Bouvines
Bouvines comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | Alta Francia | |
Dipartimento | ![]() | |
Arrondissement | Lille | |
Cantone | Templeuve | |
Territorio | ||
Coordinate | 50°35′N 3°11′E / 50.583333°N 3.183333°E | |
Altitudine | 25 - 49 m s.l.m. | |
Superficie | 2,71 km² | |
Abitanti | 733[1] (2009) | |
Densità | 270,48 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 59830 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice INSEE | 59106 | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Bouvines è un comune francese di 733 abitanti situato nel dipartimento del Nord nella regione dell'Alta Francia.
StoriaModifica
Bouvines è famosa per la celebre battaglia che avvenne domenica 27 luglio 1214, quando l'esercito francese guidato da Filippo Augusto sconfisse quello imperiale, alleato dell'Inghilterra. La battaglia di Bouvines rappresenta un vero e proprio spartiacque nella storia del medioevo europeo, e le sue conseguenze influenzarono tutto l'assetto geopolitico del secolo successivo: dopo la domenica di Bouvines l'imperatore Ottone IV fu costretto ad abdicare, innestando così una serie di processi politici che portarono all'elezione imperiale di Federico II di Svevia. Inoltre il re Giovanni d'Inghilterra, passato alla storia col nome poco lusinghiero di Giovanni Senzaterra, perse i propri possedimenti in terra di Francia e dovette inoltre subire la rivolta dei baroni inglesi, che si sollevarono contro la monarchia per le tasse troppo pesanti causate proprio dalla sconfitta di Bouvines e che portò, come epilogo, alla concessione della Magna Carta.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti

NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bouvines
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su bouvines.fr.
- Bouvines, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 142092668 · LCCN (EN) n2003031604 · GND (DE) 4080500-1 · BNF (FR) cb15266681c (data) |
---|