Bobby Charlton
Bobby Charlton | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 173 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex attaccante) | |
Termine carriera | 1976 - giocatore 1983 - allenatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1951-1953 | East Northumberland Schools | |
1953-1954 | Manchester Utd | |
Squadre di club1 | ||
1956-1970 | Manchester Utd | 606 (199) |
1970-1971 | Preston N.E. | 38 (8) |
1976 | Melbourne Victory | 14 (7) |
Nazionale | ||
1958-1970 | ![]() | 106 (49) |
Carriera da allenatore | ||
1973-1975 | Preston N.E. | |
1983 | Wigan | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Brasile 1964 | |
![]() | ||
Oro | Inghilterra 1966 | |
![]() | ||
Bronzo | Italia 1968 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Sir Robert Charlton, detto Bobby (Ashington, 11 ottobre 1937), è un dirigente sportivo, allenatore di calcio ed ex calciatore inglese, di ruolo attaccante.
Campione del mondo nel 1966 con l'Inghilterra e d'Europa nel 1968 con il Manchester Utd, fu eletto Pallone d'oro 1966 e nello stesso anno si aggiudicò i Mondiali di calcio. Due anni dopo guidò da capitano i Red Devils del Manchester United alla conquista della loro prima Coppa dei Campioni.
Dopo la morte di Harry Gregg, avvenuta il 17 febbraio 2020, è l’ultimo giocatore dei Red Devils sopravvissuto al disastro aereo di Monaco di Baviera, che il 6 febbraio 1958 uccise 23 persone. Fino al 21 maggio 2008 è stato il primatista di presenze (758) con la maglia del Manchester United, venendo superato da Ryan Giggs.
BiografiaModifica
È stato il fratello di Jack Charlton, anche lui calciatore (campione del mondo nel 1966 con la nazionale inglese) e in seguito allenatore. Inoltre anche gli zii, George, Jack, Jim, Stan e Jackie Milburn furono tutti calciatori professionisti.[1]
Caratteristiche tecnicheModifica
Calciatore completissimo, si distingueva principalmente come mezzala a tutto campo, anche se non di rado veniva schierato come centravanti di manovra, mantenendo una continuità di rendimento altissima per tutta la sua carriera. Ambidestro, potente ed elegante al tempo stesso, i suoi strappi palla al piede, la sua capacità di regia e di inserimento negli spazi, la sua leadership lo consacrarono come uno dei migliori giocatori della sua epoca. Era dotato di un ottimo tiro dalla media e lunga distanza, oltre che di un buon colpo di testa, e questo gli permise di andare a rete con una discreta regolarità, pur non essendo una vera punta. Viene largamente considerato il più grande giocatore espresso dal calcio britannico e uno dei più forti centrocampisti della storia.
CarrieraModifica
ClubModifica
Iniziò la sua carriera durante una partita con la rappresentativa delle scuole dell'Est Northumberland, alla quale assistette l'allenatore del Manchester United Matt Busby, che ne notò le doti e gli fece firmare nel gennaio del 1953, all'eta di quindici anni, il suo primo contratto.
Esordì in prima squadra nel 1956 contro il Charlton e segnò due reti nel 4-2 finale. Nella stessa stagione segnò 10 gol in 14 gare giocate e il Manchester United vinse la Premier League. Il grandioso inizio di carriera fu però turbato dal disastro aereo di Monaco del 6 febbraio 1958, e la perdita di tanti compagni lasciò ferite profonde nell'animo del giocatore.
Busby cercò di rimettere insieme la squadra e come colonna portante scelse proprio Bobby, all'epoca appena ventunenne. Il lavoro del mister verrà ripagato con la vittoria nella Coppa d'Inghilterra del 1962-1963 e nei campionati del 1964-1965 e del 1966-1967. Dieci anni dopo il tragico avvenimento a Wembley Charlton, divenuto capitano, poté alzare al cielo la Coppa dei Campioni dopo aver sconfitto il Benfica di Eusébio per 4-1 (suoi il primo e l'ultimo gol, mentre le altre reti furono messe a segno da Best e Kidd).
NazionaleModifica
L'esordio avvenne il 18 aprile 1958 in Inghilterra-Scozia 4-0 (1 gol). Data la prestazione sublime venne convocato per i mondiali in Svezia, ma l'Inghilterra fu eliminata subito dall'Unione Sovietica e Charlton non scese mai in campo.
Durante i Mondiali del Cile, disputatisi nel 1962, Charlton venne schierato come ala sinistra e, grazie a un suo gol segnato contro l'Argentina, l'Inghilterra si qualificò ai quarti. Il ct inglese Walter Winterbottom si pentì di non averlo schierato quattro anni prima. La nazionale inglese perse poi ai quarti contro il Brasile, che poi vinse il secondo titolo mondiale consecutivo.
