Figlio del conte palatino Giovanni Roverella e di Beatrice Leopardi da Lendinara, a vent'anni fu associato alla corporazione dei notai rodigini. Il 23 aprile 1438 si laureò in diritto civile nello Studio bolognese. Decisivi per il suo destino furono personalità capaci ed influenti quali Guarino da Verona, Ludovico Trevisan, Scipione Mainenti e papa Eugenio IV. Quest'ultimo lo ordinò vescovo di Adria il 15 luglio 1444 e, il 26 settembre 1445, lo promosse arcivescovo metropolita di Ravenna. Papa Pio II lo elevò alla dignità cardinalizia nel concistoro del 18 dicembre 1461 e, il 26 gennaio 1462, gli assegnò il titolo cardinalizio di San Marcello. Nel 1473 il Cardinale Bartolomeo, celebrò le nozze di Ercole I d'Este con Eleonora d'Aragona, figlia di Ferrante, che il duca d'Este aveva incoronato re di Napoli nel 1458[5]. Godette di antichi diritti feudali e detenenne numerosi benefici nel territorio estense, tra cui le commende di San Romano a Ferrara, la vicina abbazia di San Pietro degli Umiliati a Reggio Emilia, e l'abbazia della Vangadizza. Nel 1474 ricevette la commenda del monastero di San Bartolomeo in Rovigo che fece assegnare alla congregazione olivetana. Il potere raggiunto portò le cronache storiche del tempo ad asserire, che con i fratelli Lorenzo e Nicolò, Bartolomeo comandava uno stato interno lo stato estense. Fece amicizia e mantenne scambi epistolari con diversi dotti, come Girolamo Aleotti, Poggio Bracciolini, Leonardo Dati ed Enea Silvio Piccolomini[6]. Fu nominato Camerlengo del Collegio Cardinalizio dal 1476. Suo segretario fu Callimachus Experiens. Nel 1474 promosse la costruzione di un maestoso edificio, Palazzo Roverella, affacciato all'allora piazza Maggiore, in seguito intitolata a Vittorio Emanuele II, di Rovigo. Il progetto, attribuito all'architetto ferrarese Biagio Rossetti, fu iniziata in quell'anno. I lavori furono completati intorno al 1478, dopo la morte del cardinale. La commissione passatò nelle mani dei nipoti Antonio e Girolamo (figli di Pietro)[7].
NoteModifica
- ^ Eugenio Gamurrini 1668, Istoria geneaologica delle famiglie nobili Toscane, p.511(testo on line)
- ^ Guarini,M. (1621). Compendio historico dell'origine, accrescimento, e prerogatiue delle chiese, e luoghi pij della città e diocesi di Ferrara e delle memorie di que' personaggi di pregio che in esse son sepelliti.... A Ferrara: Presso gli heredi di Vittorio Baldini, p.123(testo on line)
- ^ Giuseppe Manini Ferranti Compendio della storia sacra e politica di Ferrara, Volume 3 p. 100(testo on line)
- ^ ed acquistarono quale dimora "il grandioso palazzo che sta accanto al soppresso oratorio di S. Giovanni Battista", Giuseppe Manini Ferranti Compendio della storia sacra e politica di Ferrara, Volume 3 p.100 Ferrara MDCCCVII Pe' Socj Bianchi e Negri Stamp. del Seminario. (testo on line)
- ^ 6 On 4th July, after a ceremony in the sala grande of Ercole’s palace, the bride and the groom with their supporters crossed the piazza to the cathedral, where their marriage was blessed during a solemn High Mass celebrated by Bartolomeo Roverella. The ceremony is decribed by Caleffini 2006, p. 51. University of Cambridge Department of History of Art Recovering the lost context of the Roverella altarpiece by Cosmè Tura. The Olivetan church of San Giorgio fuori le mura in Ferrara Volume 1. Text A dissertation submitted for the degree of Doctor of Philosophy by Giorgia Mancini Fitzwilliam College June 2019 pp. - Indeed 1621 Marcantonio Guarini mentioned the tombs of Lorenzo, Camillo and Carlo Strozzi in the second chapel to left of the main altar of Santa Maria degli Angeli, Guarini 1621, p. 161.(testo on line)
- ^ University of Cambridge Department of History of Art Recovering the lost context of the Roverella altarpiece by Cosmè Tura. The Olivetan church of San Giorgio fuori le mura in Ferrara Volume 1. Text A dissertation submitted for the degree of Doctor of Philosophy by Giorgia Mancini Fitzwilliam College June 2019 pp. 68 - (testo on line)
- ^ per Palazzo Roverella in Rovigo, Lanzoni 2009, Tomasi 2013 e Tolnai 2018. University of Cambridge Department of History of Art Recovering the lost context of the Roverella altarpiece by Cosmè Tura. The Olivetan church of San Giorgio fuori le mura in Ferrara Volume 1. Text A dissertation submitted for the degree of Doctor of Philosophy by Giorgia Mancini Fitzwilliam College June 2019 pp. 67-68 - Indeed 1621 Marcantonio Guarini mentioned the tombs of Lorenzo, Camillo and Carlo Strozzi in the second chapel to left of the main altar of Santa Maria degli Angeli, Guarini 1621, p. 161.(testo on line)
BibliografiaModifica
- Primo Griguolo, Per la biografia del cardinale rodigino Bartolomeo Roverella (1406-1476): la famiglia, la laurea, la carriera ecclesiastica, il testamento, in «Atti e memorie dell'Accademia Galileiana di scienze, lettere ed arti in Padova già dei Ricovrati e Patavina», 115, 3 (2002-2003), pp. 133-170.
- Primo Griguolo, "Bartolomeo Roverella - Lettere ai principi d'Este (1462-1476)", «Analecta pomposiana», 38 (2013).
Voci CorrelateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bartolomeo Roverella
Collegamenti esterniModifica
- (EN) David M. Cheney, Bartolomeo Roverella, in Catholic Hierarchy.
- (EN) Salvador Miranda, ROVERELLA, Bartolomeo, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University.
- Elisabetta Traniello, ROVERELLA, Bartolomeo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 88, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2017.
- (EN) Bartolomeo Roverella, su GCatholic.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 35517473 · ISNI (EN) 0000 0000 1627 5093 · BAV 495/67987 · CERL cnp00510126 · GND (DE) 128779144 · BNF (FR) cb171083064 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-35517473 |
---|