Basilio Franchina
sceneggiatore, regista e attore italiano
Basilio Franchina (Palermo, 31 gennaio 1914 – Roma, 17 dicembre 2003) è stato uno sceneggiatore, regista, attore e produttore cinematografico italiano.
Filmografia[1]Modifica
- Togliatti è ritornato[2][3](1948) (corto - documentario) - (regista)
- Germania, anno zero (1948) (sceneggiatore)
- Riso amaro (1949) (assistente alla regia)
- Non c'è pace tra gli ulivi (1950) (primo assistente alla regia)
- Roma ore 11 (1952) (sceneggiatore e assistente alla regia)
- Menzogna (1952) (sceneggiatore)
- Legione straniera (1953) (sceneggiatore e regista)
- Cavalleria rusticana (1953) (sceneggiatore)
- La donna del fiume (1954) (produttore esecutivo)
- L'ultimo amante (1955) (produttore esecutivo)
- Le diciottenni (1956) (produttore esecutivo)
- La caduta dell'impero romano (1964) (sceneggiatore)
- Sophia Loren in Rome (1964) -speciale televisivo - (sceneggiatore)
- La caduta delle aquile (1966) (sceneggiatore)
- L'attentato (1972) (sceneggiatore)
- Gloria - Una notte d'estate (1980) (attore) ruolo: Tony Tanzini
- Elsa, Elsa (1985) (attore) ruolo: Luigi, scrittore italiano
- Gostanza da Libbiano (2000) (collaborazione alla sceneggiatura)
NoteModifica
- ^ Filmography of Basilio Franchina, Fandango.com. URL consultato il 18-09-2013.
- ^ Cinema di propaganda - Togliatti è ritornato, su cinemadipropaganda.it. URL consultato il 18-09-2013 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2013).
- ^ Cruciani, Sante, L'immagine di Palmiro Togliatti nel comunismo italiano, Memoria e ricerca : rivista di storia contemporanea. Fascicolo 34, 2010 (Cesena (Forlì) : Roma : [poi] Milano : Società Editrice Ponte Vecchio ; Carocci ; Franco Angeli, 2010).
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Basilio Franchina, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Basilio Franchina, su AllMovie, All Media Network.
- (DE, EN) Basilio Franchina, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2135437 · ISNI (EN) 0000 0001 1466 0155 · LCCN (EN) no2002057133 · GND (DE) 1035298619 · BNF (FR) cb14041158c (data) · BNE (ES) XX1302864 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2002057133 |
---|