Bedizzano
Bedizzano (Brizzàn nel dialetto locale) è una frazione del comune di Carrara, in provincia di Massa-Carrara.
Bedizzano frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Toscana |
Provincia | Massa-Carrara |
Comune | Carrara |
Territorio | |
Coordinate | 44°04′42″N 10°07′29″E |
Altitudine | 276 m s.l.m. |
Superficie | 0,15[2] km² |
Abitanti | 797[3] (2011) |
Densità | 5 313,33 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 54033 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | bedizzanese, bedizzanesi[1] |
Patrono | San Genesio[non chiaro] |
Giorno festivo | 25 agosto |
Cartografia | |
Geografia fisica
modificaBedizzano si trova nelle Alpi Apuane, sul versante settentrionale del monte Brugiana affacciato sulla vallata del torrente Carrione. La frazione è situata a 4,5 km ad est di Carrara.
Storia
modificaNelle Tavole di Veleia (I sec. d.C.) si legge: FUNDUM BITUTIANUM A TITO BETUTIO FUSCO; l’iscrizione indica un possedimento (uno dei tanti elencati nelle tavole) ed il suo assegnatario: Betutio Fusco, che diede il nome al fondo stesso: Bitutianum, poi Bediolanum e quindi Bedizzano.
Oltre al vantaggio di essere vicino ai bacini marmiferi il poggio di Bedizzano aveva quello di essere circondato da boschi ed acque abbondanti: fattori, questi, che conferivano al luogo caratteristiche sufficienti ad ipotizzare uno sviluppo preromano. Certo è che in epoca romana sia le sorgenti che i boschi (oltre naturalmente alle cave) divennero elementi molto importanti.
Nel 1921, vicino al paese, venne alla luce una piccola Ara Votiva, risalente al I secolo d.C., in cui è scritto che le acque del luogo erano sacre alle ninfe, a disposizione di tutti e regolate secondo le rigide norme dettate dal «Curator Acquarum Titus Aumus Ameicimnus». Un’altra Ara scavata nei castagneti recava scritte dedicate al dio Silvanus e ad Artemide: divinità dei boschi e delle montagne. Questi piccoli ma importanti documenti testimoniano la cura e la considerazione in cui erano tenuti boschi e sorgenti.
Queste caratteristiche ambientali dovettero assicurare al borgo una discreta vitalità anche nei secoli bui susseguenti alla caduta dell’Impero Romano. La prima citazione del paese avviene proprio in epoca medievale nel 1035 ed è contenuta in un documento in cui si parla di boschi: particolare che rivela la continuità di una economia silvo-pastorale. Ma la ripresa del marmo, iniziata nel secolo seguente, cominciò a rivificare l’altra antica fonte di ricchezza della quale il paese aveva goduto in epoca romana. Da un documento del 1430 si apprende che alcuni degli operatori più abili e noti del settore marmifero erano «de Beditiano» e rispondevano ai nomi di «Pelliccia, Guido di Antonio de Marco, Agostino de Moro». Pochi anni dopo, nel 1490, l’elenco dei Maestri del Marmo conteneva ben 5 bedizzanesi.
L’attività legata al marmo, però, non distoglieva parte della comunità dalla ostinata e redditizia selvicoltura; dalla lettura di alcuni documenti si rivela che, per antica consuetudine, i boschi continuavano ad essere considerati più degli agri marmiferi. Negli Estimi del XVI secolo, ad esempio, si legge: «Vicinia Bedizano, cum boschum et agra cum Silvanis usque ad marmorum…». Da questa sia pur rapida «identificatione de Bedizano» sembra quasi che la zona del marmo, che la Vicinanza possedeva in buona estensione, fosse considerata come un semplice fattore aggiuntivo e complementare alla ricchezza degli agri boschivi.
Questo non esclusivo ed assoluto legame con le cave giovò al paese anche da un punto di vista ambientale: il verde abbondante , la quiete, la freschezza del clima estivo, l’abbondanza di selve e di acque, indussero i Cybo Malaspina ed altre famiglie della nascente nobiltà locale a trascorrere a Bedizzano edificanti periodi di vacanze e, per conseguenza, a costruirvi dimore decorose: il palazzotto del Principe e gli edifici che circondano piazza Fratelli Bonucelli ne sono un estremo avanzo. Nel 1602 Alberico, scrivendo al napoletano Duca della Tripolda, dipingeva così Bedizzano: «110 fuochi, si trova in colle amenissimo con molte fonti e giardini e boschi di castagno. Ha Miseglia contro…». Il fatto che lo stesso Alberico frequentasse il paese incoraggiava sempre di più una certa affluenza di nobiltà: gli Schizzi, i Del Medico, i Luciani contribuirono all’abbellimento ed al prestigio della Vicinanza.
Nel 1564 la chiesa di San Genesio fu elevata a sede parrocchiale e, quindi, arricchita di preziose opera d’arte; pochi anni dopo fu iniziata la costruzione del grandioso Oratorio della Madonna della Pietà per cura di Carlo I e con il contributo di molti nobili, come i conti Schizzi. Tutto ciò, naturalmente, influiva positivamente anche sullo sviluppo demografico del paese: nel 1602 il Liber Focorum assegna a Bedizzano 83 fuochi (cioè nuclei familiari) e nel 1759 il Liber Hominum contava ben 871 anime, dato che faceva della Vicinanza la più abitata della valle dopo Carrara (2 334 abitanti) e Moneta (885).
Per secoli la vita del paese si svolse tranquilla. Verso la fine dell’800 la frazione, e le sue vicinanze, furono spesso teatro di violente manifestazioni di inquietudine sociale (famosi i Fatti del Padre Eterno – 1888 – ed i conseguenti processi che ebbero eco in tutta Italia).
Durante l’ultima guerra mondiale Bedizzano ebbe quasi il 60 per cento delle case distrutte.[4]
Monumenti e luoghi d'interesse
modificaSparse nei numerosi vicoli del paese si possono ammirare bassorilievi, ornamenti e antichi portali in marmo. Piazza della Costituzione, la maggiore del paese, è stata costruita nel 1528 per volontà del principe Alberico Cybo Malaspina, che fece scolpire e montare la fontana: tre mascheroni che gettano abbondanti acqua in una grande vasca. Attiguo alla fontana è il palazzo dove alloggiavano i Cybo Malaspina quando trascorrevano le vacanze a Bedizzano. Sul lato nord della piazza si trova il Monumento ai Caduti della prima guerra mondiale del 1924.
La chiesa parrocchiale di San Genesio, costruita in data incerta e ristrutturata nel XVII secolo, ospita una statua raffigurante la Vergine con Bambino, opera del Quattrocento, attribuita alla scuola di Nicola Pisano. L'oratorio della madonna della Pietà, venne eretto tra il 1636 e il 1652 sotto Carlo I e per volontà di alcune nobili famiglie cittadine, tra cui i Conti Schizzi. Il grandioso tempio (lungo 34 m e largo 11m) è per metà uno spazio ricreativo dedicato a don Guido Sanguinetti.
Cultura
modificaIllustri bedizzanesi furono Angelo Pelliccia (1791-1883), medico, filosofo, patriota molto noto ed attivo nella vita culturale, scientifica e politica del suo tempo; e Giovanni Morelli (XVII sec.) che per conto di Alberico II condusse attenti studi geologici sulle montagne alle spalle di Massa, dove attivò le prime cave.
Cucina
modificaBedizzano è conosciuta per le castagne.
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaAbitanti censiti[5]
Note
modifica- ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 169.
- ^ Comune di Carrara
- ^ Dato Istat
- ^ Beniamino Gemignani, Mauro Borgioli - “Carrara e la sua Gente – Vol. II”, Società Editrice Apuana, 2004
- ^ Istat
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bedizzano
Collegamenti esterni
modifica- Servizio meteo per Carrara e dintorni, su MeteoCarrara.it. URL consultato il 1º novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).