Berkeley
Berkeley è una cittadina degli Stati Uniti, situata in California, nella Bay Area, a 16 chilometri da San Francisco. È sede di una delle più importanti università del paese fin dalla sua fondazione avvenuta nel 1868.
Berkeley City | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Contea | Alameda |
Amministrazione | |
Sindaco | Jesse Arreguín (D) dal 01/12/2016 |
Territorio | |
Coordinate | 37°52′18.39″N 122°16′28.57″W / 37.871775°N 122.274603°W |
Altitudine | 52 m s.l.m. |
Superficie | 45,9 km² |
Abitanti | 118 853 (2014) |
Densità | 2 589,39 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 94704, 94703 e 94702 |
Prefisso | 510 |
Fuso orario | UTC-8 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
È situata in una conca ed è circondata da colline boscose, nelle quali si trova un acceleratore di particelle. La composizione etnica è simile a quella di San Francisco: prevale l'etnia asiatica (cinesi, indiani e giapponesi) e poi quella africana ed europea.
StoriaModifica
Fu fondata nel 1868 prendendo il nome dal filosofo e teologo irlandese George Berkeley. Nel 1925 erano presenti nella cittadina la Boone University Academy, la Head Preparatory School for Girls, lo Snell Seminary for Girls, la St. Joseph Academy. Nel 1968 a Berkeley insegnavano 9 premi Nobel e quell'anno Berkeley fu sede di uno dei più importanti movimenti culturali del mondo, contro il razzismo e la guerra.
La storia è raccontata nel film Fragole e sangue (The Strawberry Statement, 1970), in cui si narra l'occupazione dell'Università di Berkeley da parte degli studenti, che protestavano contro la destinazione di un campo da gioco, prima riservato ai neri, all'addestramento di militari da inviare nel Vietnam. Un interessante spaccato della vita giovanile nella Berkeley post-sessantottina è proposto da Michele Moramarco nel libro Diario californiano (1981). Altre informazioni al riguardo si possono trovare anche nel testo Gli studenti americani dopo Berkeley (Einaudi, 1969) a cura di Alessandro Cavalli e Alberto Martinelli.
PoliticaModifica
La politica della città è eminentemente liberal e di sinistra, al punto che viene spesso chiamata scherzosamente "the People's Republic of Berkeley" (Repubblica Popolare di Berkeley)[senza fonte].
Centri sociali universitariModifica
Barrows Hall, Sproul Hall, Student Union, Zellerbach. Il complesso dei dormitori.
CulturaModifica
MusicaModifica
Berkeley tra gli anni ottanta e novanta è stata la sede di molti gruppi capostipiti della scena punk rock e skate punk, tra cui spiccano per fama:
Centri sportiviModifica
- Memorial Stadium
- Piscina dell'università, nello Strawberry Canyon.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Berkeley
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Berkeley University, su berkeley.edu.
- (EN) ciclosincrotrone, su lbl.gov.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 234979654 · SBN MUSL000348 · LCCN (EN) n79046046 · GND (DE) 4005720-3 · BNF (FR) cb11954591c (data) · J9U (EN, HE) 987007559515705171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79046046 |
---|