Borgo Libertà
Borgo Libertà è una frazione rurale di 102 abitanti[1] appartenente alla città di Cerignola (FG) da cui dista circa 18 chilometri.
Borgo Libertà frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 41°11′11.33″N 15°42′44.03″E |
Altitudine | 252 m s.l.m. |
Abitanti | 102 (2001) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 71040 |
Prefisso | 0885 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | Madonna di Ripalta san Trifone martire san Pietro apostolo |
Cartografia | |
Si trova lungo la strada provinciale 95 che da Cerignola porta a Candela, al crocevia di due importanti strade che ripercorrono il vecchio tracciato dei tratturi usati durante la transumanza.
Storia
modificaFino alla prima metà del Novecento l'agro di Borgo Libertà apparteneva al comune di Ascoli Satriano; passò a Cerignola durante l'epoca fascista. Il borgo di fondazione risale al 1951, successivamente alla Riforma fondiaria, e fu realizzato dall'Ente per lo Sviluppo dell'Irrigazione e la Trasformazione Fondiaria di Puglia e Lucania (ribattezzato prima ERSAP e poi Settore riforma fondiaria - Ufficio ex ERSAP).
Monumenti e luoghi d'interesse
modificaLa borgata ospita il complesso monumentale Torre Alemanna, uno dei siti più importanti della Puglia realizzato dai cavalieri teutonici, sottoposto dal 1983 a regime di tutela con declaratoria di vincolo quale bene monumentale.
Note
modifica- ^ Dati ISTAT aggiornati al 2001 (14º Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni).
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cerignola
Collegamenti esterni
modifica- Borgo Libertà Web, su blibcoop.it. URL consultato il 5 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2007).