Basketball Champions League 2021-2022
Basketball Champions League 2021-2022 | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Competizione | Basketball Champions League | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 6ª | ||
Organizzatore | FIBA Europe | ||
Date | dal 13 settembre 2021 al 15 maggio 2022 | ||
Partecipanti | 32 (52 alle qualificazioni) | ||
Nazioni | 30 | ||
Sito web | www.basketballcl.com | ||
Risultati | |||
Vincitore | Canarias Tenerife (2º titolo) | ||
Secondo | Manresa | ||
Terzo | R. Ludwigsburg | ||
Quarto | Hapoel Holon | ||
Statistiche | |||
Miglior giocatore | ![]() ![]() | ||
Miglior marcatore | ![]() | ||
Cronologia della competizione | |||
|
La Basketball Champions League 2021-2022 è la 6ª edizione della principale competizione europea per club di pallacanestro organizzata da FIBA Europe e si è svolta dal 13 settembre 2021 all'8 maggio 2022.
Formato modifica
Partecipano alla stagione regolare 32 squadre, 28 qualificate direttamente e altre quattro provenienti dai turni preliminari disputati da 24 compagini. La partecipazione alla Champions League avviene tramite il piazzamento nei campionati nazionali della precedente stagione secondo il ranking stabilito dalla FIBA, in caso che una squadra che ne abbia diritto rinunci, il suo posto può essere occupato sia da una squadra della stessa nazione che da quella di un altro paese. Ogni squadra deve schierare un minimo di cinque giocatori di formazione nazionale nel caso porti a referto più di dieci giocatori, in caso contrario almeno quattro.
Partecipanti modifica
Un totale di 52 squadre provenienti da 30Paesi partecipano alla competizione.
- 1º, 2º, etc.: Posizione nel campionato nazionale
- BCL: Squadra vincitrice dell'edizione precedente
Stagione regolare | |||
---|---|---|---|
Pınar Karşıyaka (3º) | Manresa (10º) | R. Ludwigsburg (3º) | Igokea (3º) |
Beşiktaş (4º) | Málaga (11º) | EWE Oldenburg (5º) | ČEZ Nymburk (1º) |
Tofaş Bursa (5º) | Lavrio (2º) | Hapoel Holon (3º) | Falco Szombathely (1°) |
Darüşşafaka (7º) | AEK Atene (3º) | H. Gerusalemme (6º) | VEF Rīga (2º[1]) |
Galatasaray (14º) | PAOK Salonicco (5º) | N.B. Brindisi (3º) | B.C. Rytas (2º) |
Canarias Tenerife (3º) | Digione (2º) | Dinamo Sassari (5º) | Stal Ostrów Wiel. (1º) |
S.P. BurgosBCL (6º) | Strasburgo (3º) | Ostenda (1º) | Nižnij Novgorod (5º) |
Turno di qualificazione | |||
Kapfenberg Bulls (2º) | Opava (2º) | London Lions (2º) | Leida (1º) |
Mons-Hainaut (2º) | Bakken Bears (1º) | Peristeri (6º) | Sporting CP (1°) |
Cmoki Minsk (1) | Kalev/Cramo (1º) | Hapoel Eilat (4º) | U Cluj (1º) |
Levski Sofia (1º) | Vilpas Vikings (1º) | Universo Treviso (6º) | Basket Parma (7º) |
AEK Larnaca (1º) | Le Mans (7º) | Juventus Utena (4º) | Fribourg Olympic (1º) |
Spalato (2º) | Brose Bamberg (8º) | Mornar Bar (2º) | Prometej (1º) |
Date modifica
Fase | Turno | Data sorteggio | Gara-1 | Gara-2 | Gara-3 | |
---|---|---|---|---|---|---|
Preliminari | Primo turno di qualificazione | 7 luglio 2021 | 13–14 settembre 2021 | |||
Secondo turno di qualificazione | 15–16 settembre 2021 | |||||
Terzo turno di qualificazione | 17–18 settembre 2021 | |||||
Stagione regolare | 1ª giornata | 5–6 ottobre 2021 | ||||
2ª giornata | gruppi A-D | 12–13 ottobre 2021 | ||||
