Breggia (Svizzera)

comune svizzero del Canton Ticino

Breggia (in dialetto comasco[N 1] Bréngia[1][2]) è un comune svizzero di 2 059 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Mendrisio.

Breggia
comune
Breggia – Stemma
Breggia – Veduta
Breggia – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoMendrisio
Amministrazione
Lingue ufficialiitaliano
Data di istituzione2009
Territorio
Coordinate45°51′46″N 9°01′23″E
Altitudine452 m s.l.m.
Superficie25,85 km²
Abitanti2 059 (2016)
Densità79,65 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiCastel San Pietro, Centro Valle Intelvi (IT-CO), Cernobbio (IT-CO), Morbio Inferiore, Moltrasio (IT-CO), Schignano (IT-CO), Vacallo
Altre informazioni
Cod. postale6835, 6837, 6838, 6839
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5269
TargaTI
Nome abitantibreggiani
CircoloCaneggio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Breggia
Breggia
Breggia – Mappa
Breggia – Mappa
Sito istituzionale

Geografia fisica

modifica

Comprende gran parte della Valle di Muggio attraversata dal Breggia al confine con l'Italia.

Il comune è stato istituito nel 2009 con la fusione dei comuni soppressi di Bruzella, Cabbio, Caneggio, Morbio Superiore, Muggio e Sagno; capoluogo comunale è Morbio Superiore. Il ricorso del comune di Muggio contro la decisione del 27 ottobre 2007 del Gran Consiglio ticinese è stato respinto[3].

Simboli

modifica

Nello stemma è raffigurato un ramo di castagno con sei foglie e sei ricci sopra al fiume Breggia che attraversa la valle e che dà il nome al comune.[4] Il numero sei rappresenta i comuni (Muggio, Cabbio, Bruzella, Caneggio, Sagno e Morbio Superiore), posti sul versante sinistro della Valle di Muggio, ora uniti in un unico comune sotto il nome del fiume che li bagna. Il castagno è una pianta diffusa in tutta la valle, che ha sempre rappresentato una fonte di nutrimento per i suoi abitanti e che viene ancor oggi celebrata con l'annuale Sagra della castagna.

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[5]:

Abitanti censiti[6]

Cultura

modifica

Geografia antropica

modifica

Frazioni

modifica
  1. ^ (IT) Breggia, un fiume così non ce l’ha nessuno, su cdt.ch, 24 giugno 2020. URL consultato il 4 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2021).
  2. ^ RSI Radiotelevisione svizzera, 118. In di gol dala Brengia, su rsi. URL consultato il 4 ottobre 2021.
  3. ^ (IT) Breggia: via libera alla fusione, su cdt.ch, 28 maggio 2009. URL consultato il 2 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2021).
  4. ^ Lida Travaini, Leggende, usanze e famiglie che danno vita agli stemmi, in Corriere del Ticino, 11 luglio 2023 accesso 14 luglio 2023.
  5. ^ Breggia, in Dizionario storico della Svizzera, 28 settembre 2016. URL consultato il 9 novembre 2017.
  6. ^ Ufficio cantonale di statistica Bellinzona, Dizionario storico della Svizzera
Chiarimenti
  1. ^ Bernardino Biondelli, Saggio sui dialetti gallo-italici, 1853, p. 4.
    «Il Comasco esténdesi in quasi tutta la provincia di Como, tranne l'estrema punta settentrionale al di là di Menagio e di Bellano a destra ed a sinistra del Lario; e in quella vece comprende la parte meridionale del Cantone Ticinese, sino al monte Cènere. [...] Il Ticinese è parlato nella parte settentrionale del Cantone Svizzero d'egual nome, al norte del Monte Cènere, in parecchie varietà, tra le quali distinguonsi sopra tutto le favelle delle valli Maggia, Verzasca, Leventina, Blenio ed Onsernone»

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN313262641 · GND (DE1064281907
  Portale Ticino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Ticino