Bassa Navarra
La Bassa Navarra (in basco Nafarroa Beherea) è un territorio storico della Francia. Unita al Béarn costituiva una delle antiche province francesi.
Regno della Bassa Navarra antica provincia | |
---|---|
Regno della Bassa Navarra | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Saint-Jean-Pied-de-Port |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 43°10′N 1°14′W / 43.166667°N 1.233333°W |
Superficie | 1 325 km² |
Abitanti | 28 000 (1999) |
Densità | 21,13 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
![]() | |
Appartiene all'attuale dipartimento dei Pirenei Atlantici. Originariamente parte del regno di Navarra (con capitale Pamplona, oggi in Spagna), entrò a far parte della Francia nel 1620.
Geografia fisicaModifica
Capitale storica della Bassa Navarra è Saint-Jean-Pied-de-Port, mentre la sua capitale economica è Saint-Palais.
La Bassa Navarra confina:
ComuniModifica
|
SocietàModifica
Lingue e dialettiModifica
La regione è bilingue: infatti il basco è la lingua parlata dalla maggioranza della popolazione, mentre il francese è la lingua dell'amministrazione. La prima versione basca del nuovo testamento fu scritta nel dialetto della Bassa Navarra da Joanes Leizarraga, un prete cattolico che aveva aderito alla Riforma protestante, nel 1571.
NoteModifica
- ^ Arancon in guascone, storicamente il comune non ha mai fatto parte del Regno di Navarra.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bassa Navarra
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316733006 · GND (DE) 4287680-1 · BNF (FR) cb11941113j (data) |
---|