gruppi E-H | 19–20 ottobre 2021 | |||||
3ª giornata | gruppi A–D | 26–27 ottobre 2021 | ||||
gruppi E–H | 2–3 novembre 2021 | |||||
4ª giornata | gruppi A–D | 9–10 novembre 2021 | ||||
gruppi E–H | 16–17 novembre 2021 | |||||
5ª giornata | gruppi A–D | 7–8 dicembre 2021 | ||||
gruppi E–H | 14–15 dicembre 2021 | |||||
6ª giornata | 21–22 dicembre 2021 | |||||
Play-ins | 4–5 gennaio 2022 | 11–12 gennaio 2022 | 18–19 gennaio 2022 | |||
Ottavi di finale | 1ª giornata | 25–26 gennaio 2022 | ||||
2ª giornata | 1–2 febbraio 2022 | |||||
3ª giornata | 8–9 febbraio 2022 | |||||
4ª giornata | 8–9 marzo 2022 | |||||
5ª giornata | 15–16 marzo 2022 | |||||
6ª giornata | 22–23 marzo 2022 | |||||
Play-offs | Quarti di finale | 25 marzo 2022 | 5–6 aprile 2022 | 12–13 aprile 2022 | 19–20 aprile 2022 | |
Final Four | Semifinali | 6 maggio 2022 | ||||
Finale | 8 maggio 2022 |
Preliminari modifica
Sorteggio modifica
Le 24 squadre partecipanti al primo turno di qualificazione sono state divise in quattro fasce in base al loro punteggio ottenuto nelle precedenti edizioni di Basketball Champions League, mentre per le squadre alla prima apparizione è stato assegnato il punteggio ottenuto nel proprio campionato nazionale.
|
|
|
|
|
|
- Note
- †: indica i club senza punteggio internazionale, per questo viene assegnato quello del campionato nazionale
Risultati modifica
Gruppo A modifica
Primo turno | Secondo turno | Terzo turno | ||||||||||||
Peristeri | 74 | |||||||||||||
U Cluj | 106 | U Cluj | 84 | |||||||||||
Vilpas Vikings | 97 | U Cluj | 77 | |||||||||||
Fribourg Olympic | 64 | |||||||||||||
Fribourg Olympic | 76 | |||||||||||||
AEK Larnaca | 50 | Spalato | 67 | |||||||||||
Spalato | 65 |
Gruppo B modifica
Primo turno | Secondo turno | Terzo turno | ||||||||||||
Bakken Bears | 90 | |||||||||||||
London Lions | 62 | Universo Treviso | 92 | |||||||||||
Universo Treviso | 89 | Universo Treviso | 95 | |||||||||||
Cmoki Minsk | 78 | |||||||||||||
Cmoki Minsk | 69 | |||||||||||||
Mons-Hainaut | 74 | Leida | 67 | |||||||||||
Leida | 76 |
Gruppo C modifica
Primo turno | Secondo turno | Terzo turno | ||||||||||||
Brose Bamberg | 79 | |||||||||||||
Kapfenberg Bulls | 68 | Juventus Utena | 83 | |||||||||||
Juventus Utena | 90 | Juventus Utena | 81 | |||||||||||
Kalev/Cramo | 86 | |||||||||||||
Mornar Bar | 89 | |||||||||||||
Sporting CP | 69 | Kalev/Cramo | 104 | |||||||||||
Kalev/Cramo | 86 |
Gruppo D modifica
Primo turno | Secondo turno | Terzo turno | ||||||||||||
Le Mans | 69 | |||||||||||||
Parma Perm' | 79 | Parma Perm' | 82 | |||||||||||
Hapoel Eilat | 76 | Parma Perm' | 65 | |||||||||||
Prometej | 67 | |||||||||||||
Opava | 78 | |||||||||||||
Levski Sofia | 56 | Prometej | 100 | |||||||||||
Prometej | 96 |
Fase a gironi modifica
Un totale di 32 squadre giocano la fase a gironi: 28 squadre con accesso diretto ad essa e le quattro vincitrici dei turni di qualificazione. Le 32 squadre sono divise in otto gruppi da quattro, con la restrizione che le squadre dello stesso paese non possono finire nello stesso girone. In ciascun gruppo, le squadre si sfidano con match di andata e ritorno in un girone all'italiana. Le migliori squadre di ogni gruppo accedono alla Top 16, mentre le seconde e terze classifiche prendono parte ai play-ins.
Sorteggio modifica
|
|
|
|
- Note
- †: indica i club senza punteggio internazionale, per questo viene assegnato quello del campionato nazionale
Risultati e classifiche modifica
Gruppo A modifica
Pos | Squadra | G | V | P | PF | PS | DP | Pt | Qualificazione | LUD | TFE | PRO | DIN | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | MHP Riesen Ludwigsburg | 6 | 4 | 2 | 494 | 450 | +44 | 10 | Qualificate alla Top 16 | — | 80–69 | 60–71 | 94–81 | |
2 | Lenovo Tenerife | 6 | 4 | 2 | 476 | 450 | +26 | 10 | Qualificate ai play-in | 83–99 | — | 80–78 | 87–60 | |
3 | Prometej | 6 | 3 | 3 | 459 | 434 | +25 | 9 | 64–86 | 70–73 | — | 89–56 | ||
4 | Dinamo Sassari | 6 | 1 | 5 | 421 | 516 | −95 | 7 | 82–75 | 63–84 | 79–87 | — |
Gruppo B modifica
Pos | Squadra | G | V | P | PF | PS | DP | Pt | Qualificazione | BAX | JER | KAR | STA | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Baxi Manresa | 6 | 5 | 1 | 487 | 445 | +42 | 11 | Qualificate alla Top 16 | — | 85–90 | 88–69 | 81–76 | |
2 | Hapoel Gerusalemme | 6 | 3 | 3 | 475 | 461 | +14 | 9 | Qualificate ai play-in | 68–73 | — | 84–86 | 83–76 | |
3 | Pınar Karşıyaka | 6 | 3 | 3 | 453 | 475 | −22 | 9 | 67–72 | 65–85 | — | 80–77 | ||
4 | Stal Ostrów Wielkopolski | 6 | 1 | 5 | 449 | 483 | −34 | 7 | 75–88 | 76–65 | 69–86 | — |
Gruppo C modifica
Pos | Squadra | G | V | P | PF | PS | DP | Pt | Qualificazione | UNI | JDA | LAV | NIZ | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Unicaja | 6 | 4 | 2 | 467 | 403 | +64 | 10 | Qualificate alla Top 16 | — | 83–54 | 86–70 | 93–69 | |
2 | JDA Dijon | 6 | 3 | 3 | 442 | 433 | +9 | 9 | Qualificate ai play-in | 78–68 | — | 73–49 | 89–75 | |
3 | Lavrio Megabolt | 6 | 3 | 3 | 411 | 440 | −29 | 9 | 70–58 | 65–63 | — | 95–86 | ||
4 | Nižnij Novgorod | 6 | 2 | 4 | 459 | 503 | −44 | 8 | 62–79 | 93–85 | 74–62 | — |
Gruppo D modifica
Pos | Squadra | G | V | P | PF | PS | DP | Pt | Qualificazione | FAL | TVS | VEF | AEK | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Falco Szombathely | 6 | 5 | 1 | 461 | 442 | +19 | 11 | Qualificate alla Top 16 | — | 81–80 | 68–59 | 83–78 | |
2 | NutriBullet Treviso | 6 | 4 | 2 | 483 | 446 | +37 | 10 | Qualificate ai play-in | 68–60 | — | 91–85 | 81–69 | |
3 | VEF Rīga | 6 | 2 | 4 | 463 | 474 | −11 | 8 | 74–80 | 74–71 | — | 92–76 | ||
4 | AEK | 6 | 1 | 5 | 471 | 516 | −45 | 7 | 83–89 | 77–92 | 88–79 | — |
Gruppo E modifica
Pos | Squadra | G | V | P | PF | PS | DP | Pt | Qualificazione | GAL | IGO | PAOK | NYM | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Galatasaray Nef | 6 | 5 | 1 | 525 | 486 | +39 | 11 | Qualificate alla Top 16 | — | 82–74 | 87–75 | 101–85 | |
