Bert van Marwijk
Bert van Marwijk | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 181 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista, attaccante) | |
Termine carriera | 1988 - giocatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1969-1975 | Go Ahead Eagles | 146 (16) |
1975-1978 | AZ Alkmaar | 69 (20) |
1978-1986 | MVV | 167 (11) |
1986-1987 | Fortuna Sittard | 8 (1) |
1987-1988 | Assent | 17 (0) |
Nazionale | ||
1975 | ![]() | 1 (0) |
Carriera da allenatore | ||
1982-1986 | MVV | (giovanili) |
1986-1990 | Meerssen | (giovanili) |
1990-1991 | Herderen | |
1991-1995 | RKVCL Limmel | |
1995-1997 | Meerssen | |
1997-2000 | Fortuna Sittard | |
2000-2004 | Feyenoord | |
2004-2006 | Borussia Dortmund | |
2006-2008 | Feyenoord | |
2008-2012 | ![]() | |
2013-2014 | Amburgo | |
2015-2017 | ![]() | |
2018 | ![]() | |
2019 | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Sudafrica 2010 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 4 dicembre 2019 |
Lambertus "Bert" van Marwijk (Deventer, 19 maggio 1952) è un allenatore di calcio ed ex calciatore olandese.
Ha anche ricoperto il ruolo di commissario tecnico della nazionale olandese, con la quale ha raggiunto il secondo posto ai campionato del mondo del 2010. È suocero dell'ex centrocampista del PSV Eindhoven e della nazionale olandese Mark van Bommel.
CarrieraModifica
CalciatoreModifica
Nel ruolo di centrocampista ed attaccante, ha disputato un totale di 390 partite nella massima divisione olandese, ottenendo anche una convocazione da giocatore nella nazionale olandese.
AllenatoreModifica
Dal 1º luglio 1995 al 2 settembre 1998 ha allenato il Meerseen. Dal 3 settembre 1997 al 30 giugno 2000 ha allenato il Fortuna Sittard. Le prime importanti esperienze da allenatore Bert le ha vissute dal 1º luglio 2000 al 30 giugno 2004 alla guida del Feyenoord, squadra olandese, vincendo la Coppa UEFA nel 2001-2002. Il 1º luglio del 2004 è passato al Borussia Dortmund, ma senza fortuna. Nel dicembre 2006 la società e van Marwijk hanno dichiarato di voler consensualmente rescindere il contratto che li lega al termine della stagione 2006-2007. L'allenatore ha però lasciato la panchina del club già il 18 dicembre 2006.
Il 14 luglio 2007, dimostrando d'essere ancora molto legato alla sua vecchia squadra, il tecnico dichiara di voler tornare ad allenare il Feyenoord una seconda volta, dopo che svariati allenatori, fra cui Co Adriaanse, avevano rifiutato l'incarico. L'allenatore aiuta la squadra a ripartire da zero, contribuendo alla sua completa rifondazione dopo la drammatica stagione 2006-2007, in cui i Kameraden erano finiti al settimo posto nella classifica della massima serie olandese. Quattro importanti giocatori vengono portati al club olandese da van Marwijk (Tim de Cler, Giovanni van Bronckhorst, Kevin Hofland e Roy Makaay), con l'obiettivo comune di riportare il Feyenoord agli antichi splendori.
Dopo gli Europei 2008 lascia il Feyenoord e succede a Marco Van Basten sulla panchina della nazionale olandese. Sotto la sua guida, gli olandesi raggiungono di nuovo dopo 32 anni la finale di un mondiale di calcio, ma vengono battuti dalla Spagna ai tempi supplementari. Rimane il commissario tecnico della nazionale olandese anche per le qualificazioni per gli Europei 2012, ottenendo il primo posto nel girone, grazie a nove successi su dieci gare disputate. Termina gli Europei ultimo nel girone con 0 punti e al termine degli stessi annuncia le dimissioni da CT degli Orange,[1] nonostante fosse stato ugualmente confermato dalla federcalcio olandese (KNVB),[2] la quale lo ringrazia "per aver compiuto un lavoro straordinario portando la squadra alla finale mondiale e al primo posto nel ranking FIFA".[3]
Il 22 settembre 2013 firma un contratto biennale con l'Amburgo, dove ritrova il connazionale Rafael van der Vaart. Il 15 febbraio 2014, con la squadra penultima in classifica, viene esonerato. In seguito ha lavorato come opinionista per il canale olandese NOS in occasione del campionato mondiale di calcio 2014.
