Basketball Champions League 2024-2025
La Basketball Champions League 2024-2025 è la 9ª edizione della principale competizione europea per club di pallacanestro organizzata da FIBA Europe dal 15 settembre 2024 all'11 maggio 2025.
Basketball Champions League 2024-2025 | |
---|---|
![]() | |
Competizione | Basketball Champions League |
Sport | ![]() |
Edizione | 9ª |
Organizzatore | FIBA Europe |
Partecipanti | 32 (52 alle qualificazioni) |
Nazioni | 29 |
Sito web | championsleague.basketball |
Cronologia della competizione | |
Formato
modificaPartecipano alla stagione regolare 32 squadre, 28 qualificate direttamente e altre quattro provenienti dai turni preliminari disputati da 24 compagini. La partecipazione alla Champions League avviene tramite il piazzamento nei campionati nazionali della precedente stagione secondo il ranking stabilito dalla FIBA, in caso che una squadra che ne abbia diritto rinunci, il suo posto può essere occupato sia da una squadra della stessa nazione che da quella di un altro paese. Ogni squadra deve schierare un minimo di cinque giocatori di formazione nazionale nel caso porti a referto più di dieci giocatori, in caso contrario almeno quattro.
Partecipanti
modificaUn totale di 52 squadre provenienti da 29 Paesi partecipano alla competizione.
- 1º, 2º, etc.: Posizione nel campionato nazionale
- BCL: Squadra vincitrice dell'edizione precedente
- FEC: Squadra vincitrice della FIBA Europe Cup 2023-2024
- WC: wild card
Stagione regolare | |||
---|---|---|---|
Peristeri (3º) | Niners ChemnitzFEC (3º) | M.I. Ramat Gan (5º) | VEF Rīga (1º) |
Promitheas (5º) | Würzburg Baskets (4º) | Hapoel Holon (6º) | Rytas Vilnius (1º) |
Kolossos Rodi (6º) | RASTA Vechta (6º) | Pall. Reggiana (5º) | FMP Belgrado (4º) |
AEK Atene (7º) | Karşıyaka (4º) | Derthona Basket (8º) | Falco Szombathely (1º) |
Murcia (2º) | Galatasaray (5º) | W.M. Szczecin (2º) | |
MálagaBCL (3º) | Manisa (6º) | Śląsk Breslavia (3º) | |
Canarias Tenerife (6º) | Nanterre 92 (5º) | Ostenda (1º) | |
Manresa (8º) | Saint-Quentin (6º) | Igokea (1º) | |
Turno di qualificazione | |||
Sabah 1º | Cholet (7º) | Trepça (1º) | Spartak Subotica (2º) |
Anversa Giants (2º) | Kutaisi (1º) | Juventus Utena (5º) | Patrioti Levice (1º) |
Rilski Sportist (1º) | Telekom Bonn (7º) | Heroes Den Bosch (2º[1]) | Andorra (11º) |
Keravnos (1º) | Caledonia Gladiators (5º) | Benfica (1º) | Norrk. Dolphins (1°) |
Kalev/Cramo (1º) | PAOK Salonicco (8º) | Nymburk (1º) | Fribourg Olympic (1º) |
Nokia (1º) | Dinamo Sassari (10º) | CSM Oradea (2º) | Socar Petkimspor (7º) |
Preliminari
modificaSorteggio
modificaLe 24 squadre partecipanti al primo turno di qualificazione sono state divise in due gruppi: i campioni nazionali e le restanti squadre. In ogni gruppo i team sono stati divisi in sei fasce in base al loro punteggio ottenuto nelle precedenti edizioni di Basketball Champions League, mentre per le squadre alla prima apparizione è stato assegnato il punteggio ottenuto nel proprio campionato nazionale. Le squadre nelle urne 1 e 2 entrano direttamente in gioco dal secondo turno. I concentramenti si sono svolti ad Antalya in Turchia, nella Antalya Sports Hall. Le quattro vincitrici delle finali si son qualificate per la stagione regolare e si sono unite alle 28 squadre qualificate direttamente nel tabellone principale. Le sconfitte, a loro discrezione, hanno avuto accesso alla FIBA Europe Cup 2024-2025.
