Beta vulgaris

specie di pianta del genere Beta

La barbabietola (Beta vulgaris L.) è una pianta angiosperma dicotiledone appartenente alla famiglia Amaranthaceae.[1] Ne esistono diversi tipi: da zucchero, da orto, da foraggio destinate all'alimentazione del bestiame.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Barbabietola
Beta vulgaris
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superasteridi
Ordine Caryophyllales
Famiglia Amaranthaceae
Sottofamiglia Betoideae
Genere Beta
Specie B. vulgaris
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Caryophyllidae
Ordine Caryophyllales
Famiglia Chenopodiaceae
Genere Beta
Specie B. vulgaris
Nomenclatura binomiale
Beta vulgaris
L., 1753

Storia modifica

La bieta fa la sua comparsa già nel mondo greco. Teofrasto ne parla col nome di τεῦτλον (tèutlon). A Roma ne parlano Plinio il Vecchio e Columella. La Beta, infatti, veniva usata non solo come cibo, ma anche come medicinale.

Già nel XV secolo era assai diffusa la sua coltivazione, soprattutto nei monasteri. Inizialmente veniva coltivata per le sue foglie, in seguito si diffuse anche il consumo della radice (specialmente la variante rossa).

Lo sviluppo delle colture di barbabietola è strettamente legato alla scoperta dello zucchero che se ne può estrarre. Nel XVII secolo l'agronomo francese Olivier de Serres annotò che la barbabietola cotta produce un succo simile allo sciroppo di zucchero, ma questa affermazione non ebbe seguito.

Finalmente nel 1747 il chimico prussiano Andreas Sigismund Marggraf dimostrò che i cristalli dal sapore dolce ricavati dal succo di barbabietola erano gli stessi che si ottenevano dalla canna da zucchero, ma non andò oltre. Fu un suo allievo, Franz Karl Achard, che cominciò a produrre commercialmente lo zucchero, aprendo una prima fabbrica nel 1801 a Kunern, nella Bassa Slesia (al tempo regione prussiana, oggi in Polonia).

Ai primi dell'Ottocento, comunque, lo zucchero di canna era ancora diffusissimo. Ma le guerre napoleoniche, con il blocco dell'importazione dello zucchero di canna (1806), fecero sì che la sperimentazione sulle barbabietole procedesse più speditamente, finché nel 1811 alcuni scienziati francesi mostrarono a Napoleone dei panetti di zucchero estratto da barbabietola: l'imperatore ne ordinò la coltivazione (su ben 320 km² di terreno) e, grazie anche all'intervento del finanziere ed imprenditore Benjamin Delessert, che aprì in Francia il primo stabilimento ove si estraeva lo zucchero dalla barbabietola con il metodo di Achard opportunamente perfezionato, nel giro di pochi anni sorsero più di 300 fabbriche di zucchero da barbabietola in tutta Europa.

Oggi l'Europa coltiva 120 milioni di tonnellate di barbabietole e produce 16 milioni di tonnellate di zucchero bianco; la Francia e la Germania sono i maggiori produttori ma, eccettuato il Lussemburgo, tutti i paesi dell'Unione europea estraggono zucchero dalle barbabietole in quantità tale da soddisfare il 90% del fabbisogno.

In Italia la barbabietola viene coltivata dalla fine del XVII secolo, specialmente nella Pianura Padana e nelle province di Ferrara, Ravenna, Mantova e Rovigo.

Descrizione modifica

 
fiori di Beta vulgaris

La barbabietola è una pianta erbacea bienne in coltivazione, raramente perenne, a radici fittonanti, con fusti che possono arrivare a 1-2 m di altezza. Le foglie sono a forma di cuore, lunghe 5-20 cm nelle piante selvatiche (spesso molto più grandi nelle piante coltivate). I fiori sono molto piccoli, dal diametro di 3-5 mm, di colore verde o rossastro, con cinque petali; sono raccolti in dense spighe L'impollinazione è anemofila e secondariamente entomofila[2]. Il frutto è costituito da un gruppo di duri acheni modificati, con semi lenticolari.

Coltura modifica

La barbabietola viene coltivata nei paesi a clima temperato. È una pianta a ciclo biennale: nel primo anno nella radice si accumulano riserve sotto forma di zucchero, nel secondo si sviluppa il fusto fiorifero. In coltura, per poter estrarre lo zucchero, la pianta viene estirpata al completamento dello sviluppo del primo anno.

Nelle regioni settentrionali viene seminata in primavera e raccolta a partire dalla fine di agosto. Nel meridione, per ridurre le contrazioni della resa in radici e in zucchero, dovute alla maggiore intensità dei processi respiratori causata dalle temperature più alte, si coltiva invece a ciclo autunno-primaverile, con raccolta in estate.

Gradisce un terreno di medio impasto, neutro o appena basico, e ben drenato, ma è una delle specie agrarie che si adatta meglio ai terreni argillosi, purché ben sistemati dal punto idraulico.

 
Barbabietole da zucchero nel campo di battaglia di Waterloo, Braine-l'Alleud, Belgio

Le barbabietole vengono coltivate come foraggi, per lo zucchero (es. barbabietola da zucchero), come ortaggio a foglia (bietole), o come tubero (" barbabietole", "barbabietola da tavola", o "barbabietole da giardino" o, in piemontese, "biarava"). I tuberi coltivati più diffusi includono:

  • "Albina Vereduna", una varietà bianca.
  • "Golden Burpee's", una barbabietola con la buccia rosso-arancio e polpa gialla.
  • "Chioggia", una varietà a impollinazione originariamente coltivata in Italia. Gli anelli concentrici delle sue radici bianche e rosse sono di grande impatto visivo quando affettate. Essendo una varietà storica, la Chioggia non ha subito processi di miglioramento e presenta concentrazioni relativamente elevate di geosmina.
  • "Detroit" di colore rosso scuro e con concentrazioni relativamente basse di geosmina, è una coltivazione commercialmente popolare negli Stati Uniti.
  • "Barbabietola indiana" non è dolce come la barbabietola occidentale ma più nutriente[senza fonte]
  • "Lutz Greenleaf", una varietà con una radice rossa e foglie verdi, e nota per la sua capacità di conservarsi in magazzino senza alterazione della qualità.
  • "Red Ace", per il suo tipico colore rosso brillante nel tubero e con fogliame verde venato di rosso.

Il sapore di "terra" di alcune tipologie di barbabietola deriva dalla presenza di geosmina. I ricercatori non hanno ancora chiarito se sono le stesse barbabietole a produrre geosmina, o se è prodotta dai microbi simbiotici del terreno che vivono nella pianta.[3] Tuttavia, esistono programmi di riproduzione in grado di produrre coltivazioni con livelli di geosmina bassi rendendo il sapore più accettabile per i consumatori.[4]-

Alimentazione modifica

 
Bietola rossa "da tubero" precotta in confezione sottovuoto

Oltre ad essere ricca di zuccheri, sali minerali e vitamine ed altre sostanze utili, alla barbabietola si attribuiscono proprietà dietetiche e salutari: assorbe le tossine dalle cellule e ne facilita l'eliminazione, è depurativa, mineralizzante, antisettica, ricostituente, favorisce la digestione, stimola la produzione di bile e rafforza la mucosa gastrica, cura le anemie, le infezioni del sistema nervoso, stimola la produzione dei globuli rossi, scioglie i depositi di calcio nei vasi sanguigni e ne impedisce l'indurimento, infine stimola il sistema linfatico[5].

Nelle cucine dell'Europa Orientale e soprattutto dell'ex URSS, la barbabietola è alla base della popolare zuppa ucraina chiamata boršč.

Proprietà del succo modifica

Il succo di barbabietola negli ultimi anni è stato a lungo studiato per le sue proprietà stimolanti, specialmente in ambito sportivo. Grazie al suo alto contenuto di nitrati sarebbe in grado di potenziare il rendimento muscolare in maniera del tutto naturale.[6] Secondo una ricerca dell'Università di Exeter (Inghilterra), il succo di barbabietola sarebbe in grado di migliorare il rendimento degli atleti. Il succo somministrato ad un team di ciclisti ha dimostrato un incremento della loro velocità superiore al 2,5%.[7]

Informazioni nutrizionali modifica

Le parti commestibili della barbabietola sono le foglie (bieta o bietola) e le radici.
Per quanto riguarda la bietola, 100 g contengono:

Per quanto concerne la barbabietola da zucchero, di cui si utilizza la radice, 100 g contengono:

  • energia: 84 kJ
  • carboidrati: 4 g
  • lipidi: 0 g
  • acqua: 91,3 g
  • proteine: 1,1 g

Inoltre tutti i tipi di barbabietola contengono antiossidanti e una notevole quantità di acido ossalico e di nitrati. Da recenti ricerche scientifiche si è scoperto che proprio la presenza dei nitrati nelle barbabietole rosse ha effetto ipotensivo.

Materie plastiche biodegradabili modifica

Gli scarti di lavorazione della barbabietola e della canna da zucchero vengono utilizzati per produrre materie plastiche biodegradabili come la MINERV PHA.

Varietà principali modifica

Note modifica

  1. ^ (EN) Beta vulgaris, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 6 settembre 2023.
  2. ^ (EN) J. B. Free, Ingrid H. Williams e P. C. Longden, Insect pollination of sugar-beet (Beta vulgaris) seed crops, in Annals of Applied Biology, vol. 81, n. 2, 1975-10, pp. 127–134, DOI:10.1111/j.1744-7348.1975.tb00529.x. URL consultato il 13 maggio 2020.
  3. ^ Lu, G., Lu G, Edwards CG, Fellman JK, Mattinson DS, Navazio J., Biosynthetic origin of geosmin in red beets (Beta vulgaris L.)., in Journal of Agricultural and Food Chemistry (abstract), vol. 12, 51(4), American Chemical Society, febbraio 2003, pp. 1026–9, DOI:10.1021/jf020905r.
  4. ^ Stephen Nottingham, Beetroot, 2004 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2009).
  5. ^ Giacomo Bo. Verso una salute globale. Ed. Re Nudo
  6. ^ "Le proprietà del succo di barbabietola e gli sport di resistenza", su blog.miagenda.it. URL consultato il 10 aprile 2016.
  7. ^ "Research reveals new secret weapon for Le Tour", su exeter.ac.uk. URL consultato il 10 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2016).

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 14253 · BNE (ESXX528605 (data)