Il 25 agosto 2015 è nominato commissario tecnico dell’Arabia Saudita, con cui firma un contatto di un anno.[4] Esordisce con una vittoria per 7-0 contro Timor Est in una partita valevole per le qualificazioni al mondiale di Russia. Il 21 aprile 2016 gli viene prolungato il contratto.[5] Il 5 settembre 2017 qualifica la nazionale araba al mondiale di Russia dopo aver battuto il Giappone per 1-0 e a dodici anni dall'ultima qualificazione dei sauditi ai mondiali. Dieci giorni dopo la scadenza del contratto si vede revocare l'incarico: la federazione saudita si rifiuta di rinnovare l'accordo perché richiede che il CT risieda in Arabia Saudita, richiesta che van Marwijk non accetta.[6]
Il 24 gennaio 2018 assume le redini dell'Australia.[7] Ai Mondiali riesce a fare solo un punto con la Danimarca e arriva ultimo nel girone con anche Francia e Perù. A luglio viene sostituito da Graham Arnold.
Il 20 marzo 2019 firma un contratto quadriennale con gli Emirati Arabi Uniti, sostituendo Alberto Zaccheroni. Il 4 dicembre dello stesso anno viene esonerato dopo che la squadra non ha passato il girone di Coppa delle Nazioni del Golfo.
Dal 2018 fino al 16 dicembre 2019 è anche consulente di suo genero Mark van Bommel al PSV Eindhoven.
StatisticheModifica
AllenatoreModifica
ClubModifica
PAGINA IN MANUTENZIONE
Statistiche aggiornate al 23 ottobre 2017.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | Vittorie % | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | G | V | N | P | % | ||
2000-2001 | Feyenoord | ED | 34 | 21 | 3 | 10 | CO | 1 | 0 | 0 | 1 | UCL+CU | 2+6 | 0+4 | 1+1 | 1+1 | 44 | 26 | 5 | 13 | 59,09 | |||||
2001-2002 | ED | 34 | 19 | 7 | 8 | CO | 2 | 1 | 1 | 0 | UCL+CU | 6+9 | 1+4 | 2+5 | 3+0 | 51 | 25 | 15 | 11 | 49,02 | ||||||
2002-2003 | ED | 34 | 19 | 7 | 8 | CO | 4 | 3 | 0 | 1 | UCL | 8 | 3 | 2 | 3 | SU | 1 | 0 | 0 | 1 | 47 | 31 | 7 | 9 | 65,96 | |
2003-2004 | ED | 34 | 19 | 7 | 8 | CO | 4 | 3 | 0 | 1 | CU | 4 | 2 | 1 | 1 | 42 | 24 | 8 | 10 | 57,14 | ||||||
2004-2005 | Borussia Dortmund | BL | 34 | 15 | 10 | 9 | CG | 3 | 2 | 0 | 1 | I | 2 | 1 | 0 | 1 | 39 | 18 | 10 | 11 | 46,15 | |||||
2005-2006 | BL | 34 | 11 | 13 | 10 | CG | 1 | 0 | 0 | 1 | I | 2 | 0 | 2 | 0 | 37 | 11 | 15 | 11 | 29,73 | ||||||
ago.-dic.2006 | BL | 17 | 5 | 7 | 5 | CG | 2 | 1 | 0 | 1 | 19 | 6 | 7 | 6 | 31,58 | |||||||||||
Totale Borussia Dortmund | 68 | 42 | 16 | 10 | 12 | 9 | 3 | 0 | 4 | 1 | 2 | 1 | 107 | 67 | 23 | 17 | 62,62 | |||||||||
2007-2008 | Feyenoord | ED | 34 | 18 | 6 | 10 | CO | 6 | 6 | 0 | 0 | 40 | 24 | 6 | 10 | 60,00 | ||||||||||
Totale Feyenoord | 68 | 42 | 16 | 10 | 12 | 9 | 3 | 0 | 35 | 14 | 12 | 9 | 107 | 67 | 23 | 17 | 62,62 | |||||||||
sett.2013-feb.2014 | Amburgo | BL | 15 | 3 | 3 | 9 | CG | 2 | 1 | 0 | 1 | 17 | 4 | 3 | 10 | 23,53 | ||||||||||
Totale carriera | 514 | 289 | 109 | 116 | 62 | 40 | 6 | 16 | 67 | 35 | 15 | 17 | 663 | 354 | 142 | 167 | 53,39 |
NazionaleModifica
Statistiche aggiornate al 14 settembre 2017.