Percorso Campioni
modifica
|
|
|
|
|
|
Percorso Piazzate
modifica
|
|
|
|
|
|
- Note
- †: indica i club senza punteggio internazionale, per questo viene assegnato quello del campionato nazionale
Risultati
modificaGruppo A
modificaPrimo turno | Secondo turno | Terzo turno | ||||||||||||
Benfica | 89 | |||||||||||||
Rilski Sportist | 88 | |||||||||||||
Rilski Sportist | 71 | |||||||||||||
Nokia | 64 | |||||||||||||
Benfica | 91 | |||||||||||||
Fribourg Olympic | 85 | |||||||||||||
Fribourg Olympic | 80 | |||||||||||||
Norrk. Dolphins | 79 | |||||||||||||
Sabah | 71 | |||||||||||||
Norrk. Dolphins | 75 |
Gruppo B
modificaPrimo turno | Secondo turno | Terzo turno | ||||||||||||
Nymburk | 84 | |||||||||||||
Trepça | 77 | |||||||||||||
Trepça | 82 | |||||||||||||
Keravnos | 79 | |||||||||||||
Nymburk | 80 | |||||||||||||
Kalev/Cramo | 66 | |||||||||||||
Kalev/Cramo | 84 | |||||||||||||
Patrioti Levice | 76 | |||||||||||||
Kutaisi | 87 | |||||||||||||
Patrioti Levice | 111 |
Gruppo C
modificaPrimo turno | Secondo turno | Terzo turno | ||||||||||||
PAOK Salonicco | 81 | |||||||||||||
CSM Oradea | 80 | |||||||||||||
Caledonia Gladiators | 59 | |||||||||||||
CSM Oradea | 90 | |||||||||||||
PAOK Salonicco | 69 | |||||||||||||
Socar Petkimspor | 79 | |||||||||||||
Cholet | 70 | |||||||||||||
Socar Petkimspor | 76 | |||||||||||||
Socar Petkimspor | 92 | |||||||||||||
Heroes Den Bosch | 72 |
Gruppo D
modificaPrimo turno | Secondo turno | Terzo turno | ||||||||||||
Telekom Bonn | 99 | |||||||||||||
Andorra | 91 | |||||||||||||
Andorra | 91 | |||||||||||||
Anversa Giants | 73 | |||||||||||||
Telekom Bonn | 78 | |||||||||||||
Dinamo Sassari | 71 | |||||||||||||
Dinamo Sassari | 77 | |||||||||||||
Juventus Utena | 73 | |||||||||||||
Spartak Subotica | 84 | |||||||||||||
Juventus Utena | 87 |
Fase a gironi
modificaUn totale di 32 squadre giocano la fase a gironi: 28 squadre con accesso diretto ad essa e le quattro vincitrici dei turni di qualificazione. Le 32 squadre sono divise in otto gruppi da quattro, con la restrizione che le squadre dello stesso paese non possono finire nello stesso girone. In ciascun gruppo, le squadre si sfidano con match di andata e ritorno in un girone all'italiana. Le migliori squadre di ogni gruppo accedono alla Top 16, mentre le seconde e terze classifiche prendono parte ai play-ins.
