Boleslao III di Polonia
Boleslao III | |
---|---|
Boleslao III nel quadro di Jan Matejko | |
Duca di Polonia | |
In carica | 1102 - 1138 |
Predecessore | Ladislao Herman di Polonia |
Successore | Ladislao II |
Nascita | 1085 |
Morte | 1138 |
Dinastia | Piast |
Padre | Ladislao Herman |
Madre | Giuditta |
Coniugi | Zbyslava Salome von Berg-Schelklingen |
Figli | Ladislao II Boleslao IV |
Boleslao III di Polonia (in polacco: Bolesław III Krzywousty; 1085 – 1138) fu duca di Polonia dal 1102, nei primi anni assieme al fratello Zbigniew. Era figlio del duca Ladislao Herman e Giuditta di Boemia, figlia di Vratislao II di Boemia.
BiografiaModifica
Boleslao sconfisse la Pomerania alla battaglia di Nakło nel 1109 e assunse il controllo della Pomerania dal 1119 al 1123, riconquistando per il Regno di Polonia un accesso al Mar Baltico. Il governo della Pomerania fu lasciato al suo posto.
Boleslao sconfisse anche l'imperatore Enrico V nel 1109 alla Battaglia di Głogów e Psie Pole (l'ultima anche conosciuta, nelle traduzioni tedesche, come Battaglia di Hundsfeld).
Nel 1135 Boleslao diede un tributo all'imperatore Lotario II: l'Imperatore ricevette da Boleslao parti della Pomerania Occidentale e Rügen come pegno.
Boleslao III effettuò anche campagne in Ungheria dal 1132 al 1135, ma furono di poco effetto.
Matrimoni ed erediModifica
Con la prima moglie, Zbyslava, figlia del gran principe di Kiev Sviatopolk II, Boleslao ebbe un figlio:
- Ladislao II l'Esiliato, nato nel 1105, Re di Polonia.
Boleslao in seguito sposò Salome von Berg-Schelklingen, dalla quale ebbe 14 figli (sei maschi e otto femmine), dei quali si conoscono quattro maschi e cinque femmine:
- Boleslao IV di Polonia (nato nel 1125);
- Mieszko III di Polonia (nato nel 1126);
- Henryk di Sandomierz (nato nel 1127);
- Casimiro II il Giusto (nato nel 1138);
- Rycheza di Polonia (nata il 12 aprile 1116), sposò il Granduca Volodar;
- Dobronega di Polonia (nata nel 1128), sposò il marchese Dietrich di Niederlausitz;
- Gertruda di Polonia;
- Giuditta di Polonia (nata nel 1132), sposò Ottone I di Brandeburgo
- Agnese di Polonia (nata nel 1137), sposò Mstislav II di Kiev.
TestamentoModifica
Prima della sua morte, avvenuta nel 1138, Boleslao pubblicò il suo testamento, che divise le sue terre tra quattro dei suoi figli. Il "principio del signore" stabilito nel testamento ordinò che in ogni momenti il più anziano membro della dinastia dovesse avere potere supremo sul resto della dinastia e dovesse controllare un'indivisibile "parte del signore": una vasta striscia di terra che andava da nord a sud fino a metà della Polonia, con Cracovia città capitale. I diritti del Signore includevano anche il controllo sulla Pomerania, una dipendenza del Sacro Romano Impero. Il "principio del signore" fu quasi subito rotto, portando entro 200 anni alla frammentazione feudale della Polonia.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Boleslao III di Polonia
Collegamenti esterniModifica
- Mappa della dissoluzione feudale, su wiw.pl.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 77113233 · ISNI (EN) 0000 0001 1072 0042 · LCCN (EN) n82101725 · GND (DE) 118854356 · CERL cnp00540362 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82101725 |
---|