Squadra | Naz | da | a | Record | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | GF | GS | DR | Vittorie % | ||||
Paesi Bassi | 1º agosto 2008 | 27 giugno 2012 | 52 | 34 | 10 | 8 | 111 | 42 | +69 | 65,38 |
Squadra | Naz | da | a | Record | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | GF | GS | DR | Vittorie % | ||||
Arabia Saudita | 26 agosto 2015 | 14 settembre 2017 | 20 | 13 | 3 | 4 | 55 | 14 | +41 | 65,00 |
Nazionali nel dettaglioModifica
Stagione | Squadra | Campionato | Piazzamento | Andamento | Reti | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giocate | Vittorie | Pareggi | Sconfitte | % vittorie | GF | GS | DR | ||||||
2008 | Paesi Bassi | Qual. Mondiale | 1º nel gruppo 9, Qualificato | 3 | 3 | 0 | 0 | 100,00 | 5 | 1 | +4 | ||
2009 | 5 | 5 | 0 | 0 | 100,00 | 12 | 1 | +11 | |||||
giu.-lug. 2010 | Mondiale | Finale (2º) | 7 | 6 | 0 | 1 | 85,71 | 12 | 6 | +6 | |||
2010 | Qual. Europeo | 1º nel gruppo E, Qualificato | 4 | 4 | 0 | 0 | 100,00 | 12 | 2 | +10 | |||
2011 | 6 | 5 | 0 | 1 | 83,33 | 25 | 6 | +19 | |||||
giugno 2012 | Europeo | Fase a gironi (4º nel gruppo B) | 3 | 0 | 0 | 3 | 0,00 | 2 | 5 | -3 | |||
2008-2012 | Amichevoli | 24 | 11 | 10 | 5 | 45,83 | 43 | 21 | +21 | ||||
Totale Paesi Bassi | 52 | 34 | 10 | 8 | 65,38 | 111 | 42 | +69 |
Stagione | Squadra | Campionato | Piazzamento | Andamento | Reti | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giocate | Vittorie | Pareggi | Sconfitte | % vittorie | GF | GS | DR | ||||||
2015 | Arabia Saudita | Qual. Mondiale | 1º nel girone A, Qualificato al Terzo Round | 5 | 4 | 1 | 0 | 80,00 | 24 | 1 | +23 | ||
2016 | 2 | 1 | 1 | 0 | 50,00 | 3 | 1 | +2 | |||||
2016 | Qual. Mondiale | 2º nel girone B, Qualificato al Mondiale | 5 | 3 | 1 | 1 | 60,00 | 9 | 5 | +4 | |||
2017 | 5 | 3 | 0 | 2 | 60,00 | 8 | 5 | +3 | |||||
2015-2017 | Amichevoli | 3 | 2 | 0 | 1 | 66,67 | 11 | 2 | +9 | ||||
Totale Arabia Saudita | 20 | 13 | 3 | 4 | 65,00 | 55 | 14 | +39 |
PalmarèsModifica
GiocatoreModifica
ClubModifica
Competizioni nazionaliModifica
- AZ: 1977-1978
- Fortuna Sittard: 1983-1984
AllenatoreModifica
ClubModifica
Competizioni nazionaliModifica
- Feyenoord: 2007-2008
Competizioni internazionaliModifica
- Coppa UEFA: 1
- Feyenoord: 2001-2002
OnorificenzeModifica
Cavaliere dell'Ordine di Orange-Nassau | |
NoteModifica
- ^ (NL) Bert van Marwijk stopt als bondscoach, knvb.nl (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2012).
- ^ Alessandra Bocci, L'Olanda in cerca del c.t.: Ronald Koeman o Gullit?, in La Gazzetta dello Sport, 29 giugno 2012, p. 19.
- ^ Troppa delusione, Bert van Marwijk lascia, it.eurosport.yahoo.com, 27 giugno 2012. URL consultato il 30 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
- ^ Ufficiale: Arabia Saudita, Bert van Marwijk è il nuovo ct, tuttomercatoweb.com, 25 agosto 2015.
- ^ Ufficiale, Arabia Saudita: rinnova il ct van Marwijk, calcionews24.com, 21 aprile 2016.
- ^ Calcio, Arabia Saudita: esonerato Van Marwijk, Bauza nuovo CT, repubblica.it, 15 settembre 2017.
- ^ Ufficiale: Australia, Bert van Marwijk è il nuovo commissario tecnico, tuttomercatoweb.com, 25 gennaio 2018.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bert van Marwijk
Collegamenti esterniModifica
- (EN, DE, FR, ES, AR) Bert van Marwijk, su FIFA.com, FIFA.
- Bert van Marwijk, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Bert van Marwijk, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Bert van Marwijk (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Bert van Marwijk (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Bert van Marwijk, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Bert van Marwijk, su soccerbase.com, Racing Post.
- (NL) Bert van Marwijk, su wereldvanoranje.nl, Acta Tekst & Beeld.
- (EN, RU) Bert van Marwijk, su eu-football.info.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 256047717 · ISNI (EN) 0000 0003 7842 1529 · LCCN (EN) nb2014001425 · GND (DE) 1024207064 · WorldCat Identities (EN) lccn-nb2014001425 |
---|