Sorteggio
modifica
|
|
|
|
- Note
- †: indica i club senza punteggio internazionale, per questo viene assegnato quello del campionato nazionale
Risultati e classifiche
modificaGruppo A
modificaPos | Squadra | G | V | P | PF | PS | DP | Pt | Qualificazione | WÜE | NAN | HOL | IGO | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Würzburg Baskets | 6 | 4 | 2 | 513 | 489 | +24 | 10 | Qualificate alla Top 16 | — | 88–96 | 85–76 | 98–80 | |
2 | Nanterre 92 | 6 | 3 | 3 | 500 | 492 | +8 | 9 | Qualificate ai play-in | 83–88 | — | 87–77 | 78–83 | |
3 | Hapoel Holon | 6 | 3 | 3 | 472 | 478 | −6 | 9 | 71–69 | 70–76 | — | 92–82 | ||
4 | Igokea | 6 | 2 | 4 | 493 | 519 | −26 | 8 | 83–85 | 86–80 | 79–86 | — |
Gruppo B
modificaPos | Squadra | G | V | P | PF | PS | DP | Pt | Qualificazione | UNI | PTKM | OOST | KING | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Unicaja Málaga | 6 | 6 | 0 | 584 | 432 | +152 | 12 | Qualificate alla Top 16 | — | 112–82 | 98–82 | 83–60 | |
2 | Petkim Spor Kulübü | 6 | 4 | 2 | 475 | 503 | −28 | 10 | Qualificate ai play-in | 56–108 | — | 77–74 | 67–55 | |
3 | Basket Club Oostende | 6 | 2 | 4 | 468 | 480 | −12 | 8 | 85–92 | 76–85 | — | 67–55 | ||
4 | Wilki Morskie Szczecin | 6 | 0 | 6 | 388 | 500 | −112 | 6 | 67–91 | 70–85 | 73–84 | — |
Gruppo C
modificaPos | Squadra | G | V | P | PF | PS | DP | Pt | Qualificazione | TEN | KAR | SQBB | KOL | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Club Baloncesto Canarias | 6 | 6 | 0 | 502 | 396 | +106 | 12 | Qualificate alla Top 16 | — | 85–82 | 96–57 | 92–73 | |
2 | Karşıyaka S.K. | 6 | 4 | 2 | 501 | 451 | +50 | 10 | Qualificate ai play-in | 76–87 | — | 84–74 | 95–79 | |
3 | Saint-Quentin Basket-Ball | 6 | 2 | 4 | 429 | 473 | −44 | 8 | 61–71 | 67–93 | — | 84–54 | ||
4 | Kolossos Rodi | 6 | 0 | 6 | 387 | 499 | −112 | 6 | 47–71 | 59–71 | 75–86 | — |
Gruppo D
modificaPos | Squadra | G | V | P | PF | PS | DP | Pt | Qualificazione | NYM | GAL | PRO | VEC | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ČEZ Basketball Nymburk | 6 | 5 | 1 | 516 | 452 | +64 | 11 | Qualificate alla Top 16 | — | 80–70 | 75–85 | 93–74 | |
2 | Galatasaray S.K. | 6 | 4 | 2 | 492 | 471 | +21 | 10 | Qualificate ai play-in | 75–87 | — | 91–74 | 103–91 | |
3 | Promitheas Patrasso B.C. | 6 | 2 | 4 | 478 | 503 | −25 | 8 | 78–86 | 75–79 | — | 78–86 | ||
4 | S.C. RASTA Vechta | 6 | 1 | 5 | 471 | 531 | −60 | 7 | 70–95 | 64–74 | 86–88 | — |
Gruppo E
modificaPos | Squadra | G | V | P | PF | PS | DP | Pt | Qualificazione | AEK | BON | MAC | VEF | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | AEK Atene | 6 | 4 | 2 | 494 | 463 | +31 | 10 | Qualificate alla Top 16 | — | 85–82 | 80–71 | 80–70 | |
2 | Telekom Bonn | 6 | 4 | 2 | 474 | 485 | −11 | 10 | Qualificate ai play-in | 93–74 | — | 80–76 | 78–75 | |
3 | M.I. Ramat Gan | 6 | 3 | 3 | 492 | 494 | −2 | 9 | 95–84 | 78–86 | — | 78–71 | ||
4 | VEF Rīga | 6 | 1 | 5 | 464 | 482 | −18 | 7 | 69–80 | 86–72 | 93–94 | — |
Gruppo F
