Dialetto brianzolo

dialetto della Lombardia
(Reindirizzamento da Brianzolo)

Il dialetto brianzolo[1] (nome nativo dialett brianzoeu[2]) è l'insieme delle varietà occidentali della lingua lombarda parlate in Brianza[3]; è classificato come suddialetto del milanese.[4][5][6]

Brianzolo
Brianzoeu
Parlato inBandiera dell'Italia Italia
Parlato in  Lombardia (Brianza)
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Galloromanze
    Galloitaliche
     Lombardo
      Lombardo occidentale
       Brianzolo
Mappa geografia della Brianza nei i suoi confini fisici convenzionali: il Seveso a ovest, l'Adda a est, il Canale Villoresi a sud, la linea pedemontana tra Como e Lecco a nord

Storia modifica

Nel periodo romano, il latino è stato deformato dal sostrato celtico, in quanto gli abitanti della zona erano insubri lambrani romanizzati. Nel medioevo ha ricevuto influsso dalle lingue circostanti (superstrato: longobardo, lingue germaniche, celtiche).

Poi le dominazioni spagnola, francese e austriaca hanno lasciato notevoli tracce nella lingua. Il francese ha contaminato specialmente il milanese, per la maggiore apertura cittadina, il quale ha a sua volta influenzato i dialetti circostanti.

A partire dalla fine dell'Ottocento, tutte le lingue d'Italia hanno ricevuto un piccolo influsso da parte della lingua italiana, a causa della crescente diglossia (compresenza di italiano e lingua locale), causando, nelle generazioni più giovani, delle perdite del lessico originario.

Nel 1955 il regista Ermanno Olmi gira il cortometraggio "il Pensionato" con un dialogo tutto in dialetto brianzolo, tra i due protagonisti, per accentuare il realismo della vicenda narrata nel filmato.[7]

Caratteristiche modifica

«Il parlar di Brianza è un suddialetto del Milanese, ed ha communi con quest'ultimo idioma le regole grammaticali considerate nella loro generalità, come anco buona porzione delle voci isolate. Molte però tra queste ultime, e in gran parte anco la pronuncia, differiscono essenzialmente dal milanese idioma.»

Carlo Salvioni, nel suo Fonetica del dialetto moderno della città di Milano (1884), annota di passaggio una decina di caratteristiche fonetiche dell'idioma brianzolo, tra cui la possibilità di volgere verbi della terza declinazione alla quarta (n. 48) e la tendenza alla posteriorizzazione della "a" nasale; in generale, egli riscontra in esso una conservatività superiore rispetto al milanese[8] e – sempre nel confronto con il dialetto della città – ne mette in luce la maggior varietà interna, specchio di una società più stratificata e tradizionale.

Una contrapposizione voluta fra dialetto milanese e quello brianzolo è stata riscontrata da Gianfranco Ravasi nelle desinenze dialettali con cui si esprimono i due protagonisti (padrone e servo) della lirica Trattenimento dell'autore in villa scritta nel 1690 da Carlo Maria Maggi e nelle sue successive commedie.[9][10]

Francesco Cherubini letterato e studioso delle letteratura milanese nel 1857 aggiunse un quinto volume,[11] ai quattro precedentemente scritti del suo vocabolario milanese italiano, dedicato al brianzolo, da lui descritto come un suddialetto del milanese[4], suddivisione richiamata da Carlo Salvioni trent'anni dopo all'incirca[12].

Estensione geografica modifica

«È quindi comunemente considerato per Brianza tutto quel delizioso paese che è conterminato dal fiume Lambro a ouest e dall'Adda all'est, dal torrente Ravella e dalla Vallemadrera a nord, e da quella Via postale che da Canonica di Lambro mette a Vimercato e da questo borgo a Imbersago e Brivio lungo l'Adda. [...] Altri, allargando di più i confini della Brianza, vi comprendono anche tutto quel tratto di paese sparso di colli, di monti e vallicelle che va dalla destra del Lambro fino alla sinistra del Seveso e abbraccia i distretti di Erba, di Cantù, di Mariano, di Carate, ec.»

Il dialetto brianzolo presenta distinzioni determinate dall'estensione geografica e dall'influenza delle maggiori città su cui gravita la Brianza:[13]

Alcuni testi modifica

Ona novella del Boccasc modifica

Giovanni Papanti, seguendo l'esempio del fiorentino Leonardo Salviati, membro dell'Accademia della Crusca il quale nel 1586 riunì dodici versioni dialettali (bergamasco, veneziano, friulano, istriano, padovano, genovese, mantovano, milanese, napoletano, bolognese, perugino e fiorentino) della novella nona della prima giornata del "Decamerone", tre secoli più tardi, nel 1875, pubblicò un volume dal titolo "I parlari italiani in Certaldo alla festa del V Centenario di messer Giovanni Boccacci" con 704 versioni della novella, tra cui quelle di tre dialetti della Brianza.

Dialetto di Erba modifica

Disi donca ch'al temp dol primm re de Zipro, dopp che Goffred de Buglion l'ha vengiuu la Terra Santa, l'è capitaa che ona gran sciora del paes de Gascogna l'è andada a visità ol Sepolcher e, tornand indree, appena l'ha mettuu pee in Zipro, l'è stada maltrattada da cert barabba degn de galera. Foeura de lee per ol magon de no avèggh nanca on can che l'agiutàss, l'ha pensaa ben d'andà dal re a dimandàggh giustizzia; ma quaichedun gh'ha ditt che la trava via ol fiaa, perché lù l'eva on omm inscì flosc e mal in gamba, che non solament no 'l faseva minga giustizzia a quij ch'even staa ingiuriaa, ma senza pont d'onor ol buttava 'dree di spall tucc i despett che la gent ghe faseven a lù; sicché tucc quij che gh'aveven on quai despiasè se sfogaven contra de lù svergognadol. La donna, sentuu 'sti bei coss, col magon de no podess refà, per consolàss on poo del sò despett l'ha risolvuu de andà a inzigà la poltronaria de 'sto re e, andandeggh innanz coi lagrem ai oeugg, la gh'ha ditt: "Ol mè scior, mì vegni minga da tì perché specci d'avèggh soddisfazion di ingiurii che m'hann faa; ma, per sollevàmm on poo, te preghi d'insegnàmm come te feet tì a no badàggh a quij che, come senti, te fann a tì; inscì impararoo anca mì a rassegnàmm in santa pas a la mia che, le sa ol Signor, come te la regalaria volontera a tì, già che te gh'heet i spall gross assee per portàlla!". Ol re, che fin allora l'eva staa come indormentaa, l'ha paruu dessedàss e, scomenzand a gastigà de bon pes quij che aveven trattaa de villan 'sta donna, l'è doventaa fier e senza misericordia con tucc quij che dopp d'allora gh'avessen 'biuu coragg de mancà de respett a la sò corona.[17]

Dialetto di Missagliola (frazione di Missaglia) modifica

Disi donca che ai temp del primm re de Cipri, dopo che 'l Gottifrè de Buglion l'ha conquistaa la Terra Santa, l'è capitaa che una bella donna de Guascogna l'era andada in pellegrinagg al Sepolcher e, tornand indree, prima de rivà in Cipri l'ha trovaa una compagnia de scellerati mascalzoni che hann avuu el coragg de oltraggiàlla. Lee, naturalment, nò podend dàss pas de l'offesa ricevuda, l'ha pensaa de ricorr al re per avèggh una soddisfazion; ma gh'è staa gent che l'hann visada che la perdeva el temp e la fadiga, che 'l re l'era un lifrocch senza voeuja de fà ben e che 'l sarav staa l'ultim di sò penser quell de vendicà l'onor di sò suddit; lù, che 'l se lassava vegnì coi pee sul coll de tucc senza sbrottà! Allora lee, sentend inscì, desperand de podèss vendicà, la s'è risolta, tant per fà quaicossa, de andà del re a rinfacciàggh i soeu viltà. Difatti la va, la ghe se presenta denanz piangend e la ghe dis: "Oh, el mè scior! Cred minga che vegna a seccàtt la gloria per ottegnì giustizia de la balossada che m'hann faa ma, per mia soddisfazion, te preghi domà d'insegnàmm come te feet tì a mandà giò senza scomponnet tutt quij infamità che senti a dì, che te fann semper; inscì almen impararò anca mì a sopportà con pazienza la mia disgrazia, che Dio sa cossa pagaria a savè fà oreggia de mercant come te feet tì!". El re, che fina allora l'era staa pigher e senza pontili, a 'sti paroll el s'è comè dessedaa d'un sogn e, cont una forza de sciavatt tutta noeuva, l'ha vendicaa l'ingiuria fada a quella povera donna, e dopo d'allora nissun ghe la podeva fà che, ovei!, al minim insult che ghe fasevan a la sua corona, el casciava foeura i griff comè un leon.[18]

