Boris Michajlovič Šapošnikov
Questa voce o sezione sugli argomenti militari sovietici e seconda guerra mondiale non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Boris Michajlovič Šapošnikov | |
---|---|
Nascita | Zlatoust, 2 ottobre 1882 |
Morte | Mosca, 26 marzo 1945 (62 anni) |
Luogo di sepoltura | Necropoli delle mura del Cremlino |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() ![]() ![]() |
Forza armata | ![]() ![]() |
Anni di servizio | 1901-1945 |
Grado | Maresciallo dell'Unione Sovietica |
Guerre | Prima guerra mondiale Guerra civile russa Seconda guerra mondiale |
Comandante di | Distretto militare di Leningrado Distretto militare di Mosca Capo di Stato maggiore generale dell'Armata Rossa Distretto militare del Volga |
Decorazioni | Cavaliere di IV Classe con spade dell'Ordine Imperiale di San Giorgio Cavaliere di II Classe con spade dell'Ordine di Sant'Anna Ordine di Lenin Ordine della Bandiera Rossa Ordine di Suvorov di I Classe Ordine della Stella Rossa Medaglia per la difesa di Mosca |
Pubblicazioni | Mozg Armii |
Altre cariche | Scrittore |
"fonti citate nel corpo del testo"
| |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Boris Michajlovič Šapošnikov | |
---|---|
Boris Šapošnikov in un francobollo sovietico del 1982 | |
Deputato del Soviet dell'Unione del Soviet Supremo dell'URSS | |
Legislature | I |
Circoscrizione | Oblast' di Mosca |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Comunista dell'Unione Sovietica |
Università | Alekseev military school |
Boris Michajlovič Šapošnikov (in russo: Борис Михайлович Шапошников?; Zlatoust, 20 settembre 1882 – Mosca, 26 marzo 1945) è stato un generale e politico sovietico. Venne anche nominato maresciallo dell'Unione Sovietica.
Studi e carrieraModifica
Entrò nell'esercito russo nel 1901 e si diplomò all'accademia militare nel 1910. Raggiunse il grado di colonnello durante la prima guerra mondiale. Nel 1918, cosa piuttosto rara fra ufficiali del suo grado appoggiò la rivoluzione russa e nel 1918 entrò nell'Armata rossa.
Era uno dei pochi comandanti dell'Armata rossa ad aver ricevuto un vero addestramento militare; nel 1921 entrò a far parte dello stato maggiore dell'esercito, dove servì fino al 1925, quando venne eletto comandante del distretto militare di Leningrado. Dal 1928 al 1932 fu comandante del distretto militare di Mosca e poi di quello di Privolzhsk. Nel 1932 divenne comandante dell'accademia militare Frunze, e nel 1935 tornò al distretto militare di Leningrado.
Nel 1937 fu eletto capo di stato maggiore dell'esercito, andando a sostituire Michail Nikolaevič Tuchačevskij, una delle vittime delle purghe staliniane. Nel 1940 venne eletto maresciallo dell'Unione Sovietica.
Nonostante il suo passato da ufficiale zarista, Šapošnikov godeva della fiducia di Stalin. Paradossalmente proprio il suo essere militare di carriera – non si iscrisse al partito comunista fino al 1930 – contribuirono a fugare i sospetti di Stalin. Il prezzo che dovette pagare tuttavia fu quello di collaborare al processo sommario ed all'eliminazione di Tuchačevskij e di altri alti ufficiali suoi colleghi. La stima che Stalin nutriva nelle sue capacità militari era dimostrata dal fatto che portava sempre sul tavolo una copia del suo lavoro più importante, Mozg Armii (Мозг армии, Il cervello dell'esercito) (1925).
Per fortuna dell'Unione Sovietica Šapošnikov aveva non solo notevoli capacità militari ma anche capacità amministrative; utilizzò entrambe le doti per ricostruire i ranghi dell'armata rossa al termine delle purghe staliniane. Mozg Armii è stato per anni una lettura obbligata per ogni ufficiale sovietico. Nel 1939 Stalin accettò il piano di Šapošnikov per una rapida ricostruzione del potenziale dell'armata rossa; per quanto non terminato all'inizio dell'operazione Barbarossa, fu probabilmente decisivo nell'evitare una completa disfatta sovietica.
Šapošnikov si dimise dall'incarico di capo di stato maggiore nel 1940, ufficialmente per motivi di salute anche se probabilmente la vera ragione era il disappunto di Stalin per la condotta di guerra dell'armata rossa durante la guerra d'inverno. Allo scoppio della guerra con la Germania venne richiamato a ricoprire nuovamente l'incarico di capo di stato maggiore, mantenendo il comando fino al maggio 1942, diventando anche commissario del popolo per la difesa. Abbandonò quest'incarico per motivi di salute. Fu anche direttore dell'accademia militare Vorošilov fino alla data della sua morte.
OnorificenzeModifica
Onorificenze russeModifica
Cavaliere di IV Classe con spade dell'Ordine Imperiale di San Giorgio | |
— 2 novembre 1914 |
Cavaliere di II Classe con spade dell'Ordine di Sant'Anna | |
— 1º novembre 1916 |
Cavaliere di III Classe con spade dell'Ordine di Sant'Anna | |
— 1915 |
Cavaliere di IV Classe dell'Ordine di Sant'Anna | |
— 26 ottobre 1914 |
Cavaliere di III Classe con spade e arco dell'Ordine di San Stanislao | |
— 22 luglio 1916 |
Onorificenze sovieticheModifica
Ordine di Lenin (3) | |
— 31 dicembre 1939, 3 ottobre 1942 e 21 febbraio 1945 |
Ordine della Bandiera Rossa (2) | |
— 14 ottobre 1921 e 3 novembre 1944 |
Ordine di Suvorov di I Classe | |
— 22 febbraio 1944 |
Ordine della Stella Rossa (2) | |
— 15 gennaio 1934 e 22 febbraio 1938 |
Medaglia per la difesa di Mosca | |
— 1º maggio 1944 |
Medaglia per il giubileo dei 20 anni dell'Armata Rossa dei lavoratori e dei contadini | |
— 22 febbraio 1938 |
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Boris Michajlovič Šapošnikov
Collegamenti esterniModifica
- Boris Michajlovič Šapošnikov, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Opere di Boris Michajlovič Šapošnikov, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 32793431 · ISNI (EN) 0000 0000 8370 3561 · LCCN (EN) n84081066 · GND (DE) 11882600X · BNF (FR) cb11139963n (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n84081066 |
---|