Bezzecca
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Trentino-Alto Adige non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Bezzecca frazione | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Comune | ![]() | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°53′49.34″N 10°43′05.99″E / 45.89704°N 10.71833°E | |
Altitudine | 697 m s.l.m. | |
Superficie | 17 km² | |
Abitanti | 592 (31-10-2007 (ISTAT)) | |
Densità | 34,82 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 38067 | |
Prefisso | 0464 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 022014 | |
Cod. catastale | A839 | |
Patrono | santo Stefano | |
Giorno festivo | 26 dicembre | |
Cartografia | ||
Bezzecca (Bezèca in dialetto lombardo orientale) è una frazione di 592 abitanti del comune di Ledro in provincia di Trento.
Era un comune che, assieme agli ex comuni di Tiarno di Sopra, Tiarno di Sotto, Concei, Molina di Ledro e Pieve di Ledro, faceva parte dell'Unione dei Comuni della Valle di Ledro. I suddetti comuni sono confluiti, il primo gennaio 2010, nel nuovo comune di Ledro.
StoriaModifica
Il 21 luglio 1866 fu teatro della famosa battaglia di Bezzecca, quando i garibaldini del Corpo Volontari Italiani di Giuseppe Garibaldi respinsero un massiccio attacco austriaco, nel corso della terza guerra di indipendenza. Il tenente Carlo Tortima che partecipò alla battaglia vide morire il colonnello Giovanni Chiassi. Ne raccolse gli speroni e unitamente alla sua divisa con decorazioni ne fece dono al Museo nazionale di Mentana dopo aver partecipato alla campagna del 1867. Fu proprio a Bezzecca che Giuseppe Garibaldi pronunziò il celebre Obbedisco.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
- Chiesa di Santa Lucia in Pratis, la chiesa più antica della valle.
- Chiesa di Santo Stefano
- Sacrario militare di Bezzecca
Amministrazione fino al 2009Modifica
GemellaggiModifica
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti

VariazioniModifica
La circoscrizione territoriale ha subito le seguenti modifiche: nel 1928 aggregazione di territori dei soppressi comuni di Enguiso, Lenzumo, Locca e Pieve di Ledro; nel 1952 distacco di territori per la ricostituzione dei comuni di Pieve di Ledro (Censimento 1951: pop. res. 213) e del nuovo comune di Concei, comprendente i territori degli ex comuni di Enguiso, Lenzumo e Locca (Censimento 1951: pop. res. 780).[1]
SportModifica
Bezzecca è stata sede di arrivo di tappa del Giro d'Italia nel 1966
- Tappe del Giro d'Italia con arrivo a Bezzecca
Anno | Tappa | Partenza | km | Vincitore di tappa | Maglia rosa |
---|---|---|---|---|---|
1966 | 16ª | Brescia | 143 | Franco Bitossi | Gianni Motta |
NoteModifica
- ^ Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bezzecca
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Bezzecca
Controllo di autorità | VIAF (EN) 124506934 · LCCN (EN) n97022675 · GND (DE) 4263583-4 · WorldCat Identities (EN) lccn-n97022675 |
---|