2 | Igokea | 5 | 2 | 3 | 385 | 390 | −5 | 7 | Qualificate ai play-in | 85–89 | — | 68–64 | 76–69 | |
3 | PAOK | 5 | 2 | 3 | 378 | 384 | −6 | 7 | 81–74 | 29 Dic | — | 83–84 | ||
4 | ERA Nymburk | 6 | 2 | 4 | 481 | 509 | −28 | 8 | 86–92 | 86–82 | 71–75 | — |
Gruppo F modifica
Pos | Squadra | G | V | P | PF | PS | DP | Pt | Qualificazione | TOF | SIG | OOS | KAL | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Tofaş | 6 | 4 | 2 | 483 | 463 | +20 | 10 | Qualificate alla Top 16 | — | 85–75 | 92–83 | 77–81 | |
2 | SIG Strasbourg | 6 | 3 | 3 | 491 | 489 | +2 | 9 | Qualificate ai play-in | 74–76 | — | 91–92 | 75–73 | |
3 | Filou Oostende | 6 | 3 | 3 | 516 | 500 | +16 | 9 | 78–83 | 77–83 | — | 99–66 | ||
4 | Kalev/Cramo | 6 | 2 | 4 | 463 | 501 | −38 | 8 | 72–70 | 86–93 | 85–87 | — |
Gruppo G modifica
Pos | Squadra | G | V | P | PF | PS | DP | Pt | Qualificazione | CLU | HOL | DAR | BRI | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | U-BT Cluj-Napoca | 6 | 5 | 1 | 523 | 505 | +18 | 11 | Qualificate alla Top 16 | — | 106–101 | 66–60 | 104–94 | |
2 | Hapoel Holon | 6 | 4 | 2 | 494 | 458 | +36 | 10 | Qualificate ai play-in | 78–68 | — | 64–57 | 84–80 | |
3 | Darüşşafaka Tekfen | 6 | 2 | 4 | 459 | 470 | −11 | 8 | 101–103 | 86–79 | — | 82–76 | ||
4 | Happy Casa Brindisi | 6 | 1 | 5 | 464 | 507 | −43 | 7 | 71–76 | 61–88 | 82–73 | — |
Gruppo H modifica
Pos | Squadra | G | V | P | PF | PS | DP | Pt | Qualificazione | RYT | BUR | BJK | OLD | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Rytas | 6 | 4 | 2 | 475 | 442 | +33 | 10 | Qualificate alla Top 16 | — | 87–69 | 82–69 | 88–72 | |
2 | Hereda San Pablo Burgos | 6 | 4 | 2 | 487 | 472 | +15 | 10 | Qualificate ai play-in | 77–84 | — | 82–74 | 92–80 | |
3 | Beşiktaş Icrypex | 6 | 3 | 3 | 471 | 478 | −7 | 9 | 82–79 | 75–82 | — | 88–72 | ||
4 | EWE Baskets Oldenburg | 6 | 1 | 5 | 450 | 491 | −41 | 7 | 76–72 | 72–85 | 81–83 | — |
Statistiche Regular Season modifica
Statistiche aggiornate al 22 dicembre 2021
Punti a partita modifica
Posiz. | Giocatore | Punti | Squadra |
---|---|---|---|
1. | DeVaughn Akoon-Purcell | 21.5 | Galatasaray |
2. | Jerrick Harding | 20.8 | ČEZ Nymburk |
3. | Silas Melson | 18.5 | Kalev/Cramo |
Fonte: (EN) Statistics, su championsleague.basketball, Basketball Champions League.
Rimbalzi a partita modifica
Posiz. | Giocatore | Rimbalzi | Squadra |
---|---|---|---|
1. | Aaron Jones | 9.0 | Universo Treviso |
2. | Dalibor Ilić | 8.6 | Igokea |
3. | Ákos Keller | 8.3 | Falco Szombathely |
Fonte: (EN) Statistics, su championsleague.basketball, Basketball Champions League.
