Bernadett Heidum
pattinatrice di short track ungherese
Bernadett Heidum | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 170 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 60 kg | |||||||||||||||||||||
Short track ![]() | ||||||||||||||||||||||
Squadra | Sportország SC | |||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 14 gennaio 2018 |
Bernadett Heidum (Budapest, 26 maggio 1988) è una pattinatrice di short track ungherese.
PalmarèsModifica
MondialiModifica
- Rotterdam 2017: argento nella staffetta 3000 m
UniversiadiModifica
- 3 medaglie:
- 1 argento (1500 m a Trentino 2013);
- 2 bronzi (staffetta a Erzurum 2011; staffetta a Trentino 2013).
EuropeiModifica
- 15 medaglie:
- 1 oro (staffetta a Torino 2009);
- 7 argenti (500 m, 1000 m a Dresda 2010; 1000 m, staffetta a Heerenveen 2011; 1000 m a Mladá Boleslav 2012; 1500 m a Dresda 2014; Staffetta a Dresda 2018);
- 7 bronzi (staffetta a Krynica-Zdrój 2006; 1000 m a Torino 2009; 500 m a Heerenveen 2011; staffetta a Mladá Boleslav 2012; 3000 m a Malmö 2013; staffetta a Dresda 2014; staffetta a Dordrecht 2015).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bernadett Heidum
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Bernadett Heidum, su shorttrackonline.info.
- (EN) Bernadett Heidum, su Olympedia.
- (EN) Bernadett Heidum, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN, FR) Bernadett Heidum, su olympic.org, Comitato Olimpico Internazionale.