Bioplastica
La bioplastica è, secondo la definizione data dalla European Bioplastics[1], un tipo di plastica che può essere biodegradabile, a base biologica (bio-based[2]) o possedere entrambe le caratteristiche. Più precisamente:
- può derivare (parzialmente o interamente) da biomassa e non essere biodegradabile (per esempio: bio-PE, bio-PP, bio-PET)
- può derivare interamente da materie prime non rinnovabili ed essere biodegradabile (per esempio: PBAT, PCL, PBS)
- può derivare (parzialmente o interamente) da biomassa ed essere biodegradabile (per esempio: PLA, PHA, PHB, plastiche a base di amido)

Secondo la definizione data da Assobioplastiche[3], per bioplastiche si intendono quei materiali e quei manufatti, siano essi da fonti rinnovabili che di origine fossile, che hanno la caratteristica di essere biodegradabili e compostabili.[4] Assobioplastiche suggerisce quindi di non includere nelle bioplastiche quelle derivanti (parzialmente o interamente) da biomassa, che non siano biodegradabili e compostabili, indicandole piuttosto con il nome "plastiche vegetali".
Esempi di bioplasticheModifica
Alcuni esempi di bioplastiche sono:
- bioplastiche ottenute da amido di mais, grano, tapioca e/o patate: Mater-Bi (della Novamont),[5] BC-BIO (della Biopolytech), Biolice (della LCI), Bioplast (della Biotec; ottenuto da fecola di patate),[6] Cereplast Compostables (della Cereplast),[7] Biotecnomais,[8] Vegemat (della Vegeplast),[9] Solanyl[10]
- bioplastiche biodegradabili: Apinat (di API Applicazioni Plastiche Industriali)[11][12]
- Poli (acido lattico), più noto come acido polilattico, ottenuto dagli zuccheri: PLA Ingeo (della NatureWorks Llc)
- Poliidrossialcanoati (PHA)[13]
- Poliidrossibutirrato (PHB)
- Poliidrossivaleriato (PHV)
- Poiidrossiesanoato (PHH)
- Polibutilene succinato (PBS)
- bioplastiche a base di cellulosa: Biograde.[14]
- bioplastiche derivanti dalla Canapa
VantaggiModifica
Una bioplastica può essere biodegradabile se deriva da materiali organici come ad esempio il frumento, il mais oppure dalla barbabietola.
Una bioplastica può essere biodegradabile e costituita del tutto o in parte da materie prime vegetali rinnovabili annualmente (biomassa): in questo caso si definisce "bio-based" (a base biologica).
Attualmente l'unico standard a livello europeo che precisa cosa si intenda per "materia plastica biodegradabile" è il EN 13432 del 2002, dedicato agli imballaggi compostabili, adottato in Italia con il nome di UNI EN 13432:2002 e determina i criteri di compostabilità di una determinata bioplastica in un impianto di compostaggio industriale, quindi a temperature elevate (55-60 °C), ad un determinato livello di umidità, in presenza di ossigeno: condizioni decisamente più adatte alla biodegradazione che non le naturali condizioni di biodegradazione nel terreno, in acqua dolce o in ambiente.
Le bioplastiche attualmente sul mercato sono composte principalmente da farina o amido di mais, grano o altri cereali. Quelle certificate biodegradabili e compostabili, in accordo con la Norma Europea EN 13432, se correttamente smaltite dopo l'uso (in accordo con le pratiche del proprio Comune di residenza), costituiscono parte del compost creato dagli impianti di compostaggio industriale: concime fertilizzante che può essere impiegato in agricoltura.
Degli specifici tipi di bioplastica possono essere usati in agricoltura per la pacciamatura sotto forma di biotelo e risolvono il problema dello smaltimento, in quanto la pellicola è lasciata a decomporsi naturalmente sul terreno.
CriticheModifica
Le bioplastiche possono ridurre la disponibilità di derrate alimentari, se prodotte a partire da prodotti agricoli come il mais (Zea mays). La terra necessaria per coltivare la materia prima per le plastiche "a base biologica" attualmente prodotte in tutto il mondo ammonta a circa lo 0,02% della superficie coltivabile. Se invece basassimo tutta la produzione mondiale attuale di plastiche fossili sulla biomassa come materia prima, la percentuale salirebbe al 5%[15]. La direzione però verso cui l'UE vuole tendere è quella dell'economia circolare, ovvero di utilizzare piuttosto materie prime alternative, provenienti da rifiuti e flussi secondari dell'agricoltura e della produzione alimentare.
NoteModifica
- ^ (EN) EUBIO_Admin, Bioplastics, su European Bioplastics e.V.. URL consultato il 1º aprile 2019.
- ^ Bio-based products, su www.cen.eu. URL consultato il 30 settembre 2020.
- ^ Assobioplastiche, su www.assobioplastiche.org. URL consultato il 10 agosto 2021.
- ^ Mondo delle bioplastiche, su assobioplastiche.org. URL consultato il 30 settembre 2020.
- ^ Cos'è' il MATER-BI Archiviato il 28 gennaio 2011 in Internet Archive.
- ^ BIOPLAST : dalla fecola di patata alla bioplastica biodegradabile e compostabile: (Castelverde)
- ^ Copia archiviata, su cereplast.com. URL consultato il 2 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2011).
- ^ BioTecnoMais, la plastica 100% biodegradabile | Rinnovabili, su rinnovabili.it. URL consultato il 2 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2009).
- ^ VEGEMAT: la bioplastica 100% vegetale che non spreca nulla della pianta del mais: (Castelverde)
- ^ I Bioplimeri e le Bioplastiche: (Castelverde)
- ^ Still Using Plastic? Apinat, The Natural Choice
- ^ Apinat, su apiplastic.com. URL consultato il 16 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2017).
- ^ www.unife.it - Poliidrossialcanoati
- ^ FKuR Plastics - made by nature!: Biograde Archiviato il 2 febbraio 2011 in Internet Archive.
- ^ Oever, Martien van den, author, Bio-based and biodegradable plastics : facts and figures : focus on food packaging in the Netherlands, ISBN 9789463431217, OCLC 983203779. URL consultato il 31 marzo 2019.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su bioplastica
- Wikinotizie contiene l'articolo Il governo della Malesia addestra agenti per "fiutare" bioplastiche false, 4 ottobre 2018
Collegamenti esterniModifica
- European Bioplastics, su european-bioplastics.org., l'associazione che rappresenta gli interessi dell'industria delle bioplastiche in Europa
- Assobioplastiche, su assobioplastiche.org., associazione italiana per bioplastiche e i materiali biodegradabili e compostabili
- Petizione 0381/2006 presentata da Giuseppe Brau, cittadino italiano, a favore della defiscalizzazione degli imballaggi biodegradabili (PDF), su europarl.europa.eu.