Battaglia di Wadi al-Laban

La battaglia di Wadi al-Laban, detta anche battaglia di Oued el-Leben, si svolse nel marzo-aprile 1558 tra il Marocco e le forze ottomane sotto Hasan Pasha, figlio di Hayreddin Barbarossa. La battaglia si concluse con una vittoria marocchina[1][2] e si svolse a nord di Fes, a Wadi al-Laban ("L'alveo del latte" o "L'alveo dello yogurt"[3]), un affluente del fiume Sebou, a un giorno a nord di Fès.[4]

Battaglia di Wadi al-Laban
Datamarzo-aprile 1558
LuogoWadi al-Laban, Marocco
EsitoVittoria marocchina[1][2]
Schieramenti
Comandanti
Voci di battaglie presenti su Wikipedia
Mappa di localizzazione: Marocco
Wad al-Laban
Wad al-Laban
Wad al-Laban (Marocco)

Il conflitto iniziò quando il sovrano marocchino Mohammed ash-Sheikh si rifiutò di dare fedeltà agli ottomani.

Hasan Pasha, figlio di Barbarossa, fu nominato dall'Impero ottomano beylerbey della Reggenza di Algeri nel giugno 1557, al fine di continuare la lotta contro il sovrano marocchino. Fece assassinare Mohammed ash-Sheikh nell'ottobre 1557 da una delle sue guardie del corpo.[4]

Hasan Pasha invase quindi il Marocco all'inizio del 1558, ma fu fermato dai marocchini a nord di Fez nella battaglia di Wadi al-Laban.[5] La battaglia si concluse con una vittoria marocchina[1][2] e Hasan Pasha dovette ritirarsi dopo aver sentito dei preparativi spagnoli per un'offensiva da Orano. Si imbarcò nuovamente dal porto di Qassasa nel nord del Marocco, appena a ovest di Melilla, e da lì tornò ad Algeri per preparare una difesa contro gli spagnoli, che presto attaccarono nella spedizione di Mostaganem.[4]

Note modifica

  1. ^ a b c حكاية مغربية.. العثمانلي يغتال السلطان السعدي والمغاربة يردون في وادي اللبن | تركيا الآن, su web.archive.org, 31 maggio 2020. URL consultato il 12 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2020).
  2. ^ a b c La Veronne e Chantal De, Relations entre le Maroc et la Turquie dans la seconde moitié du XVIe siècle et le début du XVIIe siècle (1554-1616), in Revue des mondes musulmans et de la Méditerranée, vol. 15, n. 1, 1973, pp. 391–401, DOI:10.3406/remmm.1973.1258. URL consultato il 12 marzo 2022.
  3. ^ (EN) Alaa Elgibali, Investigating Arabic: Current Parameters in Analysis and Learning, BRILL, 2005, p. 58, ISBN 9004137920.
  4. ^ a b c Jamil M. Abun-Nasr, A History of the Maghrib in the Islamic Period, Cambridge University Press, 20 agosto 1987, pp. 157-158, ISBN 978-0-521-33767-0.
  5. ^ A history of the Maghrib in the Islamic period by Jamil M. Abun-Nasr p.157ff
  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia