Bremgarten
Bremgarten città | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Distretto | Bremgarten | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Raymond Tellenbach (PLR) dal 2014 | |
Lingue ufficiali | Tedesco | |
Territorio | ||
Coordinate | 47°21′02″N 8°20′34″E / 47.350556°N 8.342778°E | |
Altitudine | 386 m s.l.m. | |
Superficie | 11,36 km² | |
Abitanti | 7 769 (2017) | |
Densità | 683,89 ab./km² | |
Frazioni | Hermetschwil, Staffeln | |
Comuni confinanti | Eggenwil, Fischbach-Göslikon, Waltenschwil, Wohlen, Zufikon | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 5620, 5626 | |
Prefisso | 056 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 4063 | |
Targa | AG | |
Nome abitanti | bremgarter | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Bremgarten (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 7 769 abitanti del Canton Argovia, nel distretto di Bremgarten del quale è capoluogo; ha lo status di città.
Geografia fisicaModifica
Sul suo territorio scorre il fiume Reuss.
StoriaModifica
Il 1º gennaio[senza fonte] 2014 ha inglobato il comune soppresso di Hermetschwil-Staffeln[1].
Dal 2017 il borgo, grazie alla sua particolare bellezza architettonica, la sua storia e la posizione privilegiata in cui si trova è entrato a far parte dell'associazione "I borghi più belli della Svizzera".
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
- Chiesa cattolica dei Santi Maria Maddalena e Nicolao, eretta nell'XI secolo e ricostruita nel XIII secolo, nel 1343-1382 e nel XVII secolo[1];
- Chiesa riformata, eretta nel 1900[1];
- Castello di Bremgarten (Schlössli), attestato dal 1238-1239[1];
- Diga di Bremgarten-Zufikon sul fiume Reuss, inaugurata nel 1975[senza fonte].
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti

Infrastrutture e trasportiModifica
Bremgarten è servito dalle stazioni di Bremgarten, di Bremgarten Obertor e di Bremgarten West sulla Bremgarten-Dietikon-Bahn (linea S17 della rete celere di Zurigo).
AmministrazioneModifica
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
NoteModifica
- ^ a b c d e Anton Wohler, Bremgarten, in Dizionario storico della Svizzera, 12 settembre 2016. URL consultato il 13 agosto 2018.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bremgarten
Collegamenti esterniModifica
- Anton Wohler, Bremgarten, in Dizionario storico della Svizzera, 12 settembre 2016. URL consultato il 13 agosto 2018.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 154824180 · GND (DE) 4221673-4 · WorldCat Identities (EN) viaf-126090152 |
---|