Buddy Rich
Bernard "Buddy" Rich | |
---|---|
Buddy Rich nel 1947 | |
Nazionalità | ![]() (Brooklyn, New York) |
Genere | Jazz |
Periodo di attività musicale | 1919 – 1987 |
Strumento | batteria percussioni |
Album pubblicati | 16 |
Studio | 11 |
Live | 1 |
Raccolte | 4 |
Sito ufficiale | |
Bernard "Buddy" Rich (New York, 30 settembre 1917 – Los Angeles, 2 aprile 1987) è stato un batterista statunitense.
Buddy Rich è stato fonte di ispirazione per generazioni di batteristi tra i quali Billy Cobham, Neil Peart, Dave Weckl, Dennis Chambers, Steve Smith, Virgil Donati, Vinnie Colaiuta, Steve Gadd, John Bonham, Ian Paice, Keith Moon, Jojo Mayer e Carl Palmer. Gene Krupa definì Rich "Il più grande batterista che abbia mai preso fiato"[1].
BiografiaModifica
Nato a Brooklyn da Bess Skolnik e Robert Rich, entrambi ebrei americani, è destinato a vivere nell'ambiente dello spettacolo, infatti all'età di due anni è già sul palco per suonare l'inno americano nello spettacolo che i suoi genitori portavano in giro per gli States. All'età di 4 anni si esibisce come ballerino di tip tap e batterista. All'età di 6 anni è già in piena attività come solista in uno spettacolo (Traps the Drum Wonder). A 11 anni è leader di una propria orchestra. La sua carriera nel jazz inizia nel 1936 con Art Shapiro e solo dopo un anno inizia a raccogliere i primi successi nell'orchestra di Hot Lips Page. Nell'orchestra di Joe Marsala si creò la fama di band driver, infatti tra il 1938 e il 1945 suonò con tutte le più famose orchestre di swing dell'epoca, tra cui Bunny Berigan, Harry James, Artie Shaw, Tommy Dorsey e Count Basie. Sempre negli anni quaranta assieme a Kenny Clarke, Art Blakey e Max Roach è fra i creatori del nuovo stile destinato a cambiare il Jazz, cioè il Be-Bop. Nel 1945 organizza la sua prima Big Band ma alterna ancora presenze nelle orchestre con Harry James, Charlie Ventura, Tommy Dorsey, Les Brown e Joséphine Baker.
Le sue fonti di ispirazione furono Chick Webb e Gene Krupa, che lo aiutò ai suoi esordi (Buddy Rich vinse una edizione dello "Slingerland Contest", gara fra batteristi organizzata dallo stesso Krupa assieme alla fabbrica di batterie Slingerland) e del quale fu sempre grande amico.
DiscografiaModifica
- 1952 – Swinging Count
- 1953 – Buddy Rich Swinging
- 1953 – Swingin' Buddy Rich
- 1955 – Buddy and Sweets
- 1955 – Hampton-Tatum-Rich Trio
- 1955 – Sing and Swing with Buddy Rich
- 1955 – Wailing Buddy Rich
- 1956 – Buddy Rich Sings Johnny Mercer
- 1956 – This One's for Basie
- 1957 – Buddy Rich Just Sings
- 1957 – Just Sings
- 1958 – Buddy Rich in Miami
- 1959 – Buddy Rich
- 1959 – Rich Versus Roach
- 1959 – Richcraft
- 1959 – Voice Is Rich
- 1960 – Driver [LP]
- 1961 – Blues Caravan
- 1961 – Playmates
- 1966 – Swingin' New Band
- 1966 – Swingin' New Big Band
- 1967 – Big Band Shout
- 1967 – Big Swing Face
- 1967 – New One!
- 1968 – Mercy, Mercy
- 1968 – Rich Ala Rahka
- 1969 – Buddy & Soul
- 1969 – Super Rich
- 1970 – Keep the Customer Satisfied
- 1971 – Buddy Rich in London
- 1971 – Different Drummer
- 1971 – Time Being
- 1971 – Very Live at Buddy's Place
- 1972 – Stick It
- 1973 – Roar of '74
- 1974 – Last Blues Album, Vol. 1
- 1974 – Transition
- 1975 – Big Band Machine [Groove Merchant]
- 1976 – Speak No Evil
- 1977 – Best Band I Ever Had
- 1977 – Buddy Rich Plays and Plays and Plays
- 1977 – Class of '78
- 1977 – Europe '77
- 1977 – Lionel Hampton Presents Buddy Rich
- 1977 – Sound of Jazz
- 1978 – Mr. Drums
- 1978 – Zoot Sims: Air Mail Special
- 1980 – Live at Ronnie Scott's
- 1981 – Buddy Rich Band
- 1984 – Tuff Dude
- 1985 – Mr. Drums: Live on King Street, San Francisco
- 1986 – Last Known Taped Live Performance at Grendale Lair, Philadelphia PA.: December 8, 1986
- 1987 – Compact Jazz: Buddy Rich
- 1990 – Groove Merchant
- 1991 – Rags to Riches
- 1992 – Swingin' New Big Band/Keep the Customer Satisfied
- 2000 – Buddy Rich at the Hollywood Palladium
- 2001 – Best Band I Ever Had [Super Audio CD]
- 2002 – Poor Little Rich Bud
- 2002 – Rich Versus Roach [Japan Bonus Tracks]
- 2003 – Buddy's Cherokee: The Lionel Hampton Sessions
- 2003 – Live Concert: Buddy's Place
- 2004 – No Funny Hats
- 2006 – Rich in London
NoteModifica
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Buddy Rich
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su buddyrich.com.
- Buddy Rich, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Buddy Rich, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Buddy Rich, su Find a Grave.
- (EN) Buddy Rich, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Buddy Rich, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Buddy Rich, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Buddy Rich, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- Sito ufficiale, su buddyrich.com. URL consultato il 19 novembre 2006 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2006).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 114610506 · ISNI (EN) 0000 0001 1455 4723 · SBN IT\ICCU\LO1V\171761 · Europeana agent/base/64136 · LCCN (EN) n81149138 · GND (DE) 118600249 · BNF (FR) cb138989874 (data) · BNE (ES) XX854432 (data) · NLA (EN) 36515039 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81149138 |
---|