Beit Jala
Beit Jala (in arabo: , Bayt Jālā, derivante forse dall'aramaico tappeto d'erba) è una città della Cisgiordania, a circa 10 km a sud di Gerusalemme, sul lato occidentale della strada per Hebron, di fronte a Betlemme.
Beit Jala comune | |
---|---|
بيت جالا | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Cisgiordania |
Governatorato | Betlemme |
Amministrazione | |
Sindaco | Raji George Jadallah Zeidan |
Territorio | |
Coordinate | 31°42′53″N 35°11′13″E / 31.714722°N 35.186944°E |
Altitudine | 750 m s.l.m. |
Superficie | 13 km² |
Abitanti | 16 690 (2006) |
Densità | 1 283,85 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Beit Jala ha circa 15.000 abitanti prevalentemente cristiani con una minoranza musulmana, molti degli abitanti cristiani della cittadina sono emigrati all'estero, specialmente in Sud America e America Centrale. In città si trovano sei chiese, di cui quella ortodossa della Vergine Maria è la più antica, e due moschee.
Beit Jala, come Betlemme, è sede di strutture educative appartenenti a diverse confessioni, tra le quali una scuola russa ortodossa fondata nel 1870, il seminario del Patriarcato Latino trasferito a Beit Jala nel 1936. La Chiesa Evangelica Luterana di Giordania e Palestina gestisce la Scuola Talitha Kumi, che ha forti legami con la Chiesa Luterana Tedesca.
Beit Jala ha un ospedale e tre istituti per disabili: la Bethlehem Arab Society, il Lifegate Rehabilitation, un progetto di riabilitazione tedesco-palestinese, e la Casa Jemima, un centro per bambini disabili fondato da olandesi.
Nel territorio municipale 14 km² di terreno sono coltivati a olive, vite e altre specie; il convento di Cremisan, è anche un'importante azienda vinicola.
Beit Jala è famosa per l'artigianato in legno d'ulivo. Nella città esistono industrie tessili, del tabacco e farmaceutiche.
Amministrazione Modifica
Gemellaggi Modifica
Beit Jala è gemellata con le seguenti città:
- Reggio Emilia, dal 2019[2]
Note Modifica
- ^ Stamattina la sottoscrizione del gemellaggio tra la città di Bari e la città palestinese di Beit Jala a Palazzo di Città, su comune.bari.it. URL consultato il 19 maggio 2023.
- ^ Gemellaggio sancito derinitivamente con la firma presso il comune palestinese in data 20 settembre 2023, su comune.re.it.
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Beit Jala
Collegamenti esterni Modifica
- Sito ufficiale, su BeitJala-city.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 296338754 · LCCN (EN) no2013025138 · GND (DE) 4663054-5 · J9U (EN, HE) 987007475219105171 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2013025138 |
---|