Bozza:Liceo ginnasio Cicognini
Liceo Ginnasio “Francesco Cicognini” | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | Prato |
Indirizzo | Via Ferdinando Baldanzi, 16 |
Organizzazione | |
Tipo | Liceo Classico |
Ordinamento | Pubblico |
Fondazione | 1865 come “Liceo Cicognini” e 1999 come “ISISS Cicognini-Rodari” |
Dipendente da | ISISS “F. Cicognini-Rodari” |
Preside | Mario Di Carlo[1] |
Studenti | 314[2] |
Dati generali | |
Testata | La Cicogna (1926-1976) Il Baldanzoso (dal 2015) |
Motto | Plenis Velis |
Sito web | |
Il liceo ginnasio statale “Francesco Cicognini”, da non confondere[3] con l’omonimo convitto, è il più antico e noto liceo classico della città di Prato.
StoriaModifica
Il liceo classico Cicognini nasce alla fine del Settecento come parte integrante del Collegio Cicognini, in seguito diventato Convitto Nazionale Cicognini. A seguito della riforma Gentile, nel 1925 la presidenza del liceo venne separata dal rettorato del convitto e fu affidata al pratese Alfredo Guarducci, professore di matematica e già sindaco della città.
Il liceo classico fu reso del tutto autonomo rispetto al convitto, pur restando nella medesima sede[4].
Nella seconda metà del secolo operarono nel liceo il classicista Cesare Grassi e Agostino Ammannati, che per alcuni anni curò l’allestimento di spettacoli nel teatrino del “Cicognini” col gruppo filodrammatico del liceo, oltre a collaborare con don Lorenzo Milani.
Nel 1972 il liceo classico statale si trasferisce nel nuovo edificio nel Centro Direzionale di Prato in via Baldanzi 16, dove opera tutt’oggi.
Venne trasferito nella nuova sede anche il ricco patrimonio storico-culturale custodito, comprendente l’archivio storico (documenti e verbali scolastici dal 1870 al 1972, compresi i registri dei voti relativi a studenti divenuti illustri, da Gabriele D’Annunzio a Curzio Malaparte, da Mario Monicelli a Tommaso Landolfi), il Museo di fisica (riordinato e catalogato scientificamente) e il Museo di storia naturale (con le collezioni ornitologica e mineralogica) e una biblioteca di oltre 10.000 volumi con la raccolta della Antologia di Vieusseux[4][5].
Riforma BerlinguerModifica
Nell’anno scolastico 1999–2000 a seguito del riordino amministrativo previsto dalla riforma Berlinguer, prende vita il nuovo Istituto scolastico d’istruzione secondaria superiore ISISS “Cicognini-Rodari”, che accorpa il liceo Classico “F. Cicognini” col Liceo “G.Rodari”[6].
Nel 2022 la Fondazione Agnelli, tramite il progetto Enduscopio, ha assegnato all’istituzione scolastica un punteggio di 72.11[7].
Il complessoModifica
Dal 1972 il Liceo Classico Cicognini ha sede presso i nuovi spazi di via Baldanzi, 16 nel quartiere Centro Direzionale di Prato.
BibliotecaModifica
La Biblioteca, intitolata al professore Vitaliano Parigi, già docente di storia e filosofia nell'istituto, è costituita da circa 15 000 volumi[8], che offrono strumenti di lavoro non facilmente reperibili nel campo degli studi umanistici, come collezioni di classici latini e greci, le collane di autori italiani medievali, moderni e contemporanei e i testi più importanti della cultura critica dell’Ottocento e del Novecento.
All’interno della Biblioteca è presente anche la Videoteca dell’Istituto costituita da oltre 300 videocassette, Cd-Rom e DVD.
Museo di fisicaModifica
Il Museo di Fisica all'interno del liceo conserva un notevole numero di apparecchi per misure ed esperienze didattiche: la collezione è composta di strumenti storici, risalenti alla metà dello scorso secolo. Essi sono stati costruiti da prestigiose fabbricazioni italiane ed europee[9].
Museo di scienze naturaliModifica
Il Museo di Scienze naturali è costituito da materiale biologico, da minerali e rocce in gran parte provenienti da raccolte originariamente presenti nella sede precedente in piazza del Collegio. I preparati biologici quali uccelli e mammiferi imbalsamati, altri animali conservati in alcool e a secco, per un totale di circa quattrocento pezzi, risalgono ad un periodo che va dalla fine del secolo scorso ai primi decenni del ‘900, e recando l’impronta dei metodi di raccolta, conservazione e catalogazione allora in uso, e ne assumono dunque un importantissimo valore storico, oltreché naturalistico[10].
NoteModifica
- ^ Amministrazione Trasparente, su cicogninirodariprato.edu.it.
- ^ LC Cicognini, su cercalatuascuola.istruzione.it, Scuola in Chiaro.
- ^ Ricerca per posizione: 2 risultati trovati per Prato, PO, Italia, su Scuola in Chiaro. URL consultato il 7 marzo 2023.
- ^ a b Storia del liceo, su Scuola Cicognini - Rodari di Prato. URL consultato il 5 marzo 2023.
- ^ Museo di Scienze Naturali - Homepage, su www.collezionediscienzenaturali.it. URL consultato il 15 aprile 2023.
- ^ Home, su Scuola Cicognini - Rodari di Prato. URL consultato il 15 aprile 2023.
- ^ EDUSCOPIO | Scheda scuola, su eduscopio.it. URL consultato il 7 marzo 2023.
- ^ EasyWeb Five - Ricerca per campi, su easyweb.comune.prato.it. URL consultato il 7 marzo 2023.
- ^ Museo di Fisica F. Cicognini - Homepage, su www.esteticainfisica.it. URL consultato il 7 marzo 2023.
- ^ Museo di Scienze Naturali - Homepage, su www.collezionediscienzenaturali.it. URL consultato il 7 marzo 2023.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su cicogninirodariprato.edu.it.