Bozza:Luca Iavarone
Luca Iavarone (Napoli, 17 dicembre 1985) è un giornalista, autore, regista e musicista italiano.
BiografiaModifica
Si laurea in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e negli stessi anni studia composizione e pianoforte presso il Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli[1]. Nel 2012 fonda la sezione Cultura del giornale on-line Fanpage.it, di cui è responsabile fino al 2016[2]. La sua attività è legata alla sperimentazione dei nuovi linguaggi del web e dei social media[3]. Nel 2015 realizza la prima video intervista ufficiale allo street artist Jorit[4] e dal 2016 diventa direttore creativo di Ciaopeople[5].
Come musicista compone per il cinema[6] e il teatro, ed è uno dei membri fondatori dei collettivi musicali dei Revenaz Quartet e dei Revenex Quote[7].
Attivo anche in campo artistico, ha curato l’iniziativa che nel 2019 ha portato il Figlio Velato di Jago a Napoli[8]: l’opera scultorea, ispirata al Cristo Velato di Giuseppe Sanmartino, viene esposta presso la Cappella dei Bianchi della chiesa di San Severo fuori le mura, nel rione Sanità[9].
Nel 2019 fa la sua prima esperienza editoriale, collaborando al volume João Gilberto: un impossibile ritratto d’artista di Francesco Bove[10]: l'opera è dedicata al musicista brasiliano, padre della bossa nova, João Gilberto[11]. Nel 2021 cura la postfazione alla raccolta Storie di Napoli. Il regno incantato. Storie e leggende partenopee[12].
Nel 2020 partecipa al Festival del Barocco Napoletano, che si tiene presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli[13], alla Rome Art Week[14] ed è fra i partecipanti della prima edizione del Festival delle Arti per la Libertà d’Espressione, dal titolo "Ceci n'est pas un blasphème", presso il Palazzo delle Arti di Napoli[15]. Nel 2021 partecipa al Campania Teatro Festival con la performance musicale Saravà - Napoli Tropicale[16] e, l'anno successivo, torna alla kermesse culturale con l’opera teatrale Fiabe per rimettersi al mondo[17].
Curiosità e citazioniModifica
Nel 2013 si trova nel Duomo di Napoli per realizzare una video-intervista ai fedeli sul miracolo della liquefazione del sangue di San Gennaro[18]. Il lavoro diventerà famoso, a distanza di due anni, per la simpatica risposta di un turista nipponico che alla domanda «Cosa chiede a San Gennaro?» risponde «sono giapponese!»[19][20].
A partire dal 2015 il video colleziona una serie di remix e parodie diffuse soprattutto su YouTube[21][22][23] e, in quello stesso anno, la casa automobilistica Toyota utilizza la frase per la campagna pubblicitaria della sua Aygo[24]. Nel 2017 il video viene citato da Alessandro Cattelan e Fabio Rovazzi ne Il virale dei virali[25]. La frase «sono giapponese!» viene anche citata nel testo della canzone Comunisti col Rolex[26], contenuta nell’omonimo album di J-Ax e Fedez, e nella canzone La festa è finita[27] del rapper italiano Salmo.
