Brazzaville
Brazzaville è una città-dipartimento del Congo. È la capitale e la città più popolosa della Repubblica del Congo. Già capitale dell'Africa Equatoriale Francese, sorge sul fiume Congo, di fronte alla città di Kinshasa. Amministrativamente costituisce una regione autonoma suddivisa in distretti.
Brazzaville città-dipartimento | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Amministratore locale | Christian Roger Okemba[1] |
Territorio | |
Coordinate | 4°16′10″S 15°16′17″E / 4.269444°S 15.271389°E |
Altitudine | 320 m s.l.m. |
Superficie | 263,9 km² |
Abitanti | 1 696 392 (2015) |
Densità | 6 428,16 ab./km² |
Altre informazioni | |
Prefisso | 242 |
Fuso orario | UTC+1 |
ISO 3166-2 | CG-BZV |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
StoriaModifica
Fondata nel 1880 dall'italiano Pietro Savorgnan di Brazzà, la città non crebbe in modo molto ordinato. È infatti caratterizzata da più strade che si incrociano in più punti in modo disordinato e da edifici posizionati lontano dalle strade. È un importante centro di comunicazioni ferroviarie e fluviali per l'esportazione dell'avorio e del caucciù.
Nel febbraio 1944 vi si tenne la conferenza del Comitato francese di Liberazione nazionale, che gettò le basi dell'Unione francese.
ClimaModifica
BRAZZAVILLE[2] | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 30,7 | 31,3 | 32,2 | 32,2 | 31,2 | 28,6 | 27,4 | 29,1 | 30,8 | 31,3 | 30,7 | 30,2 | 30,7 | 31,9 | 28,4 | 30,9 | 30,5 |
T. min. media (°C) | 20,9 | 21,4 | 21,5 | 21,8 | 21,5 | 19,0 | 17,5 | 18,5 | 20,1 | 21,2 | 21,4 | 21,1 | 21,1 | 21,6 | 18,3 | 20,9 | 20,5 |
Precipitazioni (mm) | 150 | 126 | 177 | 195 | 122 | 7 | 2 | 4 | 35 | 132 | 253 | 173 | 449 | 494 | 13 | 420 | 1 376 |
Geografia antropicaModifica
Suddivisioni amministrativeModifica
La città è suddivisa in 9 arrondissement:
- Arrondissement 1 Makélékélé
- Arrondissement 2 Bacongo
- Arrondissement 3 Poto-poto
- Arrondissement 4 Moungali
- Arrondissement 5 Ouenzé
- Arrondissement 6 Talangaï
- Arrondissement 7 M’filou
- Arrondissement 8 Madibou
- Arrondissement 9 Djiri
Gli arrondissement sono amministrati da un amministratore-sindaco (administrateur-maire), nominato per decreto presidenziale[3].
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
L'edificio più alto della città e del Paese è la torre Nabemba, alta 106 metri.
Infrastrutture e trasportiModifica
Il principale mezzo di trasporto è l'autobus di cui i più diffusi sono il Toyota Coaster o HiAce, e sono condotti da privati.
I Taxi a seconda delle distanze si negoziano da 700 a 1500 CFA (da 1 a 2 €). Ci sono anche dei Taxi collettivi soprannominati 100-100.
Sia i taxi che gli autobus, sono facilmente riconoscibili dal colore verde e bianco. I taxi rappresentano circa il 70% del parco auto circolante in città.
Brazzaville è situata a 512 km da Pointe-Noire, seconda città del Congo, tramite la strada, ma Brazzaville e Pointe-Noire sono anche collegate via ferrovia Congo-Océan, costruita tra il 1931 e il 1934 costata la vita di 17.000 operai.
CuriositàModifica
Brazzaville e Kinshasa sono rispettivamente le capitali della Repubblica del Congo e della Repubblica Democratica del Congo. Sono entrambe site lungo il confine dei rispettivi paesi e a separarle fisicamente c'è soltanto il fiume Congo, rendendole la coppia di capitali più vicine del mondo dopo Roma e la Città del Vaticano.
NoteModifica
- ^ (FR) Site officiel de la commune de Brazzaville - Mot du Maire, su brazzaville.cg. URL consultato il 24 agosto 2019.
- ^ https://it.climate-data.org/location/4600/
- ^ (FR) Sito ufficiale del comune, su brazzaville.cg. URL consultato il 5 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2017).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Brazzaville
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su brazzaville.cg.
- Brazzaville, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Armando Saitta e Ettore Anchieri, BRAZZAVILLE, in Enciclopedia Italiana, II Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1948.
- Brazzaville, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- Brazzaville, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Brazzaville, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 242100229 · LCCN (EN) n79079432 · GND (DE) 4080519-0 · BNF (FR) cb11960993d (data) · J9U (EN, HE) 987007548090205171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79079432 |
---|