Bianore (nome)
prenome maschile
Bianore è un nome proprio di persona italiano maschile[1].
VariantiModifica
Varianti in altre lingueModifica
Origine e diffusioneModifica
Rarissimo e attestato quasi solo al maschile[1], è una ripresa di Bianore, un altro nome con cui è noto Ocno, leggendario figlio di Manto e di Tiberino, ritenuto il fondatore di Mantova e di Felsina[1].
Secondo alcune fonti il nome avrebbe origini greche, composto da βία (bia, "forza")[1] oppure da βίος (bios, "vita")[3] combinato con ἀνήρ (aner, "uomo", "maschio")[1][3].
OnomasticoModifica
L'onomastico ricorre il 10 luglio in ricordo di san Bianore, martire con san Silvano in Pisidia sotto Severiano[3][4][5].
PersoneModifica
NoteModifica
- ^ a b c d e f La Stella T., p. 65.
- ^ a b Accademia della Crusca, p. 608.
- ^ a b c d e Albaigès i Olivart, p. 59.
- ^ Santi Bianore e Silvano, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 19 marzo 2014.
- ^ (EN) Saint Bianor of Pisidia, su CatholicSaints.info. URL consultato il 19 marzo 2014.
BibliografiaModifica
- Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, Padova, Tipografia della Minerva, 1830.
- Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
- Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Bianore»