Brisgovia
Brisgovia | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Politica | |
Territorio e popolazione | |
La Brisgovia o Bresgovia (in tedesco Breisgau, in alemanno Brisgau) è una regione storico-geografica situata nella Germania sudoccidentale, nello stato del Baden-Württemberg e collocata fra la regione del Reno Superiore e la Foresta Nera. Suo centro principale è Friburgo in Brisgovia.
GeografiaModifica
La Brisgovia è delimitata a sud dalla regione del Markgräflerland, convenzionalmente la frontiera viene collocata tra Staufen im Breisgau e Heitersheim, ad ovest il corso del Reno la separa dall'Alsazia, ad est è delimitata dalle pendici occidentali della Foresta Nera, mentre a nord confina con la regione dell'Ortenau.
La Brisgovia comprende:
- la pianura renana di origine alluvionale con i suoi ampi campi coltivati a cereali, mais e spesso con colture particolari come asparagi, fragole e in passato persino il tabacco)
- le aree vinicole e di produzione di frutta delle colline ai piedi della Foresta Nera e del Kaiserstuhl (vulcano spento fra il Reno e la Foresta Nera)
- le boscose pendici occidentali della Foresta Nera
Da un punto di vista climatico è una delle regioni più calde della Germania, la temperatura media si colloca intorno agli 11 °C, le precipitazioni medie intorno ai 900 mm annui.
StoriaModifica
La desinenza "gau" sta a ricordare che fu un distretto amministrativo del regno degli Alemanni, esistito nel V secolo. Nell'XI secolo divenne una contea degli Hohenstaufen duchi di Svevia, successivamente passò ai margravi di Zähringen. Nel 1218 fu divisa tra i loro eredi dai margravi del Baden, i conti di Kyburg e quelli di Urach.
Nel 1340 gran parte della regione fu ereditata dagli Asburgo che - salvo la breve parentesi dal 1469 al 1474, quando fu ceduta a Carlo il temerario duca di Borgogna - la governarono fino alla pace di Luneville del 1801. La Brisgovia austriaca con capoluogo Friburgo si estendeva per circa 1650 chilometri quadrati e comprendeva le signorie di Herbolzheim, Kenzingen, Endingen, Triberg, Waldkirch, Altbreisach, Krozingen, Villingen, Braeunlingen, Schoenau, Neuenburg, la Fricktal (ora della Svizzera), le città della Selva Nera (Waldshut, Laufenburg, Rheinfelden, Saeckingen) e la exclave di Land Ehre in Alsazia.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Brisgovia
Collegamenti esterniModifica
- (IT, DE, FR) Brisgovia, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
- (EN) Brisgovia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 136760983 · GND (DE) 4008110-2 · BNF (FR) cb15322178g (data) |
---|