Borgo Maggiore
Borgo Maggiore castello | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Capitano di Castello | Federico Cavalli (lista civica Borgo al Centro) dal 30/11/2014 | ||
Data di istituzione | 1925 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 43°56′50″N 12°26′59″E / 43.947222°N 12.449722°E | ||
Altitudine | 525 m s.l.m. | ||
Superficie | 9,54 km² | ||
Abitanti | 6 890[1] (30-11-2016) | ||
Densità | 722,22 ab./km² | ||
Curazie | Cà Melone, Cà Rigo, Cailungo, San Giovanni sotto le Penne, Valdragone, Ventoso | ||
Castelli confinanti | Serravalle, Domagnano, Faetano, Fiorentino, Città di San Marino, Acquaviva, Verucchio (IT-RN) | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | RSM-47893 | ||
Prefisso | dall'Italia e dal Vaticano: 0549, da tutti gli altri paesi: +378 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
ISO 3166-2 | SM-06 | ||
Targa | RSM | ||
Nome abitanti | borghigiani | ||
Patrono | Beata Vergine della Consolazione | ||
Giorno festivo | prima domenica di giugno | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Borgo Maggiore (E Bórgh[2] in romagnolo nella variante sammarinese) è un castello della Repubblica di San Marino di 6 890 abitanti ed un'estensione di 9,54 km².
Indice
Geografia fisicaModifica
Il castello di Borgo Maggiore si estende dalla valle del Rio Cà Chiavello che confluisce nel Marano a Faetano alle fonti dell'Ausa, inoltre comprende le falde del monte Titano. Il punto più elevato del castello è a 514 metri d'altezza.
Origini del nomeModifica
Il toponimo risalente al 1879 è di chiara origine, infatti borgo maggiore perché a fine XIX secolo era il centro abitato più grande della Repubblica. Dal 1879 si cominciò a chiamare Borgo Maggiore.
StoriaModifica
Il capoluogo del castello, sorto nel XII secolo e anticamente chiamato Mercatale, è la seconda città del Paese, dopo Dogana (frazione di Serravalle).
A Borgo Maggiore dimorarono, per un breve periodo, Giuseppe ed Anita Garibaldi in fuga da Roma.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Architetture religioseModifica
- Antica Chiesa del Suffragio, consacrata a Sant'Antimo[3]
- Santuario della Beata Vergine della Consolazione
- Santuario del Cuore Immacolato di Maria a Valdragone
Architetture civiliModifica
- La torre campanaria, costruita nel 1896 dall'architetto Francesco Azzurri
- casa di Domenico Maria Belzoppi
CulturaModifica
A Borgo Maggiore si trova il Teatro Concordia, che ha una capienza di 402 posti. Viene utilizzato sia per la proiezione di Film, sia per spettacoli di vario genere.
A Borgo Maggiore ha sede il Centro Naturalistico nel quale è conservata una copia del fossile Titanocetus sammarinensis (balenottera sammarinese).
Palio di Don Bosco
Dal 1981 (a parte una breve interruzione) il Castello di Borgo Maggiore ospita ogni anno un'importante festa: il Palio di Don Bosco. La competizione vede protagonisti i giovani delle 6 frazioni del Castello che, in un clima di gioia e divertimento, si sfidano in una serie di prove a tema con caratelle, trampoli, assi basculanti. La prova più eccezionale è la risalita del Palo della Cuccagna che tiene tutti con il fiato sospeso. In quei giorni, ogni contrada si tinge del colore della propria squadra: Borgo Maggiore (rosso), Cailungo (viola), Ca' Rigo (azzurro), San Giovanni (arancione), Valdragone (verde), Ventoso (giallo). Il Palio di Don Bosco si svolge nella seconda domenica di settembre.
Geografia antropicaModifica
Confina con i castelli di Serravalle, Domagnano, Faetano, Fiorentino, Città di San Marino, Acquaviva e con il comune italiano di Verucchio (RN).
CurazieModifica
Il castello si suddivide nelle seguenti curazie
Infrastrutture e trasportiModifica
Nel comune si trova l'unico eliporto della Repubblica.
È presente una funivia che la collega con la capitale dello Stato.
AmministrazioneModifica
La casa del Castello si trova in Piazza Mercatale.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
13 dicembre 1998 | 30 novembre 2003 | Pier Orazio Pignatta | Lista civica | Capitano di Castello | |
18 aprile 2004 | 3 gennaio 2007 | Settimio Lonfernini | Lista civica | Capitano di Castello | |
3 gennaio 2007 | 30 novembre 2014 | Sergio Nanni | Lista civica | Capitano di Castello | |
30 novembre 2014 | in carica | Federico Cavalli | Lista civica | Capitano di Castello |
GemellaggiModifica
SportModifica
Le squadre di calcio del castello sono la Libertas, la Cailungo della frazione Cailungo ed il San Giovanni della curazia di San Giovanni sotto le Penne.
CuriositàModifica
A Borgo Maggiore è presente l'unico fast food McDonald's della Repubblica di San Marino.
SocietàModifica
NoteModifica
- ^ Popolazione residente per castello - UPECEDS
- ^ T. Capello, C. Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Pàtron ed., Bologna, 1981
- ^ Castello Borgo Maggiore, su sanmarinostate.com. URL consultato il 10 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2015).
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Borgo Maggiore
Collegamenti esterniModifica
- (EN, IT) Castello di Borgo Maggiore, su sanmarinosite.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 135133274 · LCCN (EN) nb2009017380 |
---|