Big Five (Eurovision Song Contest)
Con il termine "Big Five" (in italiano: Cinque grandi) vengono indicate le cinque nazioni che per prime hanno sostenuto economicamente e tuttora supportano maggiormente l'Unione europea di radiodiffusione. Le prime tre, inoltre, hanno fondato la manifestazione canora internazionale più longeva al mondo: l'Eurovision Song Contest.
Questi Paesi sono:
Per questo motivo, essi hanno accesso diretto alla serata finale dell'Eurovision Song Contest. Prima del 2011, il gruppo era formato solo da quattro Paesi ed era, pertanto, chiamato "Big Four", dal momento che l'Italia si era ritirata dalla manifestazione nel 1997 e, per tale motivo, conta il minor numero di partecipazioni.
L'esistenza di questo gruppo ha causato note di disaccordo da parte di alcuni Paesi: dal 2013, per esempio, la Turchia ha deciso di non partecipare alla competizione, criticando il fatto che questi Paesi, per accedere alla finale, non debbano passare per le semifinali come tutti gli altri partecipanti.
Vittorie all'Eurovision Song ContestModifica
Il primo vincitore dei "Big Five" fu André Claveau nel 1958 (il primo vincitore maschile della manifestazione), rappresentante della Francia, nazione che vincerà poi la manifestazione altre 4 volte. Essa, insieme al Regno Unito, è anche quella con più vittorie tra i Paesi fondatori (5); segue l'Italia con tre successi e, infine, la Spagna e la Germania con due.
L'ultima vittoria di un membro dei "grandi cinque" risale al 2021, quando nei Paesi Bassi ha trionfato il gruppo italiano Måneskin con la canzone Zitti e buoni. Nell'edizione del 1969, a Madrid, vinsero ben quattro Paesi, tre dei quali erano proprio membri dei "Big Five" (Francia, Spagna e Regno Unito) mentre il quarto furono i Paesi Bassi.
Albo d'oroModifica
Albo d'oro per nazioneModifica
Paese | Primo posto | Anni | Secondo posto | Anni | Terzo posto | Anni |
---|---|---|---|---|---|---|
Regno Unito | 5 | 1967-1969-1976-1981-1997 | 16 | 1959-1960-1961-1964-1965 1968-1970-1972-1975-1977 1988-1989-1992-1993-1998-2022 |
3 | 1973-1980-2002 |
Francia | 5 | 1958-1960-1962-1969-1977 | 5 | 1957-1976-1990-1991-2021 | 7 | 1959-1965-1967-1968-1978 1979-1981 |
Italia | 3 | 1964-1990-2021 | 3 | 1974-2011-2019 | 5 | 1958-1963-1975-1987-2015 |
Germania | 2 | 1982-2010 | 4 | 1980-1981-1985-1987 | 5 | 1970-1971-1972-1994-1999 |
Spagna | 2 | 1968-1969 | 4 | 1971-1973-1979-1995 | 2 | 1984-2022 |
Posizione dall'anno di debutto come membri dei "Big Five"Modifica
- Legenda
Il paese ha vinto il concorso
Il paese si è piazzato al secondo posto
Il paese si è piazzato al terzo posto
Il paese si è piazzato all'ultimo posto
Edizione | Big Five | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Francia | Punti | Germania | Punti | Italia | Punti | Spagna | Punti | Regno Unito | Punti | |
Stoccolma 2000 | 23º | 5 | 5º | 96 | Nessuna partecipazione | 18º | 18 | 16º | 28 | |
Copenaghen 2001 | 4º | 142 | 8º | 66 | 6º | 76 | 15º | 28 | ||
Tallinn 2002 | 5º | 104 | 21º | 17 | 7º | 81 | 3º[1] | 111 | ||
Riga 2003 | 18º | 19 | 11º | 53 | 8º | 81 | 26º | 0 | ||
Istanbul 2004 | 15º | 40 | 8º | 93 | 10º | 87 | 16º | 29 | ||
Kiev 2005 | 23º | 11 | 24º | 4 | 21º | 28 | 22º | 18 | ||
Atene 2006 | 22º | 5 | 15º | 36 | 21º | 18 | 19º | 25 | ||
