Bert Schneider

pilota motociclistico austriaco
Bert Schneider
Nazionalità Austria Austria
Motociclismo
Carriera
Carriera nel Motomondiale
Esordio 1960
Stagioni dal 1960 al 1964
Miglior risultato finale
Gare disputate 22[1]
Gare vinte 1
Podi 8
 

Bert Schneider (28 agosto 19362 luglio 2009) è stato un pilota motociclistico austriaco.

CarrieraModifica

Vincitore del titolo nazionale austriaco della classe 500 nel 1961[2], aveva già fatto il suo esordio nelle gare del motomondiale nel 1960, ottenendo i suoi primi punti in occasione del Gran Premio motociclistico della Germania Est 1961 a bordo di moto Norton. In quell'anno, nella classe 350 si classifica al sesto posto e ancor meglio si comporta in classe 500 dove ottiene il suo primo podio con un terzo posto.

L'anno successivo ottiene classificazioni solamente in classe 500, giungendo al quarto posto al termine della stagione. Nel 1963 e 1964 passa invece alla guida di veicoli ufficiali della Suzuki, gareggiando nelle cilindrate inferiori; in classe 125 ottiene il suo unico successo in occasione del Gran Premio motociclistico del Belgio 1963 e, nel 1964, eguaglia il suo miglior risultato stagionale con un altro 4º posto nella classifica generale.

Nella classe 250 ha portato al debutto la nuova Suzuki con motore a 4 cilindri, ottenendo un terzo posto nel Gran Premio motociclistico di Francia.

Risultati nel motomondialeModifica

Classe 125Modifica

1960 Classe Moto               Punti Pos.
125 Rumi NE - - NE - 18 0
1961 Classe Moto                       Punti Pos.
125 Rumi - - - - - - 13 - - 0
1963 Classe Moto                         Punti Pos.
125 Suzuki 7 - - 5 4 1 2 3 - NP 23[3]
1964 Classe Moto                         Punti Pos.
125 Suzuki 3 4 2 Rit 4 NE 4 - 5 4 - - 22[4][5]
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Classe 250Modifica

1964 Classe Moto                         Punti Pos.
250 Suzuki Rit 8 3 Rit - - - - 6 NE - - 5[6] 13º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Classe 350Modifica

1960 Classe Moto               Punti Pos.
350 Norton - - 12 NE NE - - 0
1961 Classe Moto                       Punti Pos.
350 Norton NE - NE - - NE 6 - - - NE 1[7] 19º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Classe 500Modifica

1960 Classe Moto               Punti Pos.
500 Norton Rit Rit 9 9 0
1961 Classe Moto                       Punti Pos.
500 Norton NE - - - - - 3 - 5 4 - 9[8]
1962 Classe Moto                       Punti Pos.
500 Norton NE NE 4 5 - NE - 3 6 - - 10[9]
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

NoteModifica

  1. ^ Sono considerati solamente quelli in cui ha ottenuto punti validi per la classifica mondiale
  2. ^ Albo d'oro dei campionati austriaci
  3. ^ Risultati del 1963 su Racingmemo.free
  4. ^ I punti effettivamente conquistati sarebbero 24 ma, per le regole sugli scarti in vigore quell'anno, ne vengono conteggiati solamente 22
  5. ^ Risultati del 1964 su Racingmemo.free
  6. ^ Risultati del 1964 su Racingmemo.free
  7. ^ Risultati del 1961 su Racingmemo.free
  8. ^ Risultati del 1961 su Racingmemo.free
  9. ^ Risultati del 1962 su Racingmemo.free

Collegamenti esterniModifica