modificaPos | Squadra | G | V | P | PF | PS | DP | Pt | Qualificazione | VLN | FAL | REG | WKS | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Rytas Vilnius | 6 | 5 | 1 | 542 | 479 | +63 | 11 | Qualificate alla Top 16 | — | 103–83 | 94–84 | 98–75 | |
2 | Falco Szombathely | 6 | 3 | 3 | 472 | 484 | −12 | 9 | Qualificate ai play-in | 72–82 | — | 78–71 | 67–74 | |
3 | Pall. Reggiana | 6 | 3 | 3 | 458 | 462 | −4 | 9 | 77–67 | 79–88 | — | 74–70 | ||
4 | Śląsk Breslavia | 6 | 1 | 5 | 447 | 494 | −47 | 7 | 88–98 | 75–84 | 65–73 | — |
Gruppo G
modificaPos | Squadra | G | V | P | PF | PS | DP | Pt | Qualificazione | BAX | BDT | CHE | SLB | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Manresa | 6 | 5 | 1 | 562 | 465 | +97 | 11 | Qualificate alla Top 16 | — | 100–82 | 105–59 | 92–64 | |
2 | Derthona Basket | 6 | 5 | 1 | 497 | 456 | +41 | 11 | Qualificate ai play-in | 102–85 | — | 87–81 | 77–71 | |
3 | Niners Chemnitz | 6 | 1 | 5 | 450 | 512 | −62 | 7 | 78–89 | 61–77 | — | 103–75 | ||
4 | Benfica | 6 | 1 | 5 | 427 | 503 | −76 | 7 | 80–91 | 58–72 | 79–68 | — |
Gruppo H
modificaPos | Squadra | G | V | P | PF | PS | DP | Pt | Qualificazione | UCAM | MNSB | PERI | FMP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Murcia | 6 | 5 | 1 | 508 | 455 | +53 | 11 | Qualificate alla Top 16 | — | 97–103 | 83–76 | 86–50 | |
2 | Manisa | 6 | 4 | 2 | 536 | 523 | +13 | 10 | Qualificate ai play-in | 72–78 | — | 79–77 | 103–84 | |
3 | Peristeri | 6 | 2 | 4 | 449 | 457 | −8 | 8 | 76–81 | 90–78 | — | 72–66 | ||
4 | FMP Belgrado | 6 | 1 | 5 | 445 | 503 | −58 | 7 | 78–83 | 97–101 | 70–58 | — |
Play-in
modificaI play-in si svolgono dal 7 al 22 gennaio 2025. Partecipano ai Play-in i club che si sono classificati al secondo e al terzo posto nei rispettivi gruppi della fase a gironi della Basketball Champions League. I vincitori si qualificano per la Top 16. L'andata si è giocata il 7-8 gennaio, il ritorno il 14-15 gennaio. L'eventuale terza gara si è giocata il 21-22 gennaio[2].
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Gara 1 | Gara 2 | Gara 3 |
---|---|---|---|---|---|
(A2) Nanterre 92 | 2-1 | Basket Club Oostende (B3) | 78-88 | 76-67 | 76-71 |
(B2) Petkim Spor Kulübü | 2-1 | Hapoel Holon (A3) | 82-81 | 62-65 | 93–85 |
(C2) Karşıyaka S.K. | 0-2 | Promitheas Patrasso B.C. (D3) | 77-81 | 68–84 | - |
(D2) Galatasaray S.K. | 2-1 | Saint-Quentin Basket-Ball (C3) | 84-63 | 79-90 | 75—73 |
(E2) Telekom Bonn | 0-2 | Pall. Reggiana (F3) | 91–94 | 70–73 | - |
(F2) Falco Szombathely | 2-1 | M.I. Ramat Gan(E3) | 88-81 | 69–76 | 106—100 |
(G2) Derthona Basket | 2-0 | Peristeri (H3) | 69-59 | 73–65 | - |
(H2) Manisa | 2-0 | Niners Chemnitz (G3) | 87–86 | 87–84 | – |
Top 16
modificaLe Top 16 si svolgeranno dal 28 gennaio al 26 marzo 2025 e comprende le otto vincitrici dei gironi della stagione regolare e le otto vincitrici dei play-in. Le 16 squadre sono divise in 4 gironi da 4. Le prime due di ogni girone si qualificano per i quarti di finale[3].