Play-in modifica
I play-in si svolgono dal 4 al 19 gennaio 2022.Partecipano ai Play-in i club che si sono classificati al secondo e al terzo posto nei rispettivi gruppi della fase a gironi della Basketball Champions League. I vincitori si qualificano per la Top 16. L'andata si giocherà il 4-5 gennaio, il ritorno l'11-12 gennaio. L'eventuale terza gara si giocherà il 18-19 gennaio.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Gara 1 | Gara 2 | Gara 3 |
---|---|---|---|---|---|
(A2) Lenovo Tenerife | 2-1 | Pınar Karşıyaka (B3) | 76–69 | 80–88 | 74–71 |
(B2) Hapoel Gerusalemme | 1-2 | Prometey (A3) | 95–70 | 79–82 | 75–85 |
(C2) JDA Dijon | 2-0 | VEF Rīga (D3) | 84–77 | 83–79 | — |
(D2) NutriBullet Treviso | 2-0 | Lavrio Megabolt (C3) | 87–72 | 90–78 | — |
(E2) Igokea | 1-2 | Filou Oostende (F3) | 87–72 | 64–85 | 77–83 |
(F2) SIG Strasbourg | 2-0 | PAOK (E3) | 105–78 | 80–79 | — |
(G2) Hapoel Holon | 2-1 | Beşiktaş Icrypex (H3) | 72–73 | 72–70 | 74–68 |
(H2) Hereda San Pablo Burgos | 1-2 | Darüşşafaka Tekfen(G3) | 83–78 | 66–85 | 68–80 |
Top 16 modifica
La Top 16 si svolgeranno dal 25 gennaio al 23 marzo 2022 e comprende le otto vincitrici dei gironi della stagione regolare e le otto vincitrici dei play-in. Le 16 squadre sono divise in 4 gironi da 4. Le prime due di ogni girone si qualificano per i quarti di finale.
Girone I | Girone J | Girone K | Girone L |
---|---|---|---|
Vincitrice Girone A | Vincitrice Girone B | Vincitrice Girone C | Vincitrice Girone D |
Vincitrice Girone E | Vincitrice Girone F | Vincitrice Girone G | Vincitrice Girone H |
Vincitrice Play-In C2 vs D3 | Vincitrice Play-In D2 vs C3 | Vincitrice Play-In B2 vs A3 | Vincitrice Play-In A2 vs B3 |
Vincitrice Play-In G2 vs H3 | Vincitrice Play-In H2 vs G3 | Vincitrice Play-In E2 vs F3 | Vincitrice Play-In F2 vs E3 |
Gruppo I modifica
Pos | Squadra | G | V | P | PF | PS | DP | Pt | Qualificazione | HOL | LUD | JDA | GAL | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Hapoel Holon | 6 | 4 | 2 | 465 | 443 | +22 | 10 | Quarti di finale | — | 69–51 | 90–83 | 98–89 | |
2 | MHP Riesen Ludwigsburg | 6 | 4 | 2 | 438 | 414 | +24 | 10 | 68–71 | — | 95–73 | 76–71 | ||
3 | JDA Dijon | 6 | 3 | 3 | 461 | 476 | −15 | 9 | 78–66 | 72–84 | — | 80–69 | ||
4 | Galatasaray Nef | 6 | 1 | 5 | 433 | 464 | −31 | 7 | 74–71 | 58–64 | 72–75 | — |
Gruppo J modifica
Pos | Squadra | G | V | P | PF | PS | DP | Pt | Qualificazione | BAX | TOF | DAR | TVS | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Baxi Manresa | 6 | 4 | 2 | 537 | 483 | +54 | 10 | Quarti di finale | — | 85–70 | 89–74 | 108–88 | |
2 | Tofaş | 6 | 4 | 2 | 483 | 440 | +43 | 10 | 74–68 | — | 91–81 | 82–80 | ||
3 | Darüşşafaka Tekfen | 6 | 4 | 2 | 492 | 495 | −3 | 10 | 89–84 | 75–74 | — | 88–76 | ||
4 | NutriBullet Treviso | 6 | 0 | 6 | 464 | 558 | −94 | 6 | 88–103 | 51–92 | 81–85 | — |
Gruppo K modifica
