Bernardo di Vienne
San Bernardo di Vienne (o di Romans) | |
---|---|
Statua di San Bernardo nella chiesa di Notre-Dame di Ambronay | |
Arcivescovo | |
Nascita | Izernore, 778 |
Morte | Romans-sur-Isère, 22 gennaio 841 |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Canonizzazione | 944 |
Ricorrenza | 22 gennaio |
Bernardo di Vienne, o Bernardo di Romans, in francese originariamente Barnard (Izernore, 778 – Romans-sur-Isère, 22 gennaio 841), è stato un arcivescovo e santo franco del IX secolo; è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.
BiografiaModifica
Bernardo, originario della regione del lionnese, fu ufficiale dell'esercito di Carlomagno.
Sarebbe il fondatore del comune di Saint-Bernard (già Saint-Barnard).
Bernardo si fece benedettino con il consenso della sua consorte. Egli fondò l'Abbazia di Notre-Dame d'Ambronay nella zona sud del dipartimento del Giura.
Nell'810 fu eletto arcivescovo di Vienne.
Fu un ardente sostenitore dell'aggiunta del filioque nel Credo, proclamazione della fede cattolica.
Egli prese parte ai conflitti che opponevano fra loro i nipoti di Carlomagno, il che lo costrinse all'esilio.
Il eresse nell'838 un'abbazia benedettina sull'Isère, nei pressi d'un guado molto frequentato e la dedicò ai Santi Pietro e Paolo. Intorno a quest'abbazia, che nel XIII secolo assunse il nome di Collégiale Saint-Barnard, si sviluppò rapidamente una città allora ricca e prospera: Romans-sur-Isère.
Morto il 22 gennaio dell'841, fu proclamato santo nel 944 ed il giorno della sua morte (dies natalis) fu scelto come giorno della sua Memoria liturgica.
Il culto venne confermato da Papa Pio X.
BibliografiaModifica
- (FR) Laurent Jacquot, Romans-Traces d'histoire, coll. Les Patrimoines, ed. Dauphiné Libéré, 2008.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bernardo di Vienne
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Bernardo di Vienne, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
- (EN) David M. Cheney, Bernardo di Vienne, in Catholic Hierarchy.
- Bernardo di Vienne, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it.
- (FR) Romans Historique - Histoire et patrimoine de Romans-sur-Isère, su romanshistorique.fr.
- (FR) Société d'Etudes Historiques de Romans - Bourg de Péage, su SEHR26.hautetfort.com. URL consultato il 27 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2019).