Bocca Trabaria
Bocca Trabaria (1.049 m s.l.m.) è un valico appenninico, che divide la valle del Metauro dalla valle del Tevere (val Tiberina), dividendo la provincia di Perugia dalla provincia di Pesaro e Urbino, e quindi l'Umbria dalle Marche, servito dalla strada statale 73 bis di Bocca Trabaria.
Bocca Trabaria | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Provincia | ![]() ![]() |
Località collegate | San Giustino Borgo Pace |
Altitudine | 1 049 m s.l.m. |
Coordinate | 43°35′42.72″N 12°14′08.16″E / 43.5952°N 12.2356°E |
Infrastruttura | SS 73 bis |
Mappa di localizzazione | |
Secondo alcune fonti divide geograficamente l'Appennino tosco-emiliano[1] a nord dall'Appennino umbro-marchigiano a sud e conseguentemente l'Appennino settentrionale da quello centrale, mentre secondo altre fonti il confine tra i due tratti appenninici sarebbe Bocca Serriola o anche l'intera zona compresa tra i due valichi[2].
EtimologiaModifica
L'origine del nome è chiaramente latina, (da trabs = trave). I Romani inviavano per fluitazione via Tevere verso sud il legname tagliato nella zona del valico.
Importanza sportiva ed escursionisticaModifica
Negli anni settanta-ottanta si disputava una cronoscalata automobilistica di discreto successo con partenza da San Giustino e arrivo al valico.
È il punto di partenza della Grande Escursione Appenninica.
Galleria d'immaginiModifica
-
Bocca Trabaria
Salita parte umbra -
Bocca Trabaria
Il Passo -
Bocca Trabaria
Salita parte marchigiana -
Cippo a Garibaldi
NoteModifica
- ^ Nel suo tratto tosco-romagnolo. L'Appennino tosco-emiliano, secondo la maggioranza delle fonti, comprende tutto il tratto degli Appennini compreso tra l'Appennino Ligure e quello Umbro-Marchigiano. Vediː
- Touring Club Italiano, Guide rosse d'Italia, volume Emilia-Romagna (pagina 20);
- Enciclopedia Sapere, Istituto Geografico De Agostini, voce Appennini.
- ^ Si riportano le fonti per i tre punti di vista. Tra le fonti che considerano il valico di Bocca Trabaria il limite tra Appennino Tosco-emiliano (e quindi l'Appennino settentrionale) ed Appennino Umbro-marchigiano (e quindi l'Appennino centrale) si citano:
- Appennino umbro-marchigiano, su treccani.it.;
- Appennino tosco-emiliano, su treccani.it.;
- Bocca Trabaria, su treccani.it.
- Sito ufficiale della regione Marche, pagina Alpe della Luna - Bocca Trabaria
- Romano Gasperoni, Fulvio Fulvi, Umbria e Marche, edizioni Fabri, 1985 (pagina 94)
- Marco Salvo, Daniele Canossini, Appennino ligure e tosco-emiliano, Touring Editore, 2003, ISBN 978-88-365-2775-5; consultabile su Google libri a pagina 479;
- Adriana Pintori, Maribel Andreu, Diamoci dentro! cultura e civiltà italiana, edito da Università Autònoma de Barcelona, 1996, ISBN 978-84-490-0728-6; consultabile su Google ricerca libri a questa pagina;
- Romano Gasperroni, in Viaggio in Italia – anno II – volume 37 – Appennino Umbro-Marchigiano, (Gruppo Editoriale Fabbri) Milano 1983;
- Università di Bologna - Istituto di geografia - Studi geografici... (pagina 114)
- Appennino, su treccani.it.
- Bocca Serriola, su treccani.it.
- Bruno Nice, Questo Nostro Mondo – L'Italia (Istituto Geografico De Agostini – Novara);
- Sito della Comunità montana dell'alto Tevere umbro, pagina La geografia Archiviato il 7 maggio 2006 in Internet Archive.;
- Enciclopedia Sapere.it, pagina Appennino Tosco-Emiliano.
- Enciclopedia Treccani, voce Appennino;
- Informatore botanico italiano - volume 20 - (pagina 454).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su bocca Trabaria
Collegamenti esterniModifica
- Cartina Michelin, su viamichelin.it. URL consultato il 30 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).