Nel mondiale del 1966, che i Three Lions giocarono in casa, Charlton segnò una rete nella partita contro il Messico (cavalcata conclusa con un tiro appena sotto la traversa) e una doppietta nella semifinale contro il Portogallo di Eusebio (una tra le sue migliori partite in nazionale). Non segnò nella finale vittoriosa giocata a Wembley contro la Germania Ovest, dove fu marcato da un ancor giovane Franz Beckenbauer.
Si ritirò dalla nazionale nel 1970, dopo l'amaro mondiale messicano, con 106 presenze e 49 gol. Al momento del ritiro deteneva il record sia di presenze sia di gol: viene superato nel record di marcature da Wayne Rooney l'8 settembre 2015 in un match di qualificazione agli Europei contro la Svizzera.
StatisticheModifica
Presenze e reti nei clubModifica
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1956-1957 | Manchester Utd | FD | 14 | 10 | FACup | 2 | 1 | CC | 1 | 1 | - | - | - | 17 | 12 |
1957-1958 | FD | 21 | 8 | FACup | 7 | 5 | CC | 2 | 3 | - | - | - | 30 | 16 | |
1958-1959 | FD | 38 | 29 | FACup | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 39 | 29 | |
1959-1960 | FD | 37 | 18 | FACup | 3 | 3 | - | - | - | - | - | - | 40 | 21 | |
1960-1961 | FD | 39 | 21 | FACup | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 42 | 21 | |
1961-1962 | FD | 37 | 8 | FACup | 6 | 2 | - | - | - | - | - | - | 43 | 10 | |
1962-1963 | FD | 28 | 7 | FACup | 6 | 2 | - | - | - | - | - | - | 34 | 9 | |
1963-1964 | FD | 40 | 9 | FACup | 7 | 2 | CC | 6 | 4 | CS | 1 | - | 54 | 15 | |
1964-1965 | FD | 41 | 10 | FACup | 7 | 0 | CC | 11 | 8 | - | - | - | 59 | 18 | |
1965-1966 | FD | 38 | 16 | FACup | 7 | 0 | CC | 8 | 2 | CS | 1 | - | 54 | 18 | |
1966-1967 | FD | 42 | 12 | FACup | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 44 | 12 | |
1967-1968 | FD | 41 | 15 | FACup | 2 | 1 | CC | 9 | 2 | CS | 1 | 2 | 53 | 20 | |
1968-1969 | FD | 32 | 5 | FACup | 6 | 0 | CC | 8 | 2 | CInt | 2 | 0 | 48 | 7 | |
1969-1970 | FD | 40 | 12 | FACup+CdL | 9+8 | 1+1 | - | - | - | - | - | - | 57 | 14 | |
1970-1971 | FD | 42 | 5 | FACup+CdL | 2+6 | 0+3 | - | - | - | - | - | - | 50 | 8 | |
1971-1972 | FD | 40 | 8 | FACup+CdL | 7+6 | 2+2 | - | - | - | - | - | - | 53 | 12 | |
1972-1973 | FD | 36 | 6 | FACup+CdL | 1+4 | 0+1 | - | - | - | - | - | - | 41 | 7 | |
Totale Manchester Utd | 606 | 199 | 102 | 26 | 45 | 22 | 5 | 2 | 758 | 249 | |||||
1974-1975 | Preston N.E. | TD | 38 | 8 | FACup+CdL | 4+3 | 1+1 | - | - | - | - | - | - | 45 | 10 |
1975-1976 | Waterford Utd | LI | 3 | 1 | FAICup | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 4 | 1 |
Totale carriera | 647 | 208 | 110 | 28 | 45 | 22 | 5 | 2 | 807 | 260 |
Cronologia presenze e reti in nazionaleModifica
PalmarèsModifica
ClubModifica
Competizioni nazionaliModifica
- Manchester United: 1962-1963
Competizioni internazionaliModifica
- Manchester United: 1967-1968
NazionaleModifica
IndividualeModifica
- 1966
- UEFA President's Award (2008)
- Candidato al Dream Team del Pallone d'oro (2020)
NoteModifica
- ^ (EN) George Milburn, su Cfchistory.com. URL consultato il 27 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2019).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bobby Charlton
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Bobby Charlton, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di Bobby Charlton, su Open Library, Internet Archive.
- (EN, DE, FR, ES, AR) Bobby Charlton, su FIFA.com, FIFA.
- (EN) Bobby Charlton, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Bobby Charlton, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Bobby Charlton, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Bobby Charlton, su England Football Online.
- (EN, RU) Bobby Charlton, su eu-football.info.
- (EN) Bobby Charlton, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 81602805 · ISNI (EN) 0000 0001 0655 191X · LCCN (EN) n85037768 · GND (DE) 137407289 · BNE (ES) XX5017131 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n85037768 |
---|