Borghetto Lodigiano
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Borghetto Lodigiano comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Vista della Piazza Generale dalla Chiesa, con il Palazzo Rho e la chiesa parrocchiale | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Giovanna Gargioni (Lega Nord, Tutti per Borghetto) dal 26-5-2014 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°12′57″N 9°30′01″E / 45.215833°N 9.500278°E | ||
Altitudine | 68 m s.l.m. | ||
Superficie | 23,64 km² | ||
Abitanti | 4 300[1] (31-5-2021) | ||
Densità | 181,9 ab./km² | ||
Frazioni | Barazzina, Casoni, Fornaci, Panigada, Pantiara, Propio, Vigarolo, Monteguzzo | ||
Comuni confinanti | Brembio, Graffignana, Livraga, Ossago Lodigiano, San Colombano al Lambro (MI), Villanova del Sillaro | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 26812 | ||
Prefisso | 0371 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 098004 | ||
Cod. catastale | A995 | ||
Targa | LO | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 578 GG[3] | ||
Nome abitanti | borghettini | ||
Patrono | san Bartolomeo | ||
Giorno festivo | 24 agosto | ||
PIL procapite | (nominale) 13.094 Euro (2011) | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Borghetto Lodigiano nella provincia di Lodi | |||
Sito istituzionale | |||
Borghetto Lodigiano (Burghét in dialetto lodigiano[4]) è un comune italiano di 4 300 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.
StoriaModifica
In epoca romana nel territorio del comune era presente il centro abitato di Tres Tabernae, da cui passava la via Mediolanum-Placentia, che metteva in comunicazione Mediolanum (Milano) con Placentia (Piacenza) passando da Laus Pompeia (Lodi Vecchio)[5][6].
In passato i due nuclei che ora compongono l'abitato, Fossadolto (Fossato Alto) e Borghetto, avevano vita autonoma. Il primo, feudo del capitolo milanese (XI secolo), fu al centro di aspre lotte tra i Torriani e i Visconti (XII e XIV secolo), appartenne ai Rho nel 1481, ma nel 1633 era ancora libero comune.
In età napoleonica (1809-16) al comune di Borghetto fu aggregata Graffignana, ridivenuta autonoma con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto.
Nel 1863 Borghetto assunse il nome ufficiale di Borghetto Lodigiano,[7] per distinguersi da altre località omonime.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Nell'abitato si distingue, quasi isolato nella piazza principale, palazzo Rho, costruzione tardogotica in cotto (XV secolo), attuale sede del Comune. Il Palazzo all'ultimo piano ospita il Piccolo Museo dei Lavori Umili.
A fianco sorge la parrocchiale di San Bartolomeo, trasformata dal restauro ottocentesco.
Da ricordare ancora la villa Rho Confalonieri Belgioioso e la villa Ghisalberti Nocca a Vigarolo.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[8]

Etnie e minoranze straniereModifica
Al 31 dicembre 2015 gli stranieri residenti nel comune di Borghetto Lodigiano in totale sono 635[9]. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:
Paese | Popolazione (2015) |
---|---|
Egitto | 190 |
Romania | 142 |
Albania | 83 |
India | 55 |
Marocco | 33 |
Macedonia | 19 |
Ucraina | 17 |
Geografia antropicaModifica
Secondo l'ISTAT, il territorio comunale comprende il centro abitato di Borghetto Lodigiano, le frazioni di Casoni, Fornaci, Pantiara e Vigarolo, e le località di Barazzina I, Barazzina II, Barbavara, Ca' de' Lunghi, Cascinetta, Ca' Tavazzi, Monteguzzo, Panigada, Prevede, Propio, Regona e Viganone[10].
EconomiaModifica
L'economia locale è rappresentata per buona parte ancora dall'agricoltura.
Assai numerose sono infatti le aziende, per lo più a conduzione familiare, che si occupano di allevamento (bovino e suino) e della coltura di cereali e foraggi.
Nel territorio operano anche alcune industrie, tra cui spicca la laminazione dell'alluminio. Tuttavia è presente il pendolarismo su Lodi e Milano.
AmministrazioneModifica
Segue un elenco delle amministrazioni locali.[11]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1945 | 1945 | Luigi Palestra | Sindaco | ||
1945 | 1946 | Domenico Bravi | Sindaco | ||
1946 | 1950 | Carlo Pagliani | Sindaco | ||
1950 | 1951 | Giacomo Cantoni | Commissario prefettizio | ||
1951 | 1956 | Mario Lezi | Sindaco | ||
1956 | 1964 | Ettore Zucchelli | Sindaco | ||
1964 | 1970 | Mario Franco Riva | Sindaco | ||
1970 | 1980 | Achille Guglieri | Sindaco | ||
1980 | 1981 | Giovanni Dragoni | Sindaco | ||
1981 | 1993 | Giuseppe Mazzola | Sindaco | ||
1993 | 1995 | Dante Molinari | Sindaco | ||
1995 | 2004 | Davide Secondo Cutti | Uniti per Borghetto | Sindaco | |
2004 | 2009 | Andrea Menin | ViviBorghetto | Sindaco | |
2009 | 2014 | Franco Rossi | ViviBorghetto | Sindaco | |
2014 | in carica | Giovanna Gargioni | Lega Nord, Tutti per Borghetto | Sindaco |
NoteModifica
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2021 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 88, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ La Mediolanum - Laus Pompeia nei secoli, su melegnano.net. URL consultato il 5 aprile 2020.
- ^ Sulle tracce degli Umiliati, su books.google.it. URL consultato il 6 aprile 2020.
- ^ Regio decreto 11 gennaio 1863, n. 1126, in materia di "Decreto col quale sono autorizzati vari Comuni delle Provincie di Milano, Alessandria, Brescia, Cremona, Torino, Ascoli, Macerata, Cuneo, Piacenza, Porto-Maurizio, Ravenna e Sassari ad assumere una nuova denominazione."
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Statistiche demografiche ISTAT, su demo.istat.it. URL consultato il 15 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2016).
- ^ ISTAT - Dettaglio località abitate
- ^ Lista pubblicata in Il Lodigiano. Quarant'anni di autonomia, Provincia di Lodi, 2008, p. 265.
BibliografiaModifica
- Alessandro Riccardi, Le località e territori di San Colombano al Lambro - Mombrione, Graffignana, Vimagano, Camatta, Chignolo Po, Campo Rinaldo, Miradolo, Monteleone, ecc. e loro vicinanze sopra e d'intorno ai Colli di San Colombano, Pavia 1888 - Territori di San Colombano ed Uniti con Graffignana ed altri - Parte Seconda pp. 101–121 - Territori dei Colli di San Colombano - Graffignana, S. Salvatore, S. Colombano, Campagna, Mombrione, S. Germano, Mariotto, Montemalo, Camatta, Chignolo Po, Corte S. Andrea, Campo Rinaldo, Miradolo, Monteleone, Inverno, Gerenzago, Bissone, S. Cristona, Fossadolto, Borghetto Lodigiano, Ospedaletto Lodigiano, Livraga, Orio Litta ecc. - Parte Terza pp. 123–216.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Borghetto Lodigiano
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.borghettolodigiano.lo.it.
- Borghetto Lodigiano, su lombardiabeniculturali.it, Regione Lombardia.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 243904856 |
---|