Pos | Squadra | G | V | P | PF | PS | DP | Pt | Qualificazione | CLU | UNI | OOS | PRO | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | U-BT Cluj-Napoca | 4 | 3 | 1 | 320 | 308 | +12 | 7 | Quarti di finale | — | 70–86 | 86–75 | - | |
2 | Unicaja | 4 | 2 | 2 | 302 | 308 | −6 | 6 | 73–79 | — | 73–59 | - | ||
3 | Filou Oostende | 4 | 1 | 3 | 294 | 314 | −20 | 5 | 74–85 | 86–68 | — | 87–91 | ||
4 | Prometey | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | Ritirata | 81–92 | 70–69 | - | — |
Gruppo L modifica
Pos | Squadra | G | V | P | PF | PS | DP | Pt | Qualificazione | TFE | SIG | RYT | FAL | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Lenovo Tenerife | 6 | 6 | 0 | 494 | 407 | +87 | 12 | Quarti di finale | — | 71–66 | 89–75 | 87–62 | |
2 | SIG Strasbourg | 6 | 3 | 3 | 463 | 449 | +14 | 9 | 67–85 | — | 71–73 | 98–86 | ||
3 | Rytas | 6 | 2 | 4 | 455 | 493 | −38 | 8 | 64–83 | 71–76 | — | 91–88 | ||
4 | Falco Szombathely | 6 | 1 | 5 | 458 | 521 | −63 | 7 | 73–79 | 63–85 | 86–81 | — |
Play-offs modifica
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||||
U Cluj | 76 | 75 | 73 | |||||||||||||
R. Ludwigsburg | 73 | 92 | 79 | R. Ludwigsburg | 55 | |||||||||||
Manresa | 86 | 91 | Manresa | 63 | ||||||||||||
Málaga | 63 | 89 | Manresa | 87 | ||||||||||||
Hapoel Holon | 93 | 81 | Canarias Tenerife | 98 | ||||||||||||
Strasburgo | 75 | 80 | Hapoel Holon | 71 | ||||||||||||
Canarias Tenerife | 78 | 74 | Canarias Tenerife | 78 | ||||||||||||
Tofaş Bursa | 77 | 73 | Finale 3º posto | |||||||||||||
R. Ludwigsburg | 88 | |||||||||||||||
Hapoel Holon | 68 |
Finali modifica
Finale 3º/4º posto modifica
Bilbao 8 maggio 2022, ore 17:00 UTC+2 | R. Ludwigsburg | 88 – 68 (27-19, 42-29, 69-48) referto | Hapoel Holon | Bilbao Arena
| |||||||||||||||
|
|
|
|
Finale modifica
Bilbao 8 maggio 2022, ore 20:00 UTC+2 | Manresa | 87 – 98 (25-27, 50-49, 67-82) referto | Canarias Tenerife | Bilbao Arena
| |||||||||||||||
|
|
|
|
Premi modifica
MVP del mese modifica
Mese | Giocatore | Squadra | Ref. |
---|---|---|---|
2021 | |||
Ottobre |
Jonah Radebaugh | Riesen Ludwigsburg | |
Novembre |
Ivan Buva | Rytas Vilnius | |
Dicembre |
Brandon Brown | U-BT Cluj-Napoca | |
2022 | |||
Gennaio |
Doğuş Özdemiroğlu | Darüşşafaka | |
Febbraio |
David Holston | JDA Dijon | |
Marzo |
Joe Ragland | Hapoel Holon | |
Aprile |
Chima Moneke | BAXI Manresa |
Quintetti ideali modifica
Riconoscimenti individuali modifica
Note modifica
- ^ Il VEF Rīga si qualifica come miglior squadra lettone della Lega Lettone-Estone.
- ^ Fear the mullet! Jonah Radebaugh named MVP of October, in Basketball Champions League, 29 ottobre 2021. URL consultato il 30 ottobre 2021.
- ^ The Croatian Sensation Ivan Buva picks up MVP of November award, in Basketball Champions League, 1º dicembre 2021. URL consultato il 2 dicembre 2021.
- ^ From "not good enough" and "too small" to this: Cluj's Brown is MVP of December, in Basketball Champions League, 31 dicembre 2021. URL consultato il 4 gennaio 2022.
Voci correlate modifica
Collegamenti esterni modifica
- (EN) Sito ufficiale, su championsleague.basketball.