Gruppo I
modificaPos | Squadra | G | V | P | PF | PS | DP | Pt | Qualificazione | AEK | BDT | WUE | PROM | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | AEK Atene | 6 | 5 | 1 | 493 | 449 | +44 | 11 | Qualificate ai quarti di finale | — | 93–86 | 84–77 | 97–76 | |
2 | Derthona Basket | 6 | 4 | 2 | 507 | 466 | +41 | 10 | 83–82 | — | 80–74 | 97–77 | ||
3 | Würzburg Baskets | 6 | 2 | 4 | 496 | 516 | −20 | 8 | 71–77 | 80–79 | — | 115–119 | ||
4 | Promitheas Patrasso B.C. | 6 | 1 | 5 | 465 | 530 | −65 | 7 | 56–60 | 60–82 | 77–79 | — |
Gruppo J
modificaPos | Squadra | G | V | P | PF | PS | DP | Pt | Qualificazione | UNI | GAL | VIL | MAN | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Unicaja Málaga | 6 | 5 | 1 | 550 | 503 | +47 | 11 | Qualificate ai quarti di finale | — | 97–91 | 92–74 | 91–73 | |
2 | Galatasaray S.K. | 6 | 4 | 2 | 532 | 514 | +18 | 10 | 86–84 | — | 89–81 | 104–81 | ||
3 | Rytas Vilnius | 6 | 2 | 4 | 492 | 502 | −10 | 8 | 82–83 | 86–66 | — | 98–74 | ||
4 | Manisa | 6 | 1 | 5 | 508 | 567 | −59 | 7 | 97–103 | 85–96 | 98–75 | — |
Gruppo K
modificaPos | Squadra | G | V | P | PF | PS | DP | Pt | Qualificazione | LTF | REG | BAX | PTK | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Club Baloncesto Canarias | 6 | 6 | 0 | 515 | 450 | +65 | 12 | Qualificate ai quarti di finale | — | 91–69 | 81–71 | 90–83 | |
2 | Pall. Reggiana | 6 | 3 | 3 | 486 | 498 | −12 | 9 | 74–84 | — | 85–70 | 77–70 | ||
3 | Manresa | 6 | 2 | 4 | 492 | 516 | −24 | 8 | 73–84 | 96–90 | — | 96–87 | ||
4 | Petkim Spor Kulübü | 6 | 1 | 5 | 496 | 525 | −29 | 7 | 80–85 | 87–91 | 89–86 | — |
Gruppo L
modificaPos | Squadra | G | V | P | PF | PS | DP | Pt | Qualificazione | NYM | NAN | UCA | FAL | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ČEZ Basketball Nymburk | 6 | 5 | 1 | 549 | 451 | +98 | 11 | Qualificate ai quarti di finale | — | 86–90 | 85–70 | 96–68 | |
2 | Nanterre 92 | 6 | 4 | 2 | 505 | 512 | −7 | 10 | 77–100 | — | 76–71 | 83–71 | ||
3 | Murcia | 6 | 3 | 3 | 485 | 474 | +11 | 9 | 60–76 | 95–84 | — | 85–63 | ||
4 | Falco Szombathely | 6 | 0 | 6 | 467 | 569 | −102 | 6 | 86–106 | 89–95 | 90–104 | — |
Play-offs
modificaQuarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||||
Nymburk | 80 | 74 | ||||||||||||||
Galatasaray | 106 | 90 | Galatasaray | |||||||||||||
Canarias Tenerife | 93 | 77 | Canarias Tenerife | |||||||||||||
Derthona Basket | 89 | 64 | ||||||||||||||
AEK Atene | 76 | 70 | ||||||||||||||
Nanterre 92 | 69 | 82 | ||||||||||||||
Málaga | 105 | 82 | Málaga | |||||||||||||
Pall. Reggiana | 68 | 72 |
Premi
modificaNote
modifica- ^ Il Zorg en Zekerheid Leiden si sarebbe qualifica come vincitrice del campionato olandese, ma si è ritirato poiché il palazzetto non soddisfaceva i requisiti di capacità della FIBA Europe.
- ^ Risultati Play-ins https://www.championsleague.basketball/en/standings#Play-ins
- ^ Risultati Top 16 https://www.championsleague.basketball/en/standings#R16