Helsinki 2007 | 22º | 19 | 19º | 49 | 20º | 43 | 23º | 19 | ||
Belgrado 2008 | 19º | 47 | 23º | 14 | 16º | 55 | 25º | 14 | ||
Mosca 2009 | 8º | 107 | 20º | 35 | 24º | 23 | 5º | 173 | ||
Oslo 2010 | 12º | 82 | 1º | 246 | 15º | 68 | 25º | 10 | ||
Düsseldorf 2011 | 15º | 82 | 10º | 107 | 2º | 189 | 23º | 50 | 11º | 100 |
Baku 2012 | 22º | 21 | 8º | 110 | 9º | 101 | 10º | 97 | 25º | 12 |
Malmö 2013 | 23º | 14 | 21º | 18 | 7º | 126 | 25º | 8 | 19º | 23 |
Copenaghen 2014 | 26º | 2 | 18º | 39 | 21º | 33 | 9º[2] | 74 | 17º | 40 |
Vienna 2015 | 25º | 4 | 26º[3] | 0 | 3º | 292 | 21º | 15 | 24º | 5 |
Nuovo sistema di votazione (cambio rispetto alle regole dal 1975 al 2015) | ||||||||||
Stoccolma 2016 | 6º | 257 | 26º | 11 | 16º | 124 | 22º | 77 | 24º | 62 |
Kiev 2017 | 12º | 135 | 25º | 6 | 6º | 334 | 26º | 5 | 15º | 111 |
Lisbona 2018 | 13º | 173 | 4º | 340 | 5º | 308 | 23º | 61 | 24º | 48 |
Tel Aviv 2019 | 16º | 105 | 25º | 24 | 2º | 472 | 22º | 54 | 26º | 11 |
Rotterdam 2021 | 2º | 499 | 25º | 3 | 1º | 524 | 24º | 6 | 26º | 0 |
Torino 2022 | 24º | 17 | 25º | 6 | 6º | 268 | 3º | 459 | 2º | 466 |
CuriositàModifica
- Francia:
- è il membro dei "Big" di maggior successo nei primi dieci anni di concorso (tre vittorie, un secondo posto, due terzi posti, due quarti posti e un quinto posto, per un totale di 9 top ten);
- detiene il maggior numero di terzi e quarti posti in assoluto tra i Paesi partecipanti (7 terzi posti e 7 quarti posti).
- Germania:
- è l'unica tra i "Big Five" a essere stata eliminata in una preselezione, precisamente in quella del 1996, l'unica occasione che ha impedito al Paese che conta più partecipazioni in assoluto (64 al 2021) di partecipare a tutte le edizioni;
- ha partecipato come Germania Ovest, divisa dalla Repubblica Democratica Tedesca come Paese indipendente, fino alla riunificazione con essa solo nel 1990. La prima partecipazione come unico Paese risale al 1991;
- dall'istituzione dei "Big", è l'unica ad essere riuscita a vincere quando il gruppo era formato da quattro membri.
- Italia:
- è il membro dei "Big Five" con il minor numero di partecipazioni all'attivo (46 al 2021);
- è l'unico membro a non aver partecipato negli anni 2000;
- detiene il maggior numero di punti ricevuti come membro dei "Big" con entrambi i sistemi di voto, 292 nell'edizione 2015 e 524 nell'edizione 2021;
- ha ispirato la creazione dell'Eurovision Song Contest con il Festival di Sanremo;
- è l'unico Paese ad aver vinto in una nazione non più esistente (Eurovision Song Contest 1990 in Jugoslavia);
- dall'istituzione dei "Big", è l'unico membro a non essersi mai piazzato all'ultimo posto, nonché a non essere mai risultato il peggiore in gara tra essi.
- sempre dall'istituzione dei "Big", è l'unica ad aver vinto da quando il gruppo è formato da cinque membri.
- Regno Unito:
- è il Paese che ha più volte ospitato l'Eurovision Song Contest (ben otto volte);
- detiene il maggior numero di secondi posti (ben 16).
- Spagna:
- ha partecipato come Spagna franchista dal 1961 al 1975;
- è l'unico membro dei "Big Five" ad aver vinto due edizioni consecutive (1968-1969).
- è tra i "Big Five" quello che non ospita la manifestazione da più tempo (l'ultima volta nel 1969).
NoteModifica
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Big Five (Eurovision Song Contest)