Bianca (nome)

prenome femminile

Bianca è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3][4][5][6][7].

Varianti modifica

Varianti in altre lingue modifica

Origine e diffusione modifica

 
Bianca di Castiglia, con il marito Luigi, in una vetrata della chiesa di San Luigi a Saint-Louis-en-l'Isle

Etimologicamente, risale alla radice germanica blanc (o blanch, blank), che significa "bianco", "lucente", "splendente", "chiaro"[2][4][5][6][7][8]. Sebbene sia attestata l'esistenza di un nome germanico basato su tale elemento, Blancho, le forme latine Blanchus e Blancha sono probabilmente indipendenti, tratte direttamente dall'aggettivo: esse sono infatte attestate in Italia durante il regno longobardo, quando cioè la radice germanica aveva già in gran parte sostituito quella latina albus[4].

"Bianca" fa parte di quel gruppo di nomi, nati come soprannomi, che richiamano i colori (in riferimento specialmente alla pelle, ai capelli e via dicendo), molto popolari durante il Medioevo, come Rossa e Mauro[4][5], e in parte può anche costituire anche una traduzione di Candida[3]; la sua buona diffusione, dovuta solo marginalmente all'appoggio religioso (sono infatti pochi e poco significativi i santi con questo nome), ha beneficiato anche della fama di varie nobildonne italiane, spagnole e francesi[4][5].

In Italia il nome, al femminile, gode di buona diffusione su tutto il territorio; il maschile, ben più raro, è invece accentrato in Toscana[4][5]. Riguardo alle altre lingue, va notato che in Francia il nome venne popolarizzato da Bianca di Castiglia, spagnola di nascita, andata in moglie a re Luigi VIII; il nome giunse quindi in Gran Bretagna, sempre nella forma Blanche, quando una sua nipote, Bianca d'Artois, sposò Edmondo Plantageneto, secondogenito di re Enrico III[3]. Riportato in voga, nei paesi anglofoni, nel XIX secolo, assieme ad altri nomi medievali[3], raggiunse una diffusione piuttosto buona negli Stati Uniti, fra il 1880 e il 1900[9]; nello stesso periodo venne affiancato dalla forma italiana Bianca, resa celebre grazie all'uso che ne fece Shakespeare in due delle sue opere, La bisbetica domata (1593) e Otello (1603)[3].

Onomastico modifica

L'onomastico può essere festeggiato in memoria di più sante e santi, alle date seguenti:

Oltre a questi, si ricordano alcuni santi celtici il cui nome viene talvolta tradotto in "Bianca/o", come Wenna di Talgarth (principessa e religiosa, 18 ottobre)[12], Gwen Teirbron (principessa, 5 luglio)[13] e Blane (vescovo di Kingarth in Scozia, 10 agosto)[4]; inoltre, in alcuni casi l'onomastico viene festeggiato il 5 agosto, festività di Nostra Signora della Neve[7][8].

Persone modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Bianca.
 
Bianca Cappello
 
Blanca Portillo
 
Blanche Lincoln

Variante Blanca modifica

Variante Blanche modifica

Altre varianti femminili modifica

Variante maschile Bianco modifica

Il nome nelle arti modifica

Note modifica

  1. ^ a b c d Accademia della Crusca, p. 608.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r (EN) Blanche, su Behind the Name. URL consultato il 10 ottobre 2018.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m Sheard, pp. 100-101.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l Tagliavini, p. 393.
  5. ^ a b c d e f g h i j k De Felice, p. 87.
  6. ^ a b c d e La Stella T., p. 65.
  7. ^ a b c Burgio, p. 92.
  8. ^ a b c d Albaigès i Olivart, p. 60.
  9. ^ a b c (EN) Blanche, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 1º ottobre 2018.
  10. ^ a b c Santi e beati di nome Bianca e Bianco, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 10 ottobre 2018.
  11. ^ (EN) Mercedarian Nuns of Seville, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 10 ottobre 2018.
  12. ^ (EN) Saint Gwen of Tagarth, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 10 ottobre 2018.
  13. ^ (EN) Saint Gwen, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 10 ottobre 2018.

Bibliografia modifica

Altri progetti modifica

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi