Bozza:Ernesto Paglia
Ernesto George Paglia (San Paolo del Brasile, 1959) è un giornalista e conduttore televisivo brasiliano.
Ha preso servizio presso Rede Globo nel 1979, dove è rimasto fino al 2022.[1]
BiografiaModifica
Italo-brasiliano di San Paolo, parla portoghese, italiano e inglese.
Si è laureato in giornalismo presso la USP, ma già al terzo anno di università aveva mosso i primi passi come cronista.
Nel 1980, appena approdato a Rede Globo, ha curato alcuni servizi giornalistici, come quello dedicato allo sciopero dei metalmeccanici a São Bernardo do Campo, guidato dall'allora sindacalista Luiz Inácio Lula da Silva[2]. Nello stesso anno è entrato a far parte del team itinerante di Globo che ha documentato la prima visita di Papa Giovanni Paolo II in Brasile.[3]
Nel 1982 è stato inviato in Spagna dove per la prima volta ha seguito la Coppa del Mondo di calcio. Ha poi svolto lo stesso ruolo in altri sette campionati mondiali: 1986 (Messico), 1990 (Italia), 1994 (USA), 2002 (Giappone/Corea), 2006 (Germania), 2010 (Sudafrica) e 2014 (Brasile). Sempre in ambito sportivo gli sono state affidate le dirette delle Olimpiadi di Barcellona (1992), Atlanta (1996), Pechino (2008), Rio de Janeiro (2016). Ha inoltre commentato i Giochi Panamericani di Rio de Janeiro nel 2007.
Nel 1983 è entrato a far parte di Globo Reporter. Ha lavorato esclusivamente per il telegiornale nei successivi tre anni. Nel 1984 ha prodotto un documentario-reportage su Mário Juruna.
Nel 1986, all'età di 27 anni, è diventato uno dei più giovani corrispondenti internazionali di Globo, che l'ha inviato dapprima a Londra e poi a Baghdad, dove egli ha seguito il conflitto Iran-Iraq. Nel 1989 Paglia è ritornato in Brasile per lavorare al Jornal Nacional. Nuovamente corrispondente da Londra nel periodo 2000/2001, ha anche documentato la Seconda Intifada palestinese e l'invasione statunitense dell'Afghanistan.
Nel 1996 ha collaborato al primo palinsesto del nuovo canale di informazione Globo News. In seguito ha diretto il programma settimanale di interviste Painel per tre stagioni televisive consecutive. Nel 2009 ha contribuito a creare e condurre le prime edizioni della rubrica tecnologica Conecte, all'interno di Jornal Da Globo.
Nel 2010, durante le cinque settimane che hanno preceduto il primo turno delle elezioni presidenziali, ha lavorato al progetto JN no Ar. Viaggiando a bordo di un executive jet e, a seconda delle necessità, di un turboelica, è stato inviato insieme ad alcuni colleghi ogni notte: come location sono state scelte a sorte 26 città, una per ognuno dei 26 Stati Federali, più una del Distretto Federale. Questa esperienza è stata raccontata in un libro da lui dato alle stampe, O Diário de Bordo do JN No Ar.[4]
Tra il 2010 e il 2014 ha fatto parte del team che ha sviluppato la prima miniserie giornalistica di TV Globo, il progetto Globo Mar. Il programma, in forma di documentario giornalistico, si è concentrato su temi legati al mare. Le prime tre stagioni sono state dedicate alle coste brasiliane. A partire dal 2013, il programma ha incluso spedizioni internazionali. Nell'ottobre di quello stesso anno, il programma ha ricevuto la Marine Honorable Mention del SOS Mata Atlântica/Conservation International Reporting Award. Il lavoro è stato anche premiato dalla Marina brasiliana con l' "Ordem do Mérito Naval" (2011) e il "Mérito Tamandaré" (2015).[5]
Ernesto Paglia ha ottenuto anche altri riconoscimenti, tra cui il “Prêmio Comunique-se” per il miglior reporter televisivo negli anni 2004, 2007, 2009, 2011 e 2017, e il Prêmio Internacional de TV de Sevilha, nel 1984, per il suo reportage su Mário Juruna.[4]
Vita privataModifica
Ha tre figli: i primi due, Bernardo e Frederico, sono nati dal primo matrimonio, terminato con un divorzio. Paglia ha poi sposato la collega Sandra Annenberg, con la quale ha messo al mondo la figlia Elisa.[6] La coppia risiede a San Paolo.
NoteModifica
- ^ Repórter especial Ernesto Paglia deixa a TV Globo após mais de 43 anos, su uol.com.br.
- ^ https://oglobo.globo.com/cultura/revista-da-tv/jornalista-ha-32-anos-ernesto-paglia-fala-de-sua-relacao-com-profissao-2718176
- ^ https://memoriaglobo.globo.com/jornalismo/jornalismo-e-telejornais/jornal-da-globo/reportagens-e-entrevistas/noticia/primeira-visita-do-papa-ao-brasil.ghtml
- ^ a b https://italianismo.com.br/ernesto-paglia-a-trajetoria-do-jornalista-italo-brasileiro/
- ^ 12ª edição do Prêmio de Reportagem divulga seus vencedores, su premioreportagem.org.br (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2015).
- ^ https://www.ospaparazzi.com/celebridades/elisa-annenberg-paglia