Dialetto di Proserpio modifica

Scià che ve la cuntaroo. Ai temp del primm re de Cipri, dopp che Gottifrè de Buglione l'eva faa la conquista de la Terra Santa, ona bella sciora de Guascogna, che l'eva faa ol viagg par vidè ol Santo Sepolcro, la tornava in scià e l'eva ruvada a Cipri. Là la s'è imbattuda con di villanoni che gh'hann faa di scherz minga bei; e lee, 'sta sciura, inscì mai travajada, gh'è vegnuu in del coeur de rimostràss al re; ma gh'è ben staa l'omm che gh'ha dii che la trava via ol temp par nigott; perché ol re l'eva on omm inscì poch de ben che, denanz che fà giustizzia ai olter, el gh'eva gnanca ol coragg de fà vendetta de quell che ghe pertoccava a lù; e se on pover omm el nava a lumentàss d'on quai dintort, l'eva inguaa de dàggh el gust a lù de colmà el stee. 'Sta sciora, a sentì costù, siccome l'ha comprenduu che l'eva inutel a vorèlla toeu con quij baloss, in allora, tant par consolàss on poo lee, l'ha volsuu fàgghela a ol re. E la ghe s'è ripresentada e la s'è missa a piangg, e l'ha gh'ha dii:"Ol mè scior, mì gh'hoo golza a vegnì denanz a vuscioria, minga perché mì speccia ona vendetta del dintort che m'hann faa a mì; ma, tant par spazzàss via on poo del dispiasè, son tant de recomandàss de fàmm la bona grazia de fàmm imprend come fee vù a mett ol vost coeur in pas e portà tanta pascienza tucc i voeult che v'en fan vuna a vù, che ve 'n fann tanci, almanca per quell che se sent intorna; che mì 'sta voeulta boeugna che imprenda de vù, perché l'è buttada tant grossa che, ve 'l disi dal bon (e al le sa Quell là volt, che 'l lengg in del mè coeur), ve la regalariss propri a vù, de tant che sii bravo a scurlìi giò". Ol re, che l'eva sempro staa quas incantaa, a sentì 'sto detto, l'è pars che 'l se dessiass; e, subet al present de 'sto success chì, l'ha comenzaa a fà ona gran vendetta; e poeu, andanden innanz, l'è duventaa propri cattiv desformaa per tucc quij che tenteven de fà on dintort a l'onor de lù o del sò trono.[19]

Note modifica

  1. ^ Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" in accordo alle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Negli altri casi, viene usato il termine "dialetto".
  2. ^ Ortografia classica milanese.
  3. ^ Brianzolo, su sapere.it, DeAgostini. URL consultato il 4 settembre 2016.
  4. ^ a b Cherubini, pag.289-290: «Il parlar di Brianza è un suddialetto del Milanese, ed ha communi con quest'ultimo idioma le regole grammaticali considerate nella loro generalità, come anco buona porzione delle voci isolate. Molte però tra queste ultime, e in gran parte anco la pronuncia, differiscono essenzialmente dal milanese idioma.»
  5. ^ Bernardino Biondelli, Saggio sui dialetti gallo-italici, 1853, pp. https://archive.org/details/saggiosuidialet00biongoog/page/n59/mode/2up.
    «Il dialetto principale rappresentante il gruppo occidentale si è il Milanese, e ad esso più o meno affini sono: il Lodigiano, il Comasco, il Valtellinese, il Bormiese, il Ticinese e il Verbanese. Il gruppo orientale è rappresentato dal Bergamasco, al quale sono strettamente congiunti, per comuni proprietà, il Cremasco, il Bresciano e il Cremonese. Il Milanese è il più esteso di tutti. Oltre alla provincia di Milano occupa una parte della pavese fino a Landriano e Bereguardo; e, varcando quivi il Ticino, si estende in tutta la Lomellina e nel territorio novarese compreso tra il Po, la Sesia ed il Ticino, fino a poche miglia sopra Novara.»
  6. ^ Andrea Rognoni, La divisione della Lombardia in aree o sezioni, in Centro delle culture lombarde, Grammatica dei dialetti della Lombardia, a cura di Andrea Rognoni, Milano, Mondadori, 2005, pp. 8-9.
    «Come avevamo già scritto nella premessa a Parlate e dialetti della Lombardia. Lessico comparato, la Lombardia, dal punto di vista della grammatica dialettale, può essere suddivisa in sei varietà, corrispondenti a sei aree o sezioni: lombardo-alpino (provincia di Sondrio), lombardo-prealpino occidentale (province di Como, Varese e Lecco), lombardo-prealpino orientale (Bergamo e Brescia), basso-lombardo occidentale (Pavia e Lodi), basso-lombardo orientale (Cremona e Mantova), macromilanese (provincia di Milano e futura provincia di Monza).»
  7. ^ Vedi pag. 135 A. Aprà (2003)
  8. ^ Salvioni, 1884, cap. II p. 54.
  9. ^ Vedi p. 308 G. Ravasi (1999)
  10. ^ Vedi p. 139 C. Beretta (2003)
  11. ^ Thompson, 2015, p.14.
  12. ^ vedi pag. 25, C. Salvioni, 1884
  13. ^ a b c d Cherubini, pag.289: «Questa mia partizione della Brianza è meramente glossica, e indica la qualche varietà che si osserva nel parlar brianzuolo, il quale da occidente trae al comasco, da levante al bergamasco, sempre con più o men fondo di milanese. Non ignoro la division della Brianza in Alta e Bassa che l'egregio Breislak dice segnatasi dalla natura nella divisione che ne fa per così dire la Valle di Rovagnate; ma la partizion geografica non era il caso mio nel trattare del suo vernacolo.
  14. ^ Vedi p. 24 in E. Magni, 2008
  15. ^ Luigi Gaffuri Folklore nel Triangolo Lariano in AAVV Triangolo Lariano
  16. ^ Vedi F. Formignani, 1975.
  17. ^ Papanti, 1875, p.186.
  18. ^ Papanti, 1875, pp.187-188.
  19. ^ Papanti, 1875, p.188.

Bibliografia modifica

  • Francesco Cherubini, Seggio d'osservazioni sul dialetto brianzuolo, in Vocabolario milanese-italiano, vol. 5, Milano, Società Tipografica de' Classici Italiani, 1856, pp. 289-308.
  • AAVV, Triangolo Lariano, Comunità montana del Triangolo Lariano, Canzo, 1980
  • Felice Camesasca, Breve dizionario del dialetto monzese e brianzolo, Vittone, 2009
  • Felice Camesasca, Dialetto monzese e brianzolo. Espressioni, proverbi, filastrocche, Vittone, 2010
  • Simonetta Coppa, Storia della Brianza, Volume 4, Cattaneo, 2011
  • Federico Formignani, Dialetti lombardi per un anno, Giornale della Lombardia, 1975
  • Emilio Magni, L'è tua, l'è mia, l'è morta a l'Umbria: 250 modi di dire in Brianza e sul Lario, A. Dominioni, 2008
  • Adriano Aprà, Ermanno Olmi: il cinema, i film, la televisione, la scuola, Marsilio, 2003
  • Gianfranco Ravasi, Carlo Maria Maggi e la Milano di fine '600 nelle "Commedie" e nelle "Rime": itinerario antologico : detti, sentenze, proverbi, fonti : nel III centenario della morte : 1699-1999 Di Baio Editore, 1999
  • Claudio Beretta, Letteratura dialettale milanese: itinerario antologico-critico dalle origini ai nostri giorni, U. Hoepli, 2003
  • Thompson, Regina Casey, The Erosion of Brianzolo: The Impact of Standard Italian on a Dialect and a Cultural Identity, College of William & Mary Undergraduate Honors Theses, Paper 206, 2015.
  • Bonfadini, Giovanni, I Dialetti. Storia Della Brianza vol. 5, Oggiono, Cattaneo Editore, 2010.
  • Giovanni Papanti, Parlari italiani in Certaldo alla festa del V Centenario di messer Giovanni Boccacci, 1875.
  • Carlo Salvioni, Fonetica del dialetto moderno della città di Milano - Saggio Linguistico, E. Loescher, 1884.

Collegamenti esterni modifica