WebModifica
Esperimenti socialiModifica
- È morto Andreotti - le reazioni dei napoletani” (Fanpage.it, 2013)
- Dalle uno schiaffo! Le reazioni dei bambini (Fanpage.it, 2014)
- Abbandoniamo il cane per andare in vacanza: le reazioni dei bambini (2015)
- L’effetto dei libri gender sui bambini e le reazioni dei genitori (2015)
- Come reagiscono gli italiani se insulti una ragazza col velo (2015)
- Cosa succede se picchi una donna alla fermata del bus? Le (non) reazioni della gente (2016)
- Abolita la festa della mamma: lo scherzo alle mamme napoletane (2016)
- Cosa succede se tocchi uno sconosciuto sulle scale mobili? (2016)
- Caccia e insulta gay in spiaggia: le reazioni all'attacco omofobo (2016)
- Doll Test - Gli effetti del razzismo sui bambini (2016)
- La reazione dei bambini alla svastica (e ad altri simboli visti per la prima volta) (2016)
- I grassi non entrano! L'esperimento sociale in una spiaggia di Napoli (2017)
- Cosa succede se regali un bambolotto ad un maschietto? (2017)
- Prof razzista attacca studentessa musulmana. Le reazioni dei compagni (2018)
- Dedicare una canzone alle prostitute (Fanpage.it, 2018), in collaborazione con il cantautore napoletano Claudio Gnut
- Gli effetti del sessismo sui bambini. Reazioni alla discriminazione femminile (2018)
- La sfida tra donne e uomini (2019)
- Salveresti la vita ad un immigrato? (2019)
- Spareresti ad un immigrato? (2019)
- Cosa sei disposto a donare per aiutare chi ami? (YouMedia, 2019), video realizzato per Telethon
- Il cagnolino parlante (Ohga.it, 2020)
- Gli effetti dei botti sugli animali (Kodami.it, 2020)
- Per amore rinunceresti alla tua privacy? (Fanpage.it, 2020)
- Spreco di cibo: l'esperimento sociale (Cookist.it, 2021)
VideoModifica
- 100 selfie per 100 chiese chiuse di Napoli (2013)
- Giulio Regeni: vogliamo la verità sulla tremenda morte di un ragazzo italiano di 28 anni (Fanpage.it, 2016), in collaborazione con Saverio Tommasi
- Le lettere dei napoletani ai migranti in difficoltà (2019)
- Cuore di plastica (Ohga.it, 2019)
- Il santo dei migranti: San Gennaro a New York (2019), in collaborazione con Roberto Saviano
- Il coronavirus spiegato ai bambini dai bambini (Ohga.it, 2020)
- Prezzi alle stelle: l'alta cucina costa troppo? (Cookist.it, 2022)
Produzioni musicaliModifica
- L’evoluzione di San Remo in 2 minuti (2018), in collaborazione con il duo EbbaneSis
- Le canzoni di Natale in 3 minuti (2018), in collaborazione con il duo EbbaneSis
- Se Salvini e Di Maio fossero un musical (2019), in collaborazione con le EbbaneSis
- In fondo al mar “è una schifezza” (Ohga.it, 2021), in collaborazione con il quartetto Faraualla e con le illustrazioni di Clelia LeBoeuf
Musica e composizioneModifica
- Pressione d'Ombra di Francesco Saponaro (2009)
- Aspettando Godot di Francesco Saponaro (2010)
- I quaderni di Serafino Gubbio operatore di TeatroInFabula (2011)
- Antonio Biasiucci – Tre Terzi. Sacrificio.Tumulto. Costellazione (2013)
- Ricomincio da una Foto (2020)
OpereModifica
- João Gilberto: un impossibile ritratto d’artista, Arcana Edizioni, 31 gennaio 2019, ISBN 978-8862315692.
- Storie di Napoli. Il regno incantato. Storie e leggende partenopee, Neapolis Alma, 1º dicembre 2020, ISBN 978-8890677663.
- Ceci n'est pas un blasphème 2021 e altre storie: Storia della prima edizione del Festival delle Arti per la libertà di espressione contro la censura religiosa, 20 settembre 2022, ISBN 979-8353054245.
TeatroModifica
- Fiabe per rimettersi al mondo (2022)
Programmi TVModifica
- #Hashtag (Nove, 2020)
Premi e riconoscimentiModifica
The Lovie AwardsModifica
- 2016 - Gold Winner come miglior internet video per Slap her!
- 2018 - Gold Winner come miglior internet video per Dedicare una canzone alle prostitute
- 2019 - Bronze Winner come miglior internet video per La sfida tra donne e uomini
- 2020 - Bronze Winner e per People's Lovie Winner per Il coronavirus spiegato ai bambini dai bambini
- 2021 - Gold Winner, People's Lovie Winner e Silver Winner nella categoria Weird & Experimental per Il cagnolino parlante
- 2021 - Bronze Winner per Gli effetti dei botti sugli animali
- 2021 - menzione speciale a Per amore rinunceresti alla tua privacy?
NoteModifica
- ^ Benedetta De Nicola, "Luca Iavarone fa rima con passione", in latestatamagazine.it, 27 febbraio 2019. URL consultato il 14 febbraio 2023.
- ^ Luca Iavarone - Fanpage, su fanpage.it. URL consultato il 14 febbraio 2023.
- ^ "FOCUS- Dalle uno schiaffo! Creatività e viralità tra meme e branded video (Ospite Luca Iavarone)", in comunicazione.iusve.it, 15 marzo 2017. URL consultato il 14 febbraio 2023.
- ^ "Mi chiamo Jorit Agoch e con i miei volti voglio cambiare la periferia di Napoli", Fanpage.it, 14 settembre 2015. URL consultato il 14 febbraio 2023.
- ^ Anna Illiano, Lovie Awards e il successo dei video di Luca Iavarone, in latestatamagazine.it, 17 novembre 2021. URL consultato il 19 aprile 2023.
- ^ Luca Iavarone, su ibdb.com. URL consultato il 14 febbraio 2023.
- ^ Mauro Boccuni, "Intervista integrale ai Revenaz Quartet", in musica.illimitarte.com, 28 maggio 2012. URL consultato il 14 febbraio 2023.
- ^ Alessia Rabbai, Il “Figlio Velato” di Jago inaugurato nella Cappella dei Bianchi al Rione Sanità, in napoli.fanpage.it, 21 dicembre 2019. URL consultato il 23 marzo 2023.
- ^ Jago a Napoli. Il Figlio Velato nella Cappella Dei Bianchi, su fondazionesangennaro.org. URL consultato il 15 febbraio 2023.
- ^ Francesco Bove, João Gilberto: Un impossibile ritratto d’artista, Roma, Arcana Edizioni, 2019.
- ^ Beatrice Pagni, "Recensioni: Francesco Bove. João Gilberto - Un impossibile ritratto d’artista", in sentireascoltare.com, 20 febbraio 2019. URL consultato il 15 febbraio 2023.
- ^ Storie di Napoli. Il regno incantato. Storie e leggende partenopee, Napoli, Neapolis Alma Editore, 2020.
- ^ “CRETA”: uno studio sull’improvvisazione antica e barocca nel linguaggio moderno, in giornaledelladanza.com, 7 ottobre 2020. URL consultato il 19 aprile 2023.
- ^ Rome Art Week - EVENTI, in romeartweek.com, ottobre 2020. URL consultato il 19 aprile 2023.
- ^ Artisti contro censura e blasfemia: nasce il primo Festival per la libertà d'espressione, in finestresullarte.info, 3 marzo 2021. URL consultato il 19 aprile 2023.
- ^ 7 Gradi – Saravà, Napoli Tropicale, in campaniateatrofestival.it, giugno 2021. URL consultato il 19 aprile 2023.
- ^ "Campania Teatro Festival, sette performances musicali in attesa della kermesse", in agenziacult.it, 11 maggio 2022. URL consultato il 14 febbraio 2023.
- ^ Luca Iavarone, La reazione dei napoletani al miracolo di San Gennaro, su YouTube, 23 settembre 2013. URL consultato il 22 marzo 2023.
- ^ Roberto Paura, Il culto sempreverde della "faccia 'ngialluta", in quadernidaltritempi.eu, 21 settembre 2018. URL consultato il 22 marzo 2023.
- ^ "Ma io sono giapponese", storia di un'intervista diventata virale, in napolitoday.it, 1º ottobre 2015. URL consultato il 22 marzo 2023.
- ^ Bianca Terracciano, La leggenda del giapponese ignoto, in doppiozero.com, 2 gennaio 2016. URL consultato il 22 marzo 2023.
- ^ Sono giapponese (REMIX), su YouTube, 3 ottobre 2015. URL consultato il 22 marzo 2023.
- ^ Daniele Biaggi, 10 volte in cui avresti voluto dire "ma sono giapponese", in wired.it, 29 settembre 2015. URL consultato il 22 marzo 2023.
- ^ La geniale campagna Toyota sull’Aygo: “Sono giapponese”, in blogdimotori.it, 30 settembre 2015. URL consultato il 22 marzo 2023.
- ^ Cattelan e Rovazzi a EPCC rivisitano tutti i tormentoni del web nel video “Il virale dei virali”, in deejay.it, 1º marzo 2017. URL consultato il 22 marzo 2023.
- ^ Comunisti col rolex, su YouTube, 23 novembrTesto in corsivoe 2017. URL consultato il 22 marzo 2023.
- ^ La festa è finita, su YouTube, 26 febbraio 2016. URL consultato il 22 marzo 2023.
Collegamenti esterniModifica
- Luca Iavarone, su Fanpage.it.
- Luca Iavarone, su YouMedia.it.
- Ciaopeople